Dal 10 al 14 settembre 2025, l’International Police Award Arts Festival torna a Bergamo, all’Oriocenter di Azzano San Paolo, con la sua XXIX edizione. Un appuntamento che unisce spettacolo e impegno civile, capace di raccontare il valore universale della divisa attraverso cinema, musica, televisione, letteratura, teatro, arte e sport. Al centro della manifestazione c’è il prestigioso Premio Apoxiomeno, che da quasi trent’anni valorizza chi, con il proprio talento, ha saputo narrare la missione delle Forze dell’Ordine nella tutela della comunità. Un riconoscimento unico nel suo genere, nato nel 1996 da un’idea del Colonnello dei Carabinieri Orazio Anania, oggi punto di riferimento internazionale.

International Police Award e il Premio Apoxiomeno
La statuetta del Premio Apoxiomeno, realizzata dallo scultore Carlo Badii e ispirata all’opera di Lisippo, è ormai un simbolo globale di integrità, senso del dovere e legalità. Nel corso degli anni, hanno ricevuto il riconoscimento artisti e intellettuali del calibro di Colin Firth, Hellen Mirren, Ennio Morricone, Matt Dillon, Abel Ferrara, Andrea Camilleri, Gina Lollobrigida e tanti altri. Un albo d’oro che testimonia la capacità del premio di coinvolgere il mondo dell’arte in tutte le sue forme.

International Police Award 2025: i vincitori annunciati
L’edizione 2025 ha già svelato i nomi dei premiati, scelti da una giuria internazionale. Le categorie spaziano dal cinema alla musica, dalla letteratura alla televisione, fino alle arti visive e all’impegno sociale. La cerimonia di gala, con sfilata sul red carpet, si terrà sabato 13 settembre all’Uci Cinema di Orio al Serio, alla presenza di personalità del mondo dello spettacolo, della cultura e delle istituzioni.
Cinema e International Police Award

Nella categoria Cinema, il protagonista è Olivier Marchal, ex poliziotto francese diventato regista di culto. Tre volte candidato ai César, è autore di capolavori del genere poliziesco come 36 Quai des Orfèvres. A lui sarà dedicata una retrospettiva con la proiezione di Les Lyonnais e Borderline. Premiato anche Franco Arcoraci, figura di spicco nella lotta alla mafia e oggi regista ed editore televisivo. Il suo film autobiografico Franchitto sarà proiettato il 12 settembre.
Televisione e International Police Award
Per la Televisione, i riconoscimenti vanno a:
- Eugenio Mastrandrea, attore di successo in La Fuggitiva, From Scratch e Don Matteo.
- Stefano Strocchi, produttore della serie Sky Art Crime, dedicata ai furti d’arte più celebri.
- Przygodzki Blazej, poliziotto e sceneggiatore polacco, autore di serie record come Poliziotte e Poliziotti e Święty.
Questi progetti dimostrano come la serialità televisiva possa raccontare in modo innovativo le sfide della criminalità e il lavoro investigativo.
Letteratura noir al International Police Award
Il Premio Letteratura va a Veit Heinichen, autore tedesco che con i suoi noir indaga i fenomeni sociali ed economici del nostro tempo. Nei suoi romanzi affronta temi come il traffico di esseri umani, la corruzione politica e la criminalità finanziaria, restituendo un ritratto lucido e inquietante della società contemporanea.
Musica e International Police Award

La sezione Musica premia due artiste italiane:
- Loredana Errore, voce potente e intensa, già protagonista ad Amici e a Sanremo.
- Luisa Corna, cantante, conduttrice e attrice, legata al mondo della musica e della televisione, ma anche vicina all’universo delle Forze dell’Ordine.

Arte, sociale e International Police Award
Il premio Arte e Sociale va a Daniel Sorza, fotografo che con i suoi scatti rubati ha dato vita a una campagna virale a sostegno delle Forze dell’Ordine. Le sue immagini raccontano la fatica quotidiana e il coraggio degli uomini e delle donne in divisa. Un riconoscimento speciale è stato inoltre attribuito a Titi Pitbull, poliziotto ed esperto di antiterrorismo, oggi consulente per il cinema d’azione. Le sue competenze tecniche hanno contribuito a rendere realistici i film del regista Olivier Marchal.
International Police Award Arts Festival: il programma
Oltre alle premiazioni, il Festival propone un ricco calendario di eventi: retrospettive cinematografiche, mostre collettive, dibattiti e incontri con gli autori. Quest’anno, tra i concorsi, si segnala la vittoria del film kazako QAZHYMUQAN, che ha ottenuto quattro riconoscimenti, tra cui miglior lungometraggio e miglior regia. Grazie al sostegno di Oriocenter, Gruppo Stilo e Baldan Assicurazioni, e con il patrocinio del Ministero degli Interni, della Provincia di Bergamo, dei comuni di Azzano San Paolo e Orio al Serio e della Polizia di Stato, il Festival si conferma come uno dei grandi appuntamenti culturali italiani a respiro internazionale.
International Police Award: il valore universale della divisa
L’International Police Award Arts Festival 2025 è molto più di una rassegna artistica. È un’occasione per riflettere sul significato della divisa, tra impegno civile e narrazione culturale. Come ricorda il Colonnello Orazio Anania, direttore artistico della manifestazione: “L’Apoxiomeno è il punto d’incontro tra la vita reale delle Forze dell’Ordine e la loro rappresentazione nelle arti. Un viaggio fatto di storie ed emozioni, dove i veri eroi incontrano attori, scrittori e musicisti che hanno scelto di raccontarli”.










