Pavia XIX Festival Ultrapadum
  

Festival Ultrapadum Natale

Musica in itinere dall’8 al 22 Dicembre 2010

 

Domenica 12 Dicembre, ore 21.00

White Christmas

 

Alessia Martegiani e Maurizio Di Fulvio Trio

Chiesa S. Michele Arcangelo, Rocca de’ Giorgi (Pv)

Ingresso ad offerta

info: 335/66.80.112, 349/18.80.328

Alessia Martegiani e Maurizio Di Fulvio Trio saranno i protagonisti del concerto che domenica 12 Dicembre si terrà in quel di Rocca De’ Giorgi, terza tappa del Festival diretto da Angiolina Sensale.Un concerto che celebra il Natale attraverso standard famosi quali la White Christmas di Irving  Berlin (tra i più grandi compositori americani) ma anche brani pop come Fragile di Sting o il Brasile di Jobim, in uno scenario suggestivo quale quello della chiesa di San Michele Arcangelo.

 

I musicisti proposti dal Festival Ultrapadum per questa serata hanno ricevuto elogi dalle più importanti testate giornalistiche internazionali per l’eleganza strumentale e il sound inconfondibile. Ospiti dei maggiori festival internazionali, si esibiscono in performances intense e cariche di pathos.La manifestazione è organizzata dagli Amici della Musica Città di Voghera, dall’Agenzia Réclam di Pavia e in collaborazione con il Comune di Rocca De’ Giorgi.Al termine dello spettacolo il pubblico potrà brindare insieme agli artisti.Un ringraziamento particolare va all’Agenzia Réclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all’organizzazione della manifestazione.

Rocca de’ Giorgi, sede di un’antica pieve della diocesi di Piacenza, fu fortificata fin dall’alto medioevo, probabilmente da un antico signore di nome Aimerico. Ha cambiato nome più volte nei secoli a seconda delle signorie che la governarono. Nell’ambito del dominio dei Beccaria, giunse al ramo di Montebello, appartenendo al feudo di Montecalvo. Estinti nel 1629 i Beccaria, fu acquistato dai conti Giorgi di Vistarino – dell’omonima azienda vinicola – dai quali col tempo prese il nuovo nome.

Info per il pubblico
Società dell’Accademia di Voghera,
tel: 0383/46918, 335/66.80.112, 349/18.80.328– 346/05.69.658
Mail: agenziareclam@gmail.com.

 

Maurizio Di Fulvio Trio

 

Maurizio Di Fulvio         guitar

Ivano Sabatini                 bass

Walter Caratelli              drums

 

Nell’impostazione stilistica ed interpretativa il Maurizio Di Fulvio Trio coniuga momenti in cui predominano il rigore formale e l’adozione di procedimenti mutuati dalla tradizione storica europea a momenti di autentica estemporaneità della prassi esecutiva secondo i canoni linguistici ed espressivi propri delle civiltà musicali afro e latino-americane. Eleganza strumentale, equilibrio tecnico-esecutivo e sound inconfondibile sono le caratteristiche che predominano nel Trio, che ospitato nei maggiori festival europei ed americani, si esibisce in performance intense e cariche di pathos.A Maurizio Di Fulvio, leader dell’omonimo trio, si uniscono Ivano Sabatini, contrabbassista esperto e dalla solida preparazione, che utilizza sia la tecnica jazz che l’archetto, passando da accompagnatore a voce solista e creando atmosfere ricche di bellezza melodica e pregevole musicalità, e Walter Caratelli, batterista dall’esperienza multiforme, che, con equilibrato senso dell’estetica musicale, sottolinea ogni momento dell’esecuzione con effetti strumentali e particolari trovate ritmiche.

Maurizio Di Fulvio, nato a Chieti, risiede a Pescara (Italy). Ha ricevuto elogi dalle più importanti testate giornalistiche internazionali e la critica specializzata lo considera uno dei chitarristi più interessanti ed innovativi del panorama musicale contemporaneo, definendolo: …“versatile ed eclettico, dal temperamento caldo e spontaneo, abile improvvisatore e raffinato arrangiatore”, …“capace di leggere e restituire con la medesima forza ed intensità linguaggi assolutamente diversi”, …“la sua esecuzione, a volte grintosa ed energica, altre volte raffinata ed ornata, sempre in bilico tra rispetto della tradizione e innovazione”, …“è sorretta da un’innata eleganza strumentale”. Dopo il diploma in chitarra classica, si è formato artisticamente con musicisti come J. Bream, C. A. Carlevaro, J. Scofield, P. Metheny; ha ottenuto primi premi e vari riconoscimenti in concorsi prestigiosi e svolge una brillante carriera concertistica, suonando soprattutto in Europa e in America, in qualità di solista e con formazioni varie. Ha partecipato a diverse sedute discografiche, incidendo un repertorio che comprende pagine della letteratura chitarristica, composizioni proprie, trascrizioni, arrangiamenti ed improvvisazioni di matrice jazzistica e latino-americana e molti dei suoi concerti sono stati registrati e trasmessi da emittenti televisive e radiofoniche di diversi paesi del mondo. È stato docente di chitarra nei Conservatori italiani di Foggia e Verona e presso l’Istituto Pareggiato di Modena; tiene corsi di perfezionamento e masterclass nelle Università ed in prestigiose istituzioni musicali europee ed americane sull’impiego della chitarra classica nel jazz ed è membro di giurie di concorsi internazionali di chitarra. Numerose sono state le attenzioni di importanti compositori del nostro tempo, tra cui S. Bussotti, L. Berio, S. Sciarrino, che spesso gli hanno affidato la revisione, l’adattamento e l’interpretazione delle loro opere, e significative sono le lodevoli testimonianze del pubblico.

                info@mauriziodifulvio.comwww.mauriziodifulvio.com

Alessia Martegiani si avvicina giovanissima alla musica cominciando con lo studio del pianoforte. Per diversi anni studia i ritmi e le sonorità della musica brasiliana, perfezionando la conoscenza del repertorio bossa nova e samba cançao. Effettua una tourneé in Brasile nel 2000, collaborando con musicisti brasiliani, facendo esperienze live e in studio. Si è diplomata all’Accademia Musicale Pescarese con Diana Torto e Maurizio Rolli e ha partecipato a diversi seminari sull’improvvisazione nel jazz con Jay Clayton, John Taylor, Anthony Jackson. In Italia ha cantato in diverse formazioni e con musicisti quali: Massimo Manzi, Luca Bulgarelli, Mauro De Federicis, Paolo Di Sabatino, Fabrizio Bosso, Nicola Cordisco, Aldo Vigorito, Marco Siniscalco, Stefano Cantini, Fabrizio Mandolini. Ha cantato come solista per l’Orchestra Contemporanea del Conservatorio di Teramo e ha presentato un recital interamente dedicato alle musiche di Antonio Carlos Jobim, progetto ideato e diretto da Maurizio Di Fulvio. Ha fondato con Massimiliano Coclite e Bruno Marcozzi, del gruppo Trem Azul, con il quale si esibisce in importanti manifestazioni e con il quale nel 2006 ha prodotto il suo primo lavoro da band leader, cd pubblicato dall’etichetta Wide Sound e scelto dall’Egea per la distribuzione.

Articolo precedenteMAL DI SCHIENA: LE CAUSE, I RIMEDI E GLI ESERCIZI…
Articolo successivoMILANO. DOMENICA 12 dicembre 2010 il ”CANTO GREGORIANO PER L’AVVENTO”