Armani archivio Venezia

Giorgio Armani presenta ARMANI/Archivio a Venezia durante la Mostra Internazionale del Cinema

Giorgio Armani annuncia il lancio ufficiale a Venezia di ARMANI/Archivio, la nuova piattaforma digitale dedicata alla condivisione e valorizzazione del patrimonio storico della maison. Il progetto, unico nel panorama della moda internazionale, sarà celebrato il 30 agosto a Venezia, in occasione della Mostra Internazionale del Cinema, con una cena su invito a sostegno dell’UNICEF, seguita da un party esclusivo per circa 500 ospiti nella suggestiva cornice della Tesa 113 dell’Arsenale.

Una piattaforma digitale e fisica per raccontare 50 anni di storia

ARMANI/Archivio nasce in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione della Giorgio Armani e rappresenta un vero e proprio dizionario concettuale della creatività dello stilista. La piattaforma raccoglie migliaia di look originali provenienti dalle collezioni donna e uomo, documentati e archiviati con cura, ed è accessibile a partire dal 30 agosto sul sito archivio.armani.com.

Tutti i dipendenti del Gruppo Armani avranno accesso completo al database, mentre il pubblico potrà scoprire una prima selezione di 57 look, scelti per rappresentare la coerenza, l’evoluzione e la capacità innovativa dello stilista nel corso dei decenni. Parallelamente, ARMANI/Archivio avrà anche una sede fisica situata nei pressi di Milano, a conferma della volontà di unire tradizione e innovazione.

Circolarità e capi iconici che rivivono nel presente

Oltre alla digitalizzazione, il progetto si fonda sul principio della circolarità creativa. Alcuni capi iconici delle collezioni storiche, conservati negli archivi e scelti per la loro attualità intramontabile, vengono riproposti al pubblico affinché continuino a raccontare la propria storia e a ispirare nuove generazioni.

Dopo la presentazione veneziana, una selezione di look sarà resa disponibile in sette boutique internazionali. Il percorso inizierà a Milano, Parigi e Londra per poi approdare negli Stati Uniti.  Continuerà con tappe a Los Angeles, in occasione dell’Academy Museum Gala del 18 ottobre, e a New York, e infine in Asia, con appuntamenti a Pechino e Tokyo.

Un dialogo con Milano: Rinascente e Pinacoteca di Brera

Dal 16 al 29 settembre, le vetrine della Rinascente di Milano – luogo simbolo degli esordi di Giorgio Armani – saranno interamente dedicate a ARMANI/Archivio, creando un racconto visivo che unisce passato e presente.

Le celebrazioni culmineranno durante la Milano Fashion Week. Il 24 settembre, la Pinacoteca di Brera ospiterà una mostra aperta al pubblico con 150 look Giorgio Armani esposti tra capolavori d’arte. Un percorso che celebra il dialogo tra moda e cultura. A chiudere la settimana, la sfilata nel cortile d’onore di Palazzo Brera della collezione Giorgio Armani Donna primavera/estate 2026. Arricchiranno la sfilata alcuni look uomo dell’ultima collezione presentata a giugno.

Armani e l’impegno sociale con UNICEF

Il lancio di ARMANI/Archivio a Venezia sarà anche un’occasione di solidarietà. Giorgio Armani, infatti, sosterrà l’UNICEF con un contributo al “Global Humanitarian Thematic Fund”, un fondo che consente risposte rapide ed efficaci in situazioni di emergenza. Dai conflitti alle catastrofi naturali, fino alle epidemie – con un’attenzione speciale alla tutela dei diritti e delle necessità dei bambini.

Un archivio che diventa patrimonio culturale

ARMANI/Archivio non è solo una collezione digitale di abiti, ma un patrimonio culturale condiviso. È il racconto di cinquant’anni di moda italiana e internazionale, un ponte tra memoria e futuro. Un ponte dove la coerenza stilistica e l’eleganza senza tempo di Giorgio Armani trovano una nuova forma di espressione accessibile e viva.

Articolo precedenteSalone del Camper Parma dal 13 al 21 settembre 2025
Articolo successivoLittle Big Italy NOVE: torna la nuova stagione