Monteverdi Festival si chiude con una suggestiva crociera musicale sul Po tra Cremona, Mantova e Venezia, il 3 e 4 giugno
Sull’onda del successo dello scorso anno, il Festival Monteverdi, organizzato dal Teatro Ponchielli di Cremona, salpa per una nuova Crociera musicale sul Po, dal 3 al 4 giugno, consolidando il legame tra le tre città monteverdiane: Cremona, Mantova e Venezia.
Concerti e pillole in battello, ma anche nelle città in cui si approda, per rivivere il viaggio del divino Claudio e valorizzare l’indubbia vocazione di turismo culturale del territorio lombardo-veneto. Una mini vacanza per scoprire il territorio da una prospettiva insolita: un viaggio scandito dal lento scorrere dell’acqua e ritmato dalla musica.
I concerti di venerdì 3 giugno:
A bordo
ENSEMBLE VOZ LATINA
L’AMANTE SEGRETO
Musiche di C. Monteverdi, F. Caccini, F. Cavalli, T. Merula, B. Strozzi
Palazzo Ducale, Mantova
ENSEMBLE BAROCCO DELL’ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA
Francesco Moi, clavicembalo
IL COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA
di C. Monteverdi
in collaborazione con Mantova Chamber Music Festival
I concerti di sabato 4 giugno:
All’Isola di S. Giorgio
NUOVA BRIGATA PRETOLANA
Laura Catrani, soprano
CANTI D’AIA, DI BOTTEGA E DI CORTE
Musiche di C. Monteverdi e canti di tradizione popolare
Teatro La Fenice, Venezia
Francesca Aspromonte, soprano
Ivano Zanenghi, liuto
A DONNA BELLA E CRUDELE
Arie per soprano e basso continuo di Barbara Strozzi
in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice, Venezia
Le desiate acque di Claudio Monteverdi 3-4 giugno 2016
PROGRAMMA IN DETTAGLIO
Venerdì 3 giugno
ore 8.45 – Ritrovo in Largo Marinai d’Italia dove si trova, unico in Italia, il pontile fluviale dotato di ascensore da cui imbarcarsi sulla Motonave Stradivari. L’Ammiraglia del Po è una delle più grandi imbarcazioni che solcano le acque del grande fiume.
ore 9.00 – Partenza da Cremona
ore 11.00 – Concerto a bordo
ENSEMBLE VOZ LATINA
L’AMANTE SEGRETO
Musiche di C. Monteverdi, F. Caccini, F. Cavalli, T. Merula, B. Strozzi
ore 12.30 – Pranzo a bordo
ore 13.30/14.00 – Approdo a Casalmaggiore
ore 14.30 – Sbarco e Transfer in bus a Sacchetta
ore 15.45 – Imbarco a Sacchetta di Sustinente (MN) a bordo della Motonave Andes 2000.
ore 16.00 – Navigazione di un tratto del Po sino a raggiungere la foce del Mincio: lasciata la conca di S. Leone (idrovia Fissero-Tartaro-Canalbianco), si raggiunge la conca di Governolo, la più antica del sistema idroviario. Il passaggio delle navi nella conca è una scena inconsueta di particolare suggestione. Si risale il fiume Mincio, tra salici piangenti e argentati, passando per Andes (oggi Pietole, luogo natale di Virgilio) e la Vallazza, nota per le ninfee. Traversata la Diga Masetti, si apre il Lago inferiore di Mantova sul quale si affaccia, imponente, la Reggia dei Gonzaga.
ore 18.00 – Arrivo a Mantova e sbarco presso il pontile prossimo al Castello, a due passi dal Palazzo Ducale.
ore 18.10 – Possibilità di transfer in hotel e ritorno a Mantova centro alle 19 (opzionale) o in alternativa visita libera al centro storico di Mantova con appuntamento alle 19.15 di fronte a Palazzo Ducale.
ore 19.30 – Palazzo Ducale, Mantova, concerto
ENSEMBLE BAROCCO DELL’ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA
Francesco Moi, clavicembalo
IL COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA
di C. Monteverdiin collaborazione con Mantova Chamber Music Festival
ore 21.00 – Cena a bordo con splendida vista notturna del profilo di Mantova da ammirare dal centro del Lago inferiore dove la nave si ancorerà dopo un breve percorso.
ore 22.30 – Rientro al pontile, sbarco e transfer per il pernottamento c/o gli Hotel La Favorita e Abacus
Sabato, 4 giugno
ore 8.00 – Transfer da Mantova a Taglio di Po (RO)
ore 10.30 – Imbarco a Taglio di Po, Motonave Delta Tour
Si percorre un tratto del ramo principale del fiume Po (Po di Venezia) da valle verso monte sino ad incrociare l’idrovia Po-Brondolo, che si raggiunge dopo aver superato la conca di Volta Grimana, larga 25 metri e lunga oltre 200. Passato sulla destra il Po di Levante, si traversano il fiume Brenta e successivamente il fiume Adige sino a raggiungere la conca di Brondolo.
ore 12.30 – Tappa a Chioggia
Passata la conca di Brondolo, si arriva nella laguna di Chioggia, si sbarca per una breve passeggiata con guida nel centro storico di questa antica cittadina di pescatori dove Carlo Goldoni ambientò le famose Baruffe.
ore 13.00 – Pranzo a bordo (menù di pesce secondo tradizionali ricette venete). Navigazione verso Venezia
ore 14.00 –Tappa all’Isola di S. Giorgio Maggiore
Si raggiunge l’isola di San Giorgio: l’omonima chiesa, realizzata su progetto di Andrea Palladio, custodisce opere di Tintoretto, Jacopo da Bassano, Palma il Giovane e Sebastiano Ricci. Dal campanile si ha una visione spettacolare della laguna.
ore 14.30 – Concerto all’Isola di S. Giorgio
NUOVA BRIGATA PRETOLANA
Laura Catrani, soprano
CANTI D’AIA, DI BOTTEGA E DI CORTE
Musiche di C. Monteverdi e canti di tradizione popolare
ore 16.00 – Giro panoramico della Laguna. Approdo a Venezia alle ore 17.00, Pontile Zattere, e transfer a piedi per Teatro La Fenice
ore 18.30 – Teatro La Fenice, Sale Apollinee, concerto
Francesca Aspromonte, soprano
Ivano Zanenghi, liuto
A DONNA BELLA E CRUDELE
Arie per soprano e basso continuo di Barbara Strozzi
in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice, Venezia
ore 19.00 – Passeggiata libera per Venezia sino alle ore 21.00
ore 21.15 – Appuntamento al Pontile Zattere per il trasferimento via nave a Tronchetto
ore 21.45 – Partenza in bus da Tronchetto per Cremona (arrivo previsto ore 24.00)