Turismo open air 2025: trend in forte crescita
Il turismo open air 2025 si conferma uno dei settori trainanti dell’estate italiana. Secondo i dati CISET, sono attese oltre 73 milioni di presenze, con un aumento dell’1,3% rispetto al 2024. Campeggi, villaggi e aree sosta attrezzate rappresentano una formula di viaggio sempre più scelta per vivere l’Italia in modo sostenibile, flessibile e immersivo. A supportare questo trend contribuiscono anche eventi di grande rilevanza come il Salone del Camper di Parma, in programma dal 13 al 21 settembre 2025, che si conferma punto di riferimento per gli appassionati del turismo outdoor.
Turismo open air 2025: Italia tra le mete top
Le indagini ENIT lo confermano: l’Italia è al secondo posto nel mondo tra le mete più ricercate per l’estate 2025, subito dopo la Spagna e prima di Turchia e Francia. I principali flussi turistici in arrivo provengono da Germania, Francia, USA, Svizzera e Canada, e trovano nell’Italia una meta perfetta, tra cultura, natura e spiritualità. In particolare, il Giubileo rappresenta un volano per il turismo religioso, portando beneficio anche a regioni come Marche e Umbria. Distribuzione dei flussi internazionali:
- Nord Italia: 7,7 milioni di presenze
- Centro Italia: 5,5 milioni
- Sud Italia: 5,4 milioni
Secondo il MiTur, il turismo estero ha prodotto oltre 8,6 miliardi di euro nel primo trimestre 2025, con una crescita del 6,44% sul 2024 e del 29,13% rispetto al 2019.
Camper e sostenibilità: il binomio vincente
La crescita del turismo open air 2025 è legata anche a una maggiore consapevolezza ambientale. Il camper viene sempre più visto come un mezzo sostenibile, versatile e adatto a tutte le stagioni. Secondo Simone Niccolai, Presidente di APC (Associazione Produttori Caravan e Camper): “La sostenibilità del camper è un valore in crescita: non solo per le vacanze estive ma per il tempo libero durante tutto l’anno, in famiglia o con gli amici”. I camper moderni offrono comfort elevati, autonomia, e dotazioni tecnologiche all’altezza di hotel su ruote. La possibilità di viaggiare in libertà e rispettare l’ambiente è un fattore determinante per il successo del settore.
Vacanze outdoor 2025: i numeri dell’estate
Lo studio CISET per FAITA Federcamping ha coinvolto oltre 200 imprese del settore:
- 73 milioni di presenze previste (+1,4% sul 2024)
- 11 milioni di arrivi, di cui 52% stranieri
- Permanenza media: 6,5 notti
- Fatturato in aumento del +1,2%
La distribuzione avverrà nelle oltre 2.600 strutture ricettive all’aria aperta italiane, confermando un sistema ricettivo ben strutturato. Il portale Pitchup.com segnala quasi 100.000 notti prenotate da gennaio, con un +10% sul valore delle prenotazioni rispetto all’anno scorso. L’esperienza del campeggio si evolve: comfort, design e esperienze autentiche sono richiesti da un pubblico sempre più esigente.
Turismo open air 2025: le regioni più amate
La mappa delle destinazioni predilette dai turisti open air stranieri conferma la forte attrattività di alcune regioni italiane. Ecco la classifica:
- Veneto: 16,4 milioni di presenze (43,7%)
- Toscana: 4,5 milioni (11,8%)
- Lombardia: 3 milioni (7,9%)
- Trentino-Alto Adige: 1,8 milioni (4,7%)
Secondo EY Future Travel Behaviors, il 24% dei viaggiatori open air europei ha scelto l’Italia nel 2024, con ricerche online in crescita dell’11,8% rispetto al 2023.
Il Salone del Camper 2025: evento clou per gli appassionati
Dal 13 al 21 settembre 2025, presso le Fiere di Parma, torna il Salone del Camper, la più importante fiera italiana del settore. Con più di 300 espositori, 600 veicoli ricreazionali, 5 padiglioni tematici e 110.000 metri quadrati di esposizione, l’evento è una vetrina unica per scoprire le novità del settore. Le aree tematiche principali saranno:
- Camper e caravan
- Accessori e componenti
- Percorsi e mete turistiche
- Shopping e servizi dedicati
Il biglietto è già acquistabile su www.salonedelcamper.it e www.mailticket.it. Sono previsti talk, eventi e momenti di confronto tra esperti, operatori e pubblico.
Fiere di Parma: un modello per l’outdoor italiano
Secondo Antonio Cellie, AD di Fiere di Parma: “Quando nel 2010 abbiamo iniziato il Salone del Camper, il turismo outdoor era una nicchia. Oggi siamo leader in un settore che cresce e guarda alla sostenibilità a 360 gradi”. Oltre al camperismo, il polo fieristico si è specializzato in cicloturismo, mobilità sostenibile, enogastronomia e ambiente, creando sinergie vincenti. Le Fiere di Parma, con i loro 400.000 mq di superficie, rappresentano un polo centrale nel cuore del Nord Italia, al servizio dell’industria turistica e del tempo libero.
Turismo open air 2025 tra libertà e futuro
L’estate 2025 si preannuncia come una stagione record per il turismo open air in Italia. Le vacanze all’aria aperta non sono più una scelta di nicchia, ma una vera e propria filosofia di viaggio: green, accessibile, esperienziale. Con eventi come il Salone del Camper e con un’offerta ricettiva sempre più strutturata, l’Italia si consolida come destinazione di riferimento in Europa per le vacanze outdoor. Per chi cerca libertà, natura e autenticità, il turismo open air 2025 è la risposta ideale.
Info utili

Salone del Camper 2025
Fiere di Parma – Viale delle Esposizioni 393 A, Parma
Tel. 0521 9961
www.salonedelcamper.it











