Turismo enogastronomico in Sicilia

La Sicilia protagonista del turismo del gusto

Il turismo enogastronomico in Sicilia continua a conquistare viaggiatori italiani e stranieri. Lo conferma il nuovo studio dell’Osservatorio Telepass, “Viaggio nel gusto. Le tendenze gastronomiche d’Italia, tra tradizione e cibo da strada”, che analizza i volumi di ricerca online degli ultimi 12 mesi per capire come la cucina influenzi la scelta delle mete di viaggio. Secondo i dati, le ricette siciliane generano oltre 300.000 ricerche online al mese, con piatti iconici come pasta alla norma, caponata e arancini che spingono molti utenti a programmare visite nell’isola. La cucina, quindi, non è più soltanto una componente del viaggio, ma una vera e propria leva di mobilità e ispirazione.Food & Wine

La top 10 dei piatti siciliani più cercati

L’analisi di Telepass mette in evidenza una classifica dominata dalla pasta alla norma, che supera le 87.000 ricerche mensili, confermandosi regina della tradizione. Seguono:

  • Caponata – circa 50.000 ricerche
  • Arancini (o arancine, a seconda delle zone) – oltre 47.000 ricerche
  • Cannoli – in crescita del +16%
  • Panelle – in aumento del +9%

Questi numeri dimostrano che il turismo enogastronomico in Sicilia è alimentato dalla combinazione tra piatti iconici e sapori tipici da riscoprire. La ricerca online, infatti, non è solo frutto di curiosità: spesso è collegata alla pianificazione di viaggi o al desiderio di rivivere esperienze culinarie già vissute.Cannoli

Un fenomeno in crescita costante

Nel 2024, secondo l’Osservatorio Telepass, le ricerche online legate alla cucina regionale italiana hanno superato 6,5 milioni di unità. Nei primi mesi del 2025 si registra:

  • +27% di ricerche su sagre
  • +8% di ricerche su food tour

Numeri che confermano come il turismo enogastronomico sia ormai un pilastro delle scelte di viaggio. Chi visita la Sicilia lo fa per vivere esperienze autentiche, incontrare le comunità locali e scoprire il territorio attraverso il gusto.ARANCINI

La Sicilia tra tradizione e street food

La forza del turismo enogastronomico in Sicilia sta nella varietà della sua offerta. Si passa dai primi piatti ricchi di storia, come la pasta alla norma, ai secondi di mare, alle conserve e alle specialità da strada come panelle, arancini e sfincioni. Lo street food siciliano, amato in tutto il mondo, è spesso il primo contatto per chi visita l’isola: un assaggio che diventa il punto di partenza per itinerari più ampi, alla scoperta di città, borghi e aree interne. Questa unione di sapori e luoghi rende la Sicilia una meta capace di attrarre sia turisti gourmet sia viaggiatori curiosi.Pannelle

Il cibo come bussola di viaggio

Per Aldo Agostinelli, Chief Consumer Revenues Officer di Telepass, il trend è chiaro: Il turismo gastronomico è ormai una motivazione di viaggio a pieno titolo: lo dimostrano i 6,5 milioni di ricerche nel 2024 e il +27% di interesse per le sagre registrato nel 2025. Si parte per provare un piatto e, al rientro, si cerca online la ricetta per rivivere l’esperienza”.  L’Osservatorio sottolinea come la cucina regionale sia oggi uno dei motori principali della mobilità turistica integrata, capace di influenzare anche le scelte logistiche e di trasporto.

Telepass e la mobilità per il turismo enogastronomico

Telepass mette a disposizione un ecosistema di 30 servizi di mobilità per semplificare ogni fase del viaggio. Dai pedaggi autostradali alla gestione del parcheggio, fino alla ricarica dei veicoli elettrici, l’obiettivo è garantire un’esperienza fluida anche verso le destinazioni più remote. Questo approccio rende più facile trasformare una ricetta scoperta online in una meta reale, incentivando viaggi brevi, weekend fuori porta e tour tematici legati al turismo enogastronomico in Sicilia.

Un’opportunità per il territorio

La crescita di interesse per le ricette siciliane online può tradursi in benefici economici per ristoratori, produttori locali e organizzatori di eventi. Sagre e festival gastronomici diventano occasioni per far conoscere eccellenze regionali, attirando visitatori e generando indotto.  Inoltre, la promozione digitale gioca un ruolo fondamentale: foto, video e storytelling legati ai piatti tipici stimolano la curiosità, favorendo un circolo virtuoso tra ricerca online e turismo esperienziale.

Il turismo enogastronomico in Sicilia non è una moda passeggera, ma una tendenza consolidata che unisce passione per il cibo e voglia di viaggiare. I dati dell’Osservatorio Telepass lo confermano: l’isola è tra le regioni più cercate online grazie a una tradizione culinaria ricchissima e a un’offerta di esperienze autentiche. Con il supporto di servizi di mobilità integrata e un’attenzione crescente alla valorizzazione delle eccellenze locali, la Sicilia ha tutte le carte in regola per continuare a essere una delle capitali italiane del turismo del gusto.

Telepass 

Il Gruppo Telepass nasce nel 2017 con l’obiettivo di creare un sistema integrato di servizi per la mobilità in ambito urbano ed extraurbano. Oggi Telepass è un ecosistema che offre a privati e aziende un numero sempre maggiore di opzioni, fruibili anche in modalità digitale, per una mobilità flessibile, sicura e sostenibile. Un pioniere della mobilità impegnato a facilitare la libertà di movimento delle persone, ampliando la sua offerta, investendo in startup all’avanguardia e garantendo l’accesso ai propri servizi in Europa, perché ogni spostamento sia davvero un’esperienza senza confini. www.telepass.com

Articolo precedenteFerragosto Petralia Soprana tra storia, sapori e folklore
Articolo successivoPonte sullo Stretto, disco verde ma con priorità da rispettare