Marine di Melendugno

Marine di Melendugno e turismo in crescita

Le Marine di Melendugno si confermano tra le mete più amate del Salento. Quest’anno si registra un dato sorprendente: per la prima volta, anche in agosto, gli stranieri scelgono queste coste come destinazione preferita. Dai francesi ai belgi, dagli olandesi ai giapponesi, il flusso turistico si è ampliato notevolmente, riducendo la tradizionale prevalenza degli italiani. Gli Infopoint di Melendugno segnalano un forte interesse per Torre Sant’Andrea, diventata una delle mete più ricercate da viaggiatori internazionali. I numeri ufficiali confermano questa tendenza: a giugno si è registrato un incremento di oltre 500 presenze rispetto al 2024, con un totale di 17.266 ospiti contro i 16.724 dell’anno precedente. Un risultato che certifica la crescita e smentisce ogni ipotesi di calo.

San Foca

Marine di Melendugno e nuove strategie ricettive

Gli operatori locali raccontano come il turismo stia cambiando volto. Secondo il direttore dell’Hotel Belvedere, le camere sono occupate da viaggiatori provenienti da tutta Europa e persino dal Giappone. La stessa tendenza è confermata da Duilio Romano, titolare dello storico Hotel Da Romano, che sottolinea come la stagione inizi già a marzo e prosegua fino a ottobre, con grande affluenza anche nei cosiddetti “mesi spalla”. Le strutture hanno adottato listini dinamici, simili a quelli delle compagnie aeree, per rispondere meglio alle richieste. I villaggi turistici con formula all inclusive risultano anch’essi pieni, segno che l’offerta si è adattata con successo ai nuovi mercati.

Marine di Melendugno e destagionalizzazione

Il sindaco di Melendugno, Maurizio Cisternino, ha espresso soddisfazione per i dati ufficiali provenienti dagli uffici comunali. Non solo non c’è stato un calo, ma si parla finalmente di vera destagionalizzazione. Gli arrivi proseguono anche in settembre e ottobre, grazie a eventi come il BluFestival, che include il Campionato mondiale di Moto d’acqua a Torre dell’Orso. A supporto del turismo, sono attivi tre InfoPoint, un sistema di salvataggio collettivo anche sulle spiagge libere e un efficiente servizio di trasporto: il MareinBus, il TerraMareinBus e il MareinBus by Night, che garantiscono spostamenti economici e sicuri.Roca portulignu

Marine di Melendugno e servizi turistici

L’assessore al turismo, Francesco Stella, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nel migliorare i servizi offerti. Grazie alla collaborazione con Salento Open Tour, il trasporto turistico è attivo anche in fascia serale, permettendo a giovani e famiglie di muoversi in tranquillità. L’obiettivo è fornire servizi sempre più efficienti e diversificati, così da accogliere turisti da tutto il mondo e fidelizzare chi torna ogni anno.

Marine di Melendugno e apprezzamenti dei visitatori

Le testimonianze dei turisti confermano la qualità dell’esperienza. Nel gruppo Facebook “Sei di Torre dell’Orso Se”, una viaggiatrice di Padova ha elogiato il servizio MareinBus, definendolo comodo, economico e gestito da autisti cordiali e disponibili. La stessa turista ha sottolineato che nel Salento si spende poco e si mangia bene, smentendo il luogo comune di una destinazione costosa. Il racconto è diventato virale: sul pullmino, un autista ha persino improvvisato una lezione di pizzica, trasformando un semplice trasferimento in un’esperienza indimenticabile.Torre dell orso spiaggia

Marine di Melendugno tra mare e tradizioni

Le Marine di Melendugno non sono solo spiagge da sogno: rappresentano un mix perfetto tra paesaggio naturale e cultura salentina. I video che circolano sui social mostrano momenti di condivisione, balli tradizionali e piatti tipici gustati in ristoranti e masserie locali. Coppie e famiglie raccontano di aver trovato autenticità, accoglienza e prezzi accessibili. Laura e Antonio, due turisti fiorentini, hanno confermato che nel Salento si spende poco e si mangia bene. Questo legame tra gastronomia, musica e ospitalità contribuisce a rendere unica l’esperienza di chi visita le marine, spingendo molti a tornare anno dopo anno.

Un’estate sempre più internazionale

Le Marine di Melendugno si affermano come meta internazionale capace di attrarre un turismo sempre più diversificato. Il mix di bellezze naturali, servizi efficienti, eventi culturali e tradizioni popolari crea un’offerta completa che conquista tanto gli italiani quanto gli stranieri. La destagionalizzazione non è più solo un obiettivo, ma una realtà che rafforza l’economia locale e valorizza l’immagine del Salento nel mondo. Chi sceglie queste marine non porta a casa soltanto fotografie da cartolina, ma il ricordo di un’accoglienza sincera e di un territorio che sorprende a ogni visita.

Carmen Mancarella
Servizio By Carmen Mancarella
Articolo precedenteParco Tittoni: Eventi dal 18 al 27 Agosto 2025
Articolo successivoVini più costosi 2025: Romanée Conti, Pétrus e Barolo Tabai