Italian Cheese Aawards 2024 Ancona

Ritorna ad Ancona Italian Cheese Awards, la nona edizione della finale del Premio dedicato alle migliori produzioni casearie nazionali. La Mole Vanvitelliana si prepara ad accogliere i casari finalisti, pronti a raccontare la storia e le caratteristiche dei loro formaggi.

Finale aNCONA Italiana Chees 2024

Domenica 10 novembre, la Commissione di venti esperti procederà alla selezione finale, conferendo 10 ambite statuette dorate. Inoltre saranno assegnati 7 premi speciali per meriti nel mondo caseario.

Dopo una selezione che ha visto partecipare oltre 1400 formaggi, solo 33 sono arrivati in finale.

Ora è il momento di eleggere i vincitori della nona edizione degli “Ancona Italian Cheese Awards”. Un riconoscimento riservato alle eccellenze della produzione casearia italiana, realizzata con latte 100% nazionale.

L’evento è organizzato da “Guru Comunicazione”, realtà che promuove il settore lattiero-caseario attraverso diverse iniziative di rilievo come “Made in Malga”, “Formaggio in Villa” e “Caseifici OPEN DAY”.

Ancona Italian Cheese Awards: i premi

I vincitori delle 10 categorie di premi

  • “Freschissimo”,
  • “Fresco”,
  • “Pasta molle”,
  • “Pasta filata”,
  • “Pasta filata stagionata”,
  • “Semistagionato”, “Stagionato”,
  • “Stagionato oltre i 24 mesi”,
  • “Erborinato”
  • e “Aromatizzato”

saranno proclamati ad Ancona il 10 novembre 2024, a partire dalle 17, presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana.

La serata-evento, ispirata al format degli Oscar cinematografici, prevede la consegna di 17 statuette in ottone, raffiguranti un umanoide con le braccia sollevate a sorreggere una forma di formaggio.

Tra i premi assegnati, oltre ai 10 “Awards” principali, ci saranno anche 7 premi speciali:

  • “Miglior derivato del latte”,
  • “Miglior formaggio di montagna”,
  • “Premio alla carriera”,
  • “Donne del latte”,
  • “Cheese Bar dell’anno”,
  • “Formaggio dell’anno”
  • e “Caseificio dell’anno”.

Le “nomination” dei finalisti per ciascuna delle 10 categorie sono state decise lo scorso aprile, durante la manifestazione “Formaggio in Villa”, tenutasi a Cittadella (PD).

In quell’occasione, anche il pubblico ha avuto l’opportunità di assaggiare i formaggi in gara e di esprimere il proprio voto, che è stato sommato a quello di esperti e operatori del settore.

Formaggi

Il Veneto si è distinto, ottenendo 6 formaggi finalisti, seguito da Sardegna e Puglia con 4 ciascuno, mentre Campania, Piemonte e Lombardia hanno portato 3 formaggi in finale.

Prenotazioni su https://finaleica2024.eventbrite.it

“Italian Cheese Awards” non vuole essere solo un riconoscimento ai migliori caci italiani, ma un incentivo alla promozione della “cultura di produzione del formaggio di qualità”, incentivando la curiosità alla conoscenza e guidando nell’approccio corretto all’assaggio.

Il Premio si propone anche di contribuire alla tutela di tutte quelle produzioni autentiche, tipiche e artigianali realizzate con solo latte e caglio 100% italiano, studiandone e valutandone anche la presenza sul mercato e stimolandone il miglioramento della qualità.

Un evento promosso dall’Associazione Rete Casearia del Turismo. Organizzato dalla redazione di Guru Comunicazione Srl con il Patrocinio del Comune di Ancona. Direttore dell’evento Luca Olivan 

I Premi ai migliori formaggi nazionali prodotti con latte 100% italiano

Le Nomination  dei  33 formaggi in Finale si terrà Domenica 10 novembre 2024 ore 17:00.

