Visita all’azienda Salumi Monterotti: un viaggio tra tradizione e qualità
A Sarnano, nella suggestiva cornice delle colline marchigiane – tra paesaggi che sembrano usciti da un dipinto rinascimentale – si trova l’azienda Salumi Monterotti, un vero e proprio tempio della norcineria italiana. Abbiamo avuto l’occasione di scoprire l’azienda durante il nostro tour a Fermo, tra gli stand della prestigiosa manifestazione Tipicità 2025 che si è tenuta dal 6 all’8 marzo. Tre giornate in cui Salumi Monterotti ha presentato le sue eccellenze, tra cui il celebre ciauscolo, conquistando il pubblico e gli esperti del settore con la sua qualità e autenticità.
Salumi di qualità, dal 1970
Il salumificio Monterotti si distingue da anni per la produzione di salumi di altissima qualità, ottenuti da suini allevati nelle incontaminate terre dell’entroterra marchigiano. Questa scelta di materie prime, unita a una lavorazione attenta e rispettosa della tradizione, conferisce ai prodotti Monterotti una qualità eccellente e riconoscibile.
Da oltre cinquant’anni, infatti, l’azienda produce una gamma di salumi che spazia dai prosciutti ai salami, dai salumi di cinghiale alla porchetta, dalla lonza al celebre ciauscolo IGP, fino a una varietà di altri insaccati che hanno reso il nome Monterotti sinonimo di garanzia, qualità e professionalità. Ogni prodotto è frutto di una stagionatura perfetta, ottenuta seguendo metodi artigianali che esaltano i sapori autentici del territorio.
La scelta di utilizzare esclusivamente la stagionatura naturale è uno dei pilastri della filosofia Monterotti. Questo approccio, che rispetta rigidamente i tempi dettati dalla natura, permette ai salumi di maturare lentamente, acquisendo aromi e profumi che la tecnologia non potrebbe mai replicare. È proprio questa dedizione alla tradizione che rende i prodotti Monterotti unici, portando in ogni fetta il sapore autentico delle Marche e la passione di una famiglia che da generazioni si prende cura della propria terra e delle sue eccellenze.
Siamo andati a scoprire questa bella realtà familiare, che da decenni rappresenta un’eccellenza nel settore dei salumi. La visita è stata un’esperienza che ha coinvolto tutti i sensi, un viaggio alla scoperta di sapori autentici e di una tradizione che si tramanda con passione e dedizione.
L’arrivo: un’atmosfera accogliente
Appena varcata la soglia dell’azienda, veniamo accolti da un profumo inconfondibile: quello del legno bruciato, delle spezie e della carne stagionata. L’aria è carica di storia e di sapere, e si percepisce immediatamente che qui ogni dettaglio è curato con estrema attenzione. La famiglia Monterotti, che guida l’azienda da generazioni, ci accoglie con un sorriso e un calore che ci fanno sentire subito a casa.
La storia: radici profonde
La visita inizia con un racconto appassionato della storia dell’azienda. Fondata negli anni ’50 da Giuseppe Monterotti, l’azienda è nata come piccola bottega artigianale, dove si producevano salumi seguendo ricette tramandate di padre in figlio. Oggi, nonostante la crescita e l’innovazione, Salumi Monterotti mantiene intatta la sua anima artigianale. Ogni prodotto è realizzato con materie prime di altissima qualità, provenienti da allevamenti locali selezionati, e lavorato con tecniche che rispettano i tempi della natura.
Oggi, a guidare l’azienda ci sono Katia e Genny Monterotti, due sorelle che incarnano perfettamente lo spirito di questa realtà familiare. Katia – 44 anni, e Genny – 39, sono le titolari della Salumi Monterotti SRL, e portano avanti con passione e dedizione un’attività iniziata nel 1970 dal padre Fabrizio. Quando si chiede loro perché abbiano scelto di continuare questa tradizione, la risposta arriva diretta dal cuore:
“Era ed è un’attività di famiglia. La portiamo avanti per mantenere viva la passione di nostro padre”.
Queste parole racchiudono l’essenza di un’azienda che non è solo un business, ma un vero e proprio patrimonio affettivo e culturale. Katia e Genny, con il loro impegno quotidiano, rappresentano il ponte tra passato e futuro, custodendo un’eredità fatta di sapori autentici, amore per il territorio e rispetto per la tradizione.
Il tour, tra tecnologia e tradizione
Il cuore della visita è il tour all’interno dello stabilimento. Attraverso grandi vetrate, è possibile osservare ogni fase della produzione, dalla selezione delle carni alla stagionatura. Le moderne tecnologie si fondono armoniosamente con i metodi tradizionali: mentre macchine all’avanguardia garantiscono igiene e precisione, è ancora l’occhio esperto dei maestri norcini a decidere quando un salume è pronto per essere gustato.
Uno dei momenti più affascinanti è la visita alle cantine di stagionatura, dove file infinite di prosciutti, salami e ciauscoli riposano in un silenzio quasi sacro. Qui, il tempo sembra fermarsi, e si capisce perché ogni prodotto Monterotti è un’opera d’arte.
Proprio il ciauscolo, il salume tipico delle Marche, è uno dei fiori all’occhiello dell’azienda. Durante il tour, si scopre come questo prodotto unico venga realizzato con una miscela di carni scelte, aromatizzato con vino cotto, aglio e spezie, e poi lasciato stagionare fino a raggiungere quella consistenza morbida e spalmabile che lo rende inconfondibile. Il maestro norcino spiega con orgoglio che il ciauscolo Monterotti è frutto di una ricetta segreta, custodita gelosamente dalla famiglia.
La degustazione: un trionfo di sapori
Dopo il tour, è il momento di sedersi a tavola per una degustazione guidata. Il banco di assaggio è una festa per gli occhi e per il palato: prosciutti dal sapore dolce e intenso, salami speziati, pancette aromatiche, culatelli che si sciolgono in bocca e, naturalmente, il celebre ciauscolo.
Il ciauscolo, servito su fette di pane casereccio, è una rivelazione: la sua consistenza cremosa e il suo sapore ricco e aromatico conquistano immediatamente. Ogni boccone racconta una storia di territorio, di passione e di rispetto per la tradizione.
Ad accompagnare i salumi, ci sono prodotti locali come formaggi stagionati, olive e un bicchiere di vino rosso, scelto per esaltare al meglio i sapori. Durante la degustazione, Katia e Genny condividono aneddoti e curiosità, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Il saluto: un ricordo indelebile
Prima di lasciare l’azienda, abbiamo avuto l’opportunità di acquistare i prodotti direttamente nello spaccio aziendale. È impossibile andare via a mani vuote. Ogni salume, e in particolare il ciauscolo, è un pezzo di storia e di tradizione che vale la pena portare a casa.
La visita all’azienda Salumi Monterotti non è stata solo un’occasione per scoprire come nascono i migliori salumi italiani, ma soprattutto un’esperienza che rimane nel cuore. È un viaggio nel tempo, nella cultura e nella passione di una famiglia che ha fatto della qualità e dell’autenticità la propria bandiera.
Dopo aver salutato e ringraziato le sorelle Monterotti per la squisita accoglienza, lasciando l’azienda, ci siamo resi conto di aver vissuto qualcosa di unico. Un’immersione totale in un mondo dove il cibo non è solo nutrimento, ma arte, storia e amore. Siamo tornati a casa con la consapevolezza di aver toccato con mano l’essenza