Fredy Morey e Ysabel del Aguila

Un modello aziendale che unisce mente e impresa

Fredy Morey, fondatore del Morey Group e dell’iniziativa sociale La Casa del Compadre, annuncia una collaborazione con la mental coach e scrittrice Ysabel del Aguila. L’obiettivo è sviluppare un programma formativo innovativo che metta al centro la crescita mentale e personale dei collaboratori. Cresciuto seguendo i principi dei grandi maestri dell’imprenditoria come Soichiro Honda e Henry Ford, Morey crede in un’azienda fondata su determinazione, disciplina e dignità del lavoro. Per lui, il successo economico è solo una parte del percorso: ciò che fa davvero crescere un’impresa è la forza mentale e valoriale delle persone che la compongono.Fredy Morey e Ysabel del Aguila

Crescita mentale e responsabilità: il cuore del progetto

Da questa visione nasce un modello che unisce performance, mente e responsabilità. Grazie alla guida di Ysabel del Aguila, i dipendenti del Morey Group parteciperanno a corsi progettati per imparare a usare la mente come leva di trasformazione personale e professionale. Come spiega Morey: Un dipendente che cresce come persona diventa un professionista più forte, consapevole e resiliente.”

Il programma si propone di:

  • sviluppare un mindset orientato al risultato;
  • potenziare concentrazione e creatività;
  • trasformare le difficoltà in opportunità;
  • accrescere motivazione e senso di appartenenza;
  • migliorare l’equilibrio emotivo e la qualità della vita.

Fredy Morey e Ysabel del Aguila: un approccio olistico al lavoro

L’iniziativa introduce in azienda un approccio olistico alla formazione, dove la mente è vista come motore del cambiamento. Le sessioni formative includeranno momenti di introspezione, esercizi di visualizzazione e attività pratiche orientate alla performance quotidiana. Il primo corso, intitolato “La mente è un motore, impariamo ad accenderla”, offrirà ai partecipanti strumenti concreti per sviluppare consapevolezza mentale, gestire le emozioni e dirigere i pensieri verso obiettivi evolutivi.

Un modello ispirato alle eccellenze internazionali

Con questa collaborazione, il Morey Group si affianca ad alcune tra le aziende più illuminate del mondo, che hanno fatto del benessere umano una strategia di successo. Esempi virtuosi includono:

  • Brunello Cucinelli (Italia) – Impresa umanistica che valorizza la dignità del lavoro e la crescita culturale.
  • Spiga Nord (Italia) – Ambiente lavorativo basato sul rispetto e sulla valorizzazione del talento.
  • Zappos (USA) – Cultura aziendale centrata sulla felicità e sulla motivazione dei dipendenti.
  • Patagonia (USA) – Percorsi di mindfulness e flessibilità per uno stile di vita sostenibile.

Il Morey Group si inserisce in questo panorama come realtà innovativa, dove la mente è il motore del successo e la persona è il cuore dell’impresa.

La Casa del Compadre: anima sociale del progetto

Questa iniziativa rafforza anche la missione di La Casa del Compadre, fondazione nata per offrire opportunità educative e di crescita alle comunità. Il programma formativo del Morey Group rappresenta un modello replicabile, capace di unire sviluppo aziendale e impatto sociale positivo.  Morey ribadisce: “Un’impresa che costruisce valore umano genera valore economico. La crescita personale è la base di ogni risultato duraturo.”

Un nuovo paradigma di impresa umanocentrica

Grazie alla collaborazione con Ysabel del Aguila, il Morey Group consolida la sua identità di azienda umanocentrica, orientata a creare un equilibrio tra mente, lavoro e comunità. In un mondo dove molte aziende puntano solo alla performance, Morey sceglie di formare persone consapevoli per costruire team vincenti. Questo progetto non è solo un corso di formazione, ma l’inizio di un nuovo modo di fare impresa, dove la crescita mentale diventa la chiave per il benessere collettivo e la prosperità duratura.

Articolo precedenteRustell arrosticini DOC: gusto autentico d’Abruzzo in Milano
Articolo successivoGiusto tassare extraprofitti banche: una misura di equità sociale