65° Salone Nautico Internazionale Genova 2025

Salone Nautico Internazionale di Genova 2025: innovazione, sostenibilità e visione globale

La 65ª edizione torna dal 18 al 23 settembre con oltre 1.000 imbarcazioni e 45 Paesi coinvolti

Dal 18 al 23 settembre, Genova ospita il Salone Nautico Internazionale 2025, giunto alla sua 65ª edizione. Presentato da Confindustria Nautica alla Borsa Italiana di Milano, l’evento si conferma come piattaforma strategica per l’intera filiera della nautica da diporto mondiale.

Con oltre 1.000 imbarcazioni, 23 nuovi cantieri, 123 novità e 96 première, il Salone accoglie espositori da 45 Paesi, consolidando i risultati dell’edizione 2024 in un contesto globale complesso.

Accordo con America’s Cup e focus sul mercato globale

Durante la presentazione ufficiale è stato annunciato l’accordo pluriennale tra Confindustria Nautica e il 38th America’s Cup Event, che vedrà l’Italia protagonista nell’organizzazione dell’edizione di Napoli 2027. La firma ufficiale è prevista per sabato 20 settembre, direttamente al Salone.

Lo studio The State of the Art of the Global Yachting Market, realizzato da Deloitte, ha evidenziato che il 2023 ha segnato un record per la cantieristica mondiale, con un fatturato di 34,8 miliardi di euro (+7,3%). Per il 2024 si prevede una lieve contrazione (-5%), mentre il segmento dei superyacht resta in crescita. L’Italia, grazie al suo posizionamento nel segmento premium, si conferma in controtendenza positiva.

Le istituzioni e il territorio sostengono il Salone Nautico Internazionale Genova

Alla conferenza stampa hanno partecipato figure chiave del settore e delle istituzioni:

  • Piero Formenti, Presidente Confindustria Nautica
  • Marina Stella, Direttore Generale
  • ICE, Borsa Italiana, Pitti Immagine, Deloitte
  • Regione Liguria, Comune di Genova, Aeroporto e Camera di Commercio
  • Tutti hanno sottolineato la sinergia tra il Salone e il territorio, e il ruolo dell’evento come motore di crescita economica e culturale.

Forum25, delegazioni internazionali e convegni tematici

Con il supporto di ICE Agenzia, arriveranno delegazioni da 35 Paesi. Il calendario Forum25 include oltre 90 convegni e workshop, patrocinati dalla Commissione europea, dedicati a innovazione, sostenibilità e competitività.

Tra gli appuntamenti istituzionali:

  • Convegno inaugurale con Salvini, Santanchè e Orsini
  • Presentazione anticipata del Boating Economic Forecast – Nautica in Cifre
  • Tavole rotonde su sostenibilità, ESG, Blue Economy
  • Assemblea plenaria delle Regioni e confronto tecnico su fisco e dogane

Giovani, start-up e TechTrade Days

Grande attenzione ai giovani e all’innovazione:

  • Iniziative dedicate a start-up, formazione e lavoro
  • Agevolazioni per la partecipazione delle nuove generazioni
  • TechTrade Days 2025 (18–19 settembre): oltre 400 brand di accessoristica e componentistica nautica, con focus su business e networking B2B

Design Innovation Award: eccellenza e creatività al

Salone Nautico Internazionale Genova

Il Design Innovation Award, giunto alla sua 6ª edizione, sarà presieduto da Walter De Silva, maestro del design italiano. La cerimonia si terrà il 19 settembre a Palazzo Ducale. Il premio celebra sostenibilità, innovazione e identità formale nel design nautico.

  • “Il design nautico è una frontiera culturale dove bellezza e innovazione si intrecciano,” ha dichiarato Luisa Bocchietto, Coordinatrice del Comitato d’Indirizzo.
  • “Il sistema fieristico è uno strumento insostituibile per le PMI,” ha aggiunto Raffaello Napoleone, Presidente IT-EX.
  • “La quotazione in Borsa è una leva strategica anche per le piccole imprese nautiche,” ha sottolineato Luca Tavano, Borsa Italiana.