Notrani formaggio malga valle camonica

 

* Le NOMINATION sono state assegnate il 6 e 7 aprile dal voto della degustazione del pubblico. Ciò in occasione dell’evento “Formaggio in Villa 2024” nella Chiesa del Torresino a Cittadella, sommato al giudizio della redazione del Premio.

Le Categorie

1 – Categoria Freschissimo

  • CreamyMousse Caseificio PugliaLat Puglia
  • Primo Sale di pecora I Sapori del Latte Sicilia
  • Squacquerone di Romagna DOP Centrale del latte Cesena Emilia Romagna
  • Squisito Caseificio Montegrappa Veneto

*2 formaggi ex aequo

2 – Categoria Fresco

  • Asiago Dop fresco Prodotto della Montagna Caseificio Pennar Asiago Veneto
  • Pecorino Garganico Masseria Macerone Puglia
  • Piccolo Giunco Caseificio Antonio Garau dal 1880 Sardegna
  • Roccaverano DOP Stagionato Agr. Nilvana Piemonte

*2 formaggi ex aequo

3 – Categoria Pasta Molle

  • Morlacco del Grappa Caseificio Montegrappa Veneto
  • Puzzone di Moena DOP 150 gg Latteria Soc. di Predazzo e Moena Trentino
  • Steiner Caseificio Eggemoa Alto Adige

4 – Categoria Pasta filata

  • Burrata Caseificio Artigiana Puglia
  • Burrata di bufala La Tenuta Bianca Campania
  • Casizolu Brau Farm Sardegna
  • Mozzarella di Bufala Campana DOP Caseificio Il Casolare Campania

2 formaggi ex aequo

5 – Categoria Pasta filata Stagionata

  • Caciocavallo Il Parco delle Bontà Caggiano Summo Basilicata
  • Caciocavallo Testa Piccola Caseificio Artigiana Puglia
  • Cosacavaddu Ibleo 12 mesi Caseificio Criscione Alessandro Sicilia

6 – Categoria Semistagionato

  • Asiago DOP d’Allevo Malga Dosso di Sotto Az. Agr. Marini Veneto
  • Gran Capra Gildo Formaggi Lombardia
  • Tipico Branzi FTB Latteria di Branzi Lombardia

7 – Categoria Stagionato

  • Burki Matura Agr. Burki ss. Piemonte
  • Montelupo La Casara di Roncolato Veneto
  • Toma Alpe Buscagnina La Casera – I Formaggi di Eros Piemonte

8 – Categoria Stagionato oltre 24 mesi

  • Fiore Sardo DOP Salvatore Bussu Sardegna
  • Maimone Caseificio Erkiles Sardegna
  • Montasio DOP Stravecchio Latteria di Ovaro – Pezzetta Friuli Venezia Giulia

9 – Categoria Aromatizzato

  • Formaggella di bufala Caseificio Aurora Campania
  • Pecorino sotto foglia di noce Caseificio Cugusi Toscana
  • Tauvl Malga Faggioli 1140 Veneto

10 – Categoria Erborinato

  • Gorgonzola DOP Dolce Arrigoni Arrigoni Battista Lombardia
  • Honey Blue Latteria Moro Veneto
  • Smo‘King Latteria di Aviano Del Ben Friuli V. Giulia

La cerimonia di Premiazione all’Auditorium Orfeo Tamburi della Mole Vanvitelliana di Ancona

Ore 19:00 – Buffet con degustazione dei 33 formaggi finalisti nella Sala delle Polveri con brindisi alle eccellenze casearie italiane.

Ore 21:00 – Chiusura buffet

La serata verrà ripresa e diffusa in diretta streaming su

  • www.italiancheeseawards.it
  • www.facebook.com/italiancheeseawards

 

 

Articolo precedenteGuido Mazzà Presidente ITCOLD
Articolo successivoParmigiano Reggiano novantesimo anniversario del Consorzio