Mete preferite estate 2025 : il Salone del Camper svela le nuove tendenze
Mete preferite estate 2025 con l’arrivo dell’estate, cresce la voglia di viaggiare e il Salone del Camper di Parma anticipa le tendenze 2025 grazie ai risultati di un sondaggio condotto lo scorso maggio. I dati rivelano come siano cambiate le abitudini dei camperisti rispetto al 2024, offrendo uno spaccato dettagliato delle mete preferite per l’estate 2025, delle modalità di viaggio e delle esperienze ricercate. Il Salone, in programma a Parma dal 13 al 21 settembre 2025, si conferma il punto di riferimento per chi ama il turismo en plein air, con un sito web rinnovato dove è già possibile acquistare i biglietti: www.salonedelcamper.it.
Mete preferite estate 2025 : il 65% dei camperisti ha già scelto la propria meta
Il sondaggio, inviato a oltre 46.000 membri della community del Salone tramite newsletter il 16 maggio, ha raccolto numerosi dati significativi. Su 16 domande, due le fasi principali dell’indagine: analisi delle preferenze per il 2025 e confronto con le tendenze del 2024. Il risultato più evidente? Il 65% ha già pianificato le vacanze estive, mentre solo il 35% è ancora indeciso, principalmente per questioni legate alla disponibilità delle ferie.
Mete preferite estate 2025 Mare, borghi e montagna: le destinazioni più amate
Le spiagge italiane dominano: il 46,56% dei partecipanti ha dichiarato che la propria meta ideale sarà il mare, affiancato da escursioni e relax. Seguono i piccoli borghi con il 15,87%, mete preferite da chi cerca autenticità, lentezza e tradizione. La montagna, con il 14,29%, conquista chi desidera avventure all’aria aperta e contatto con la natura. Per i viaggi all’estero, il Nord Europa è la destinazione più desiderata: una scelta che riflette la voglia di viaggi lunghi e immersivi, magari on the road tra fiordi e foreste.
Mete preferite estate 2025 Vacanze distribuite: l’estate si vive mese per mese
Una tendenza significativa emersa dal sondaggio è la destagionalizzazione: le partenze non si concentrano più solo ad agosto. Le preferenze si distribuiscono tra:
-
Giugno: 21,69%
-
Luglio: 22,22%
-
Agosto: 24,87%
-
Settembre: 26,46%
Un dato che conferma la volontà di sfruttare tutta l’estate, approfittando anche dei periodi meno affollati.
Viaggi più lunghi e con la famiglia… ma anche con gli amici a quattro zampe
La durata media delle vacanze in camper è in aumento: cresce il desiderio di esperienze lente e approfondite. I camperisti preferiscono viaggi di almeno due settimane, con soste in campeggi o aree attrezzate. Il budget medio per persona si aggira tra i 500 e i 1000 euro. La famiglia resta la compagnia preferita nel 58,20% dei casi, seguita dal partner (38,62%). In netto aumento rispetto al 2024 è la presenza degli animali domestici, coinvolti nel 16,40% dei viaggi estivi.
Cosa cercano i camperisti nel loro viaggio estivo
Il relax resta la parola d’ordine per il 35% dei camperisti, seguito dalle esperienze enogastronomiche (28%) e dalla ricerca di tradizioni locali e mete poco battute (37%).
A rendere il viaggio speciale, secondo il sondaggio, sono:
-
Paesaggi autentici: 65%
-
Libertà di esplorare: 35%
Il mare resta la destinazione regina
Secondo i dati diffusi anche da JFC – Panorama Turismo Mare Italia, le località balneari italiane più gettonate nel 2025 sono:
-
Jesolo (Veneto)
-
Rimini e Riccione (Emilia-Romagna)
-
Sardegna, in vetta tra le regioni, seguita da Puglia ed Emilia-Romagna
Rimini è la meta preferita per le famiglie, seguita da Lignano Sabbiadoro e Alba Adriatica. Per i giovani, invece, il podio va a Rimini, Riccione e Jesolo. Jesolo si distingue anche come meta più trendy. Chi cerca tranquillità opta per Orosei, Isola d’Elba e Isole Tremiti, mentre tra le destinazioni green spiccano le Isole Egadi, Sirolo e l’Asinara. Per il miglior rapporto qualità-prezzo, i camperisti premiano Bellaria Igea Marina, Pineto e Roccella Jonica.
Borghi e Nord Europa: mete emergenti
Accanto al mare, cresce il fascino dei borghi italiani. L’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” ne segnala oltre 360, ma molti altri sono ancora da scoprire. Alcuni esempi:
-
Asolo (Veneto)
-
Framura (Liguria)
-
Civita di Bagnoregio (Lazio)
-
San Leo (Emilia-Romagna)
-
Matera e Pietrapertosa (Basilicata)
Chi punta al Nord Europa sogna itinerari tra Germania, Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia, con tappe iconiche come Capo Nord, la Lapponia svedese e la Strada dell’Atlantico.
Cammini, ciclopiste e digital detox: l’outdoor conquista anche i giovani
Secondo le ultime rilevazioni Enit, l’Italia resta tra le mete più ambite, con una crescita del 18%. Il turismo outdoor è sempre più scelto per la sua varietà: cammini, ciclabili e itinerari nella natura. Il Rapporto “Tourism and Incoming Watch” di Nexi conferma che arte e cultura restano centrali, ma cambiano le modalità: cresce il desiderio di un turismo più lento e consapevole. Anche i giovani lo confermano: secondo l’Osservatorio Slow Living di ScuolaZoo, l’89% desidera più tempo per sé, mentre l’82% ricerca una disintossicazione digitale, senza social né notifiche. La vacanza ideale è fatta di letture, yoga, silenzi e tramonti.
Il Salone del Camper: appuntamento a Parma dal 13 al 21 settembre 2025
Il Salone del Camper di Parma, organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC, è il più grande evento italiano dedicato al caravanning. Con oltre 100.000 visitatori, centinaia di brand e aziende espositrici, è il secondo salone più importante in Europa.
Mete preferite estate 2025 Info utili:
Fiere di Parma – Viale delle Esposizioni 393A, Parma
Tel. 0521 9961
www.salonedelcamper.it