Le istituzioni sostengono il Salone Nautico Internazionale Genova 2025

Durante la presentazione ufficiale alla Borsa Italiana, le istituzioni hanno espresso il loro pieno sostegno al Salone Nautico Internazionale Genova 2025, riconoscendone il ruolo centrale per l’economia, l’identità e la proiezione internazionale del Made in Italy.

Matteo Zoppas, Presidente di ICE Agenzia, ha definito la nautica “un autentico gioiello del Made in Italy”, frutto della visione e del lavoro degli imprenditori italiani. Ha sottolineato come lo yacht rappresenti l’eccellenza produttiva nazionale e ha annunciato un aumento degli investimenti per l’incoming, a conferma dell’impegno istituzionale nel promuovere il comparto nautico a livello globale.

Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria, ha celebrato Genova come “capitale della nautica e del Mediterraneo”, evidenziando il valore simbolico del nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, come cornice ideale per ospitare il Salone. Ha parlato di un evento che genera sviluppo, occupazione e cultura, capace di attrarre espositori da 45 Paesi e di rafforzare l’identità economica della regione.

Silvia Salis, Sindaca di Genova, ha ribadito che “Genova è il Salone Nautico”, sottolineando il legame profondo tra la manifestazione e la città. Ha annunciato l’apertura straordinaria dei Rolli Days per i visitatori del Salone e ha promosso iniziative dedicate ai giovani, con biglietti agevolati e percorsi di orientamento alle professioni del mare. Il claim dell’edizione 2025, We are made of sea, richiama il ruolo centrale del mare nella storia e nell’identità genovese.

Stefano Messina, in rappresentanza della Camera di Commercio di Genova, ha illustrato il progetto accoglienza, che include servizi di trasporto dedicati e iniziative per rendere la città più aperta e attrattiva. Ha annunciato la presenza dei marchi collettivi Genova Gourmet Catering e Bartender nella lounge del Salone, per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali.

Enrico Musso, Presidente dell’Aeroporto di Genova, ha evidenziato la trasformazione dello scalo, con investimenti significativi e l’apertura imminente di una stazione ferroviaria dedicata. Ha sottolineato il ruolo strategico dell’aeroporto nel supportare la dimensione internazionale del Salone, che si riflette anche nei dati di crescita: Genova è oggi al 6° posto in Europa per incremento del traffico passeggeri.

Partner e sponsor: eccellenza e visione condivisa

Il Salone Nautico Internazionale Genova 2025 si conferma una delle vetrine più influenti della nautica mondiale, anche grazie al sostegno di sponsor prestigiosi che ne condividono i valori di innovazione, eleganza e sostenibilità.

Tra i partner ufficiali dell’edizione 2025:

  • BYD & Denza (official car)
  • Eberhard & Co. (official timekeeper)
  • BPER Banca (Welcome partner)
  • North Sails (official clothing partner)
  • Sara Assicurazioni e Roche Bobois (partner tecnico)

Alessandro Grosso, Country Manager BYD & Denza Italia, ha descritto il Salone come “cornice ideale per raccontare l’essenza del brand”, dove design e tecnologia si fondono in una visione di mobilità elegante e performante.

Mario Peserico, General Manager di Eberhard & Co., ha parlato di un’occasione per condividere la filosofia della Maison, dove il tempo è elemento centrale nelle imprese più audaci, celebrato in un contesto appassionato e internazionale.

Luigi Zanti, Direttore Regionale di BPER Banca, ha ribadito il ruolo della banca come punto di riferimento per il territorio ligure e per il settore nautico, offrendo servizi finanziari evoluti per sostenere il Made in Italy nel mondo.

Alberto Tosti, Direttore Generale di Sara Assicurazioni, ha sottolineato l’importanza di promuovere la cultura della sicurezza nella mobilità, confermando l’impegno dell’azienda nel sostenere la crescita del settore nautico.

Articolo precedentePavia città della salute – prima tappa: il cervello
Articolo successivoSanlorenzo al Cannes Yachting Festival