Catania Siciliarte 2011

Oggi a SiciliArte 2011, presso l’Etnaexpo di Belpasso, il futurista Graziano Cecchini

«L’ARTE SICILIANA È EFFERVESCENTE MA INGABBIATA»

In esposizione anche il pezzo inedito di Lucio Fontana “Concetto spaziale”

C’è effervescenza qui in Sicilia, una tensione artistica che potrebbe esplodere facendo affiorare il genio creativo di questa terra. Oggi, nel piazzale di Etnaexpo ci sono oltre cento giovani che dipingono ed esprimono in forme diverse la “sicilianità”, seppur seguendo l’impostazione didattica che ancora prevale in loro.

E qualora tra questi ci fosse il talento libero dagli schemi, il talento vero, verrebbe ostacolato da quei cani latranti, da quella politica cieca, che ingabbiano e non comprendono questa effervescenza».

Non è un tono polemico ma lucido quello di Graziano Cecchini, l’artista futurista – noto per le sue stravaganti performance che hanno tinto di rosso l’acqua della Fontana di Trevi e riempito di palline colorate la scalinata di Trinità dei Monti a Roma

Catania Siciliarte 2011

– che presiede il concorso di giovani artisti emergenti “La sicilianità, arte e folklore”, appuntamento di punta di “SiciliArte 2011”, la mostra internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ospitata al centro fieristico di Etnapolis, a Belpasso, e organizzata da Salvatore Piana, presidente di Etnaexpo, insieme al suo staff.

Cuffie alle orecchie per far danzare la vena creativa, carrelli improvvisati come portacolori e piedistalli per le tele, panchine trasformate in piani d’appoggio per nascenti installazioni. 

Entrando all’interno di Etnaexpo, nei corridoi espositivi, mentre il curatore della mostra Francesco Gallo dialoga con galleristi ed esperti, i visitatori sostano davanti i quadri per interpretarne il significato, personale o universale che sia. 

 

La mostra sarà aperta fino a domani 27 marzo, dalle 10 alle 21. Ingresso libero.

Articolo precedenteVALLE D’AOSTA. ON LINE IL NUOVO GAME MONTEROSA SKI: PARTECIPA AL CONCORSO!
Articolo successivo28 MARZO 2011: IL PREMIO GAMBRINUS ”GIUSEPPE MAZZOTTI” RICORDA IL PROPRIO ISPIRATORE