Festival della Mostarda 2025: a Cremona, Mantova e Pavia

Festival della Mostarda 2025: continua il viaggio nei sapori lombardi

Prosegue con entusiasmo il Festival della Mostarda 2025, la manifestazione che celebra una delle eccellenze gastronomiche più amate della Lombardia. Per il secondo weekend di eventi, Cremona, Mantova, Pavia e i loro territori provinciali si animano con degustazioni, tour, visite guidate e appuntamenti culturali che uniscono gusto, arte e tradizione. Il festival, che proseguirà fino al 16 novembre, invita cittadini e turisti a scoprire i luoghi più affascinanti della Lombardia e a conoscere da vicino il patrimonio storico e culinario che ruota attorno alla mostarda, simbolo della cultura enogastronomica cremonese.

Mostarda-Lazzaris

Appuntamenti del weekend: ville, palazzi e castelli da scoprire

Villa Calciati – Sabato 11 ottobre 2025

Via San Pietro 125, Cremona – Visite guidate ore 15.00 e 16.30  Il viaggio nel tempo comincia a Villa Calciati, elegante residenza di campagna che riporta alle atmosfere festose delle antiche dimore di caccia. Il grande cortile e il maestoso bocchirale a doppia loggia accolgono i visitatori tra arredi, trofei e stanze d’epoca, testimoni di una vita aristocratica ormai lontana. Un percorso tra arte e memoria che svela la quiete e la bellezza della campagna cremonese.

Palazzo Calciati Crotti – Domenica 12 ottobre 2025

Via Palestro 1, Cremona – Visite guidate ore 15.00 e 16.30  Nel cuore della città si apre Palazzo Calciati Crotti, dimora nobiliare del Settecento costruita per celebrare il prestigio del casato Crotti. Lo scalone d’onore introduce alle sale affrescate e ai sontuosi appartamenti nobili, ricchi di arredi d’epoca, opere d’arte e preziosi oggetti tramandati di generazione in generazione.

Castello Mina della Scala – Domenica 12 ottobre 2025

Via Eugenio Montale 6, Casteldidone – Visite guidate ore 15.00 e 16.30  Al confine tra Cremona e Mantova sorge il suggestivo Castello Mina della Scala, costruito alla fine del XVI secolo come residenza estiva della famiglia Schizzi. Il maniero conserva intatto il fascino del passato: il cortile d’onore, le sale affrescate, le porcellane e i cimeli di famiglia raccontano la storia di una delle più autentiche dimore nobiliari lombarde, ancora oggi abitata dai Conti Persico Licer.

Mostarda e carn

Esperienze e tour per tutta la durata del Festival della Mostarda

Tour a piedi tra i monumenti di Cremona

Ogni giorno, con partenza alle 14.30 dall’Infopoint di Cremona, è possibile partecipare a una visita guidata tra i luoghi simbolo della città. Il percorso attraversa la Cattedrale, il Battistero, il Torrazzo e il Palazzo Comunale, offrendo uno sguardo completo sulla storia e sull’arte cremonese. L’itinerario include anche un tratto di strada romana del I secolo a.C. e la Welcome Card valida un anno, con sconti su monumenti, musei, ristoranti e botteghe tipiche. Durata: 1h30 – Costo: €10 (gratuito under 14).

festival della mostarda sperlari 2025

La bottega del liutaio: l’arte di Stradivari

Alle 16.15, sempre dall’Infopoint, parte la visita alla bottega di un liutaio, per scoprire da vicino i segreti della liuteria cremonese. Un’esperienza affascinante che conduce nel cuore dell’artigianato musicale: profumo di vernici naturali, legni stagionati, disegni originali e strumenti ispirati ai modelli di Amati, Guarneri e Antonio Stradivari.
Durata: 1h – Costo: €15 (ridotto €10 per ragazzi 6-14 anni, gratuito sotto i 6 anni).

Prenotazioni e informazioni:
CREMONA INFOPOINT – TARGET TURISMO
 Piazza del Comune, 5 –  379 1165691
prenotazioni@targetturismo.com
shop.targetturismo.com

Tradizione e innovazione: la mostarda tra gusto e cultura

Il Festival della Mostarda 2025 si conferma un evento unico capace di unire gastronomia, arte e turismo esperienziale. Ogni anno valorizza la mostarda lombarda come simbolo di identità culturale e di saper fare, coinvolgendo produttori, ristoratori e visitatori in un racconto condiviso del gusto. Accanto agli appuntamenti sul territorio, il festival propone anche una versione digitale: sul sito ufficiale e sui canali social (Instagram, Facebook e YouTube) si possono trovare ricette, video e approfondimenti per scoprire ogni giorno nuovi modi di gustare questa specialità, tra tradizione e creatività.

Informazioni e programma completo

Tutti i dettagli, aggiornamenti e il programma completo del Festival della Mostarda 2025 sono disponibili sul sito ufficiale e sui canali social dell’evento.

Sito ufficiale: festivaldellamostarda.it
Instagram – Facebook – YouTube: @festivaldellamostarda

Articolo precedenteEducare alla pace con l’arte: il progetto di Francesco Garofalo
Articolo successivoDieta mediterranea e prevenzione: il convegno di Furnari