15° edizione
CERVINO
CineMountain
FESTIVAL
dal 10 al 15 agosto 2012
VALTOURNENCHE – VALLE D’AOSTA
Si apre venerdì 10 agosto, alle ore 21, al Cinéma des Guides di Breuil Cervinia, con i grandi campioni della velocità sugli sci, la quindicesima edizione del Cervino CineMountain Festival. Sul palco della rassegna dedicata al cinema di montagna, si avvicenderanno, al microfono del giornalista Carlo Gobbo, Herbert Plank, Mauro Cornaz, Kristian Ghedina, Luc Alphand e Antoine Dénériaz. Per loro sono previste, il giorno dopo, una tappa a Plateau Rosà, 3.500 metri di quota, e l’ormai tradizionale “cerimonia dell’orma” nel centro del Breuil sullo stile dell’Hollywood Boulevard.
Il Festival proseguirà a Valtournenche, nella sala congressi del Centro polivalente. Alla sera di sabato 11 agosto, ore 21, il protagonista assoluto sarà invece Adam Ondra, fenomeno slovacco che a soli 19 anni è unanimemente riconosciuto come uno degli arrampicatori più forti al mondo. Presenterà “The wizard’s apprentice” di Petr Pavlícek: il film è il frutto di due anni di riprese al seguito di Adam Ondra e racconta la storia e gli exploit del mago dell’arrampicata che, con i suoi successi, sta sconvolgendo i parametri dello sport verticale.
Domenica 12 agosto, sempre alle ore 21, il cinema tornerà in primo piano con la straordinaria proiezione di alcuni frammenti dei film “Die weisse Kunst”, “Das Wunder des Schneeschuhs” e “Stürme über dem Mont Blanc” di Arnold Fanck, con l’introduzione del nipote Matthias. Restando in tema di “settima arte”, lunedì 13 agosto, ore 21, sarà presentato “Verticalmente démodé”, film di Davide Carrari vincitore della Genziana d’oro all’ultimo Trento Film Festival.
La rassegna si chiuderà martedì 14 agosto con una serata, in programma alle ore 21, dedicata all’alpinismo, anzi al “Cervino: la forma delle montagne”, con Kurt Diemberger, Christophe Profit, Alessandro Gogna ed Hervé Barmasse (moderatore Enrico Montrosset). Seguirà la cerimonia di premiazione dei film vincitori, con l’assegnazione dei Premi “Grand Prix des Festivals – Conseil de la Vallée” e “Vie de Montagne” nonché del Premio del pubblico sostenuti dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, del Premio CAI per il miglior film d’alpinismo, sostenuto dal Club alpino italiano, del Premio “Ecomountain” per il miglior film a tematica ambientale, sostenuto dall’Assessorato regionale dell’ambiente e territorio, del Premio Sony Italia per la miglior fotografia. Per il 15 agosto, a partire dalla ore 21, è prevista la proiezione dei film vincitori.
Il Cervino CineMountain Festival è organizzato dal Comune di Valtournenche, dall’associazione culturale Monte Cervino e dal main sponsor Value Relations, con il contributo dell’Assessorato del turismo, commercio, sport e trasporti della Regione Autonoma Valle d’Aosta, con il sostegno della Presidenza del Consiglio Valle e della Fondazione CRT, della Compagnia valdostana delle acque, della Cervino Spa e del Club Alpino Italiano (con la collaborazione di RAI VdA e il sostegno tecnico di Sony Italia).
PROGRAMMA
Venerdì 10 agosto
Breuil-Cervinia
21,00h. Cinéma des Guides
Presentazione della XVª edizione del Cervino CineMountain Festival
in collaborazione con Cervino spa
DISCESISMO: i grandi campioni
incontro con Herbert Plank, Mauro Cornaz, Kristian Ghedina, Luc Alphand, Antoine Dénériaz a cura di Carlo Gobbo
Sabato 11 agosto
Plateau Rosà
9,30h. Rifugio Guide del Cervino
in collaborazione con Cervino spa
I CAMPIONI E IL CERVINO: foto di gruppo
con Herbert Plank, Mauro Cornaz, Kristian Ghedina, Luc Alphand, Antoine Dénériaz
Breuil-Cervinia
11,30h. Café des Guides
in collaborazione con Cervino spa
CERIMONIA DELL’ORMA
con Herbert Plank, Mauro Cornaz, Kristian Ghedina, Luc Alphand, Antoine Dénériaz a cura di Carlo Gobbo
Valtournenche
16,00h. Sala dei Congressi – Centro Polivalente
Sfinga di Vojko Anzeljc e Gregor Kresal (Slovenia, 2011, 71 minuti)
Gran Premio ai festival di Torello (Spagna) e Mosca (Russia)
Tenkrát v Ráji, aleb Damals im Paradies di David Svarovsky (Republica Ceca, 2011, 48 minuti)
Gran Premio al festival di Poprad (Slovacchia)
Piccola terra di Michele Trentini (Italia, 2012, 54 minuti)
Valtournenche
21,00h. Sala dei Congressi – Centro Polivalente
The wizard’s apprentice di Petr Pavlicek (Italia/Republica Ceca, 2011, 110 minuti)
Incontro con Adam Ondra
Goodbye Tibet di Maria Blumencorn (Germania, 2010, 90 minuti)
Gran Premio al festival di Graz (Austria)
Domenica 12 agosto
Valtournenche
16,00h. Sala dei Congressi – Centro Polivalente
!Vivan las antipodas! di Victor Kossakowski (Germania/Olanda/Argentina/Cile, 2011, 104 minuti)
Gran Premio al festival di Trento (Italia)
Vite tra i vulcani di Mario Casella e Fulvio Mariani (Svizzera, 2012, 60 minuti)
Valtournenche
21,00h. Sala dei Congressi – Centro Polivalente
Frammenti da Die weisse Kunst e Das Wunder des Schneeschuhs (Germania, 1924, 5 minuti)
Stürme über dem Mont Blanc di Arnold Fanck (Germania, 1930, 94 minuti)
Introduzione di Matthias Fanck con Jean-Claude Oberto
Lunedì 13 agosto
Valtournenche
16,00h. Sala dei Congressi – Centro Polivalente
Voyage au bout de l’hiver di Anne et Erik Lapied (Francia, 2010, 77 minuti)
Gran Premio ai festival della Lessinia (Italia) e di Tegernsee (Germania)
Len, pensieri e storie di tre artisti gardenesi di Elia Romanelli (Italia, 2012, 48 minuti)
Cahiers di Alessandro Stevanon (Italia, 2011, 52 minuti)
21,00h. Sala dei Congressi – Centro Polivalente
Verticalmente démodé (Italia, 2012, 19 minuti) fuori concorso
Incontro con Davide Carrari
Non così lontano di Hervé Barmasse (Italia, 2012, 38 minuti)
La voie Bonatti di Bruno Peyronnet (Francia, 2011, 54 minuti)
Grand libre au Grand Cap di Bertrand Delapierre (Francia, 2010, 18 minuti)
Cold di Anson Fogel (USA, 2011, 19 minuti)
Gran Premio al festival di Banff (Canada)
Martedì 14 agosto
Valtournenche
15,00h. Sala dei Congressi – Centro Polivalente
La Dora, un viaggio controcorrente di Michelangelo Buffa (Italia, 2012, 25 minuti)
180° South di Chris Malloy (USA, 2009, 86 minuti)
Gran Premio ai festival di Vitoria Gasteiz (Spagna) e di Zakopane (Polonia)
In collaborazione con Vibram
The extraordinary story di Alessandro Beltrame (Italia, 2011, 40 minuti) fuori concorso
21,00h. Sala dei Congressi – Centro Polivalente
Con il sostegno della Presidenza del Consiglio regionale della Valle d’Aosta
Cerimonia di Premiazione del XV Cervino CineMountain Festival
CERVINO: la forma delle montagne a cura di Hervé Barmasse con Kurt Diemberger, Christophe Profit, Alessandro Gogna
Mercoledì 15 agosto
21,00h. Sala dei Congressi – Centro Polivalente
Proiezione dei film premiati
I premi
Premio Grand Prix des Festivals – Conseil de la Vallée
con il sostegno del Consiglio regionale della Valle d’Aosta
Premio Vie de Montagne
con il sostegno del Consiglio regionale della Valle d’Aosta
Premio CAI per il miglior film d’alpinismo
con il sostegno del Club Alpino Italiano
Premio Ecomountain per il miglior film a tematica ambientale
con il sostegno dell’Assessorato all’ambiente della Regione autonoma Valle d’Aosta
Premio SONY ITALIA per la miglior fotografia
con il sostegno di Sony Italia
Premio del Pubblico
con il sostegno del Consiglio regionale della Valle d’Aosta