Salone del Camper Parma

Anteprima della 16* edizione del Salone del Camper

Dal 13 al 21 settembre 2025, Parma ospita la 16* edizione del Salone del Camper, evento di riferimento per il settore dei veicoli ricreazionali e del turismo all’aria aperta. Organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC (Associazione Produttori Caravan e Camper), il Salone punta a superare i record della passata edizione: oltre 330 espositori, 600 veicoli ricreazionali, 110.000 metri quadrati di esposizione e più di 100.000 visitatori. L’inaugurazione ufficiale è prevista per sabato 13 settembre alle ore 11 nella sala Pietro Barilla. Gli appassionati potranno esplorare aree tematiche, eventi esperienziali e numerose novità in tema di accessori e prodotti complementari.

Social Camper 2019.2

Accessori innovativi per il turismo outdoor

X-FUN: il catamarano elettrico ripiegabile

X-FUN di Aquatix è un catamarano leggero e modulare che si ripone in una semplice sacca e non richiede patente nautica. Pesa solo 30 kg, accoglie fino a 4 persone e si monta in soli 20 minuti grazie alla pompa elettrica inclusa. Ideale per camperisti, permette avventure al mare o al lago senza ingombri e con impatto zero sull’ambiente.

La Leggera: yurte italiane certificate

La yurta La Leggera, realizzata interamente in Italia, combina tradizione mongola e design contemporaneo. Disponibile in sei diverse misure (20-70 mq), è certificata e modulare. L’artigianato italiano utilizza legno e tessuti di alta qualità, creando spazi abitabili unici per campeggi, overlanding o vacanze outdoor.

Plein-Aircorn: aria condizionata mobile

Plein-Aircorn di Indel B rivoluziona la climatizzazione dei camper. Alimentato da batteria ausiliaria a 12V, raffredda e deumidifica veicoli fino a 6 metri senza inverter o generatori. Pratico, efficiente e completamente indipendente, garantisce comfort anche in viaggio.

Parma seconda edizione 2011

Soluzioni abitative e generatori portatili

Cellula PickUp di Feba

La cellula PickUp trasforma i pick-up in camper versatili e sicuri. Costruita in fibra di vetro antibatterica e impermeabile, si adatta a tutti i modelli moderni a doppia cabina. Perfetta per chi ama esplorare luoghi remoti senza rinunciare al comfort.

Voltab di Refilla: energia pulita in viaggio

Il generatore Voltab è silenzioso, a zero emissioni e a batteria. Fornisce energia AC ovunque, sostituendo i tradizionali generatori a gasolio o benzina. Design compatto e alta densità energetica lo rendono ideale per camperisti ecologici e appassionati di viaggi sostenibili.

Mak: ruote in lega con Tony Cairoli

Mak presenta le sue ruote in lega leggera, con un evento speciale in presenza del campione di motocross Tony Cairoli. Le ruote, prodotte in Italia, combinano stile, resistenza e performance, garantendo un tocco di design Made in Italy per veicoli ricreazionali.

Sport e tempo libero: kayak, tende e barbecue

Big Mama Kayak: kayak a pedali

I kayak Big Mama sono divisibili, trasportabili e riponibili nel gavone del camper. Il modello Triken 405 a fondo trimarano è stabile e idrodinamico, ideale per mare e lago. Dal 2012, l’azienda italiana sviluppa soluzioni innovative per il kayak fishing e il tempo libero all’aria aperta.

CarCamp e Menabo: tende da tetto e portabici

La tenda ALBA CarCamp è estendibile da 1 a 5 posti, resistente a raggi UV e impermeabile. Il tendalino BREZZA offre ombra rapida e modulare. Il portabici TREMONT Menabo è compatibile con e-bike e facile da montare, completando la dotazione per van e camperisti.

Cambusa 360: kit gastronomico da camperista

Cambusa 360 propone ingredienti italiani DOP e ricette pratiche, ideali per camperisti gourmet. Il kit permette di cucinare pasti sani e leggeri, combinando comodità e sostenibilità.

Comfort e innovazione per il camper

Camper 2011  

Copridinette e coprisedili New Fairy

Tessuto bi-elastico, lavabile e resistente, i coprisedili proteggono anche i sedili di guida. Montaggio rapido e perfetta aderenza garantiscono praticità e durata nel tempo.

B-Sec Easytop: aree di sosta evolute

Le aree di sosta progettate da B-Sec Easytop offrono servizi digitalizzati per prenotazione, accesso e pagamento, mantenendo al contempo un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.

Eway srl: mobilità elettrica

Il progetto Eway introduce car e scooter sharing elettrici, promuovendo mobilità sostenibile tra casa, scuola e lavoro. Il sistema è già attivo sul Lago di Garda e in altre province italiane.

NomadiQ: barbecue portatile

I BBQ NomadiQ sono compatti, in alluminio, a gas e pronti in 3 minuti. Facili da trasportare, pulire e riporre, sono ideali per cucinare all’aperto senza rinunciare al design.

KitchenAid Go: elettrodomestici senza fili

Il sistema KitchenAid Go permette di cucinare in movimento con utensili alimentati da batteria rimovibile. Vincitore del Grand Prix de l’Innovation 2024, unisce potenza e praticità per la vita in camper.

S-Move® Paep Design: allestimenti modulari

Il sistema modulare S-Move® consente di camperizzare qualsiasi veicolo senza modifiche permanenti. Amovibile, personalizzabile e sostenibile, garantisce massima flessibilità e autonomia agli appassionati di van life.

Parkingmycar: prenotare la sosta in camper

Il portale Parkingmycar semplifica la prenotazione di aree di sosta, campeggi e parcheggi per camper, offrendo praticità e sicurezza agli utenti in movimento.

Perché visitare il Salone del Camper Parma

Il Salone del Camper Parma è l’evento fieristico italiano più importante dedicato al turismo all’aria aperta, secondo solo in Europa. Con oltre 100.000 visitatori, 600 veicoli ricreazionali, 300 espositori e 13 aree per eventi, rappresenta un appuntamento imperdibile per camperisti, appassionati di outdoor e famiglie alla ricerca di esperienze uniche.Fiere di Parma, con i suoi 400.000 mq di spazi espositivi, si conferma il cuore pulsante delle manifestazioni nazionali e internazionali dedicate al caravanning e al turismo en plein air.

Info pratiche:
Salone del Camper Parma – Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma – Tel. 0521 9961 – www.salonedelcamper.it

Articolo precedenteRientro al lavoro: consigli per affrontarlo senza stress
Articolo successivoArmani Archivio debutta a Venezia durante il Festival del Cinema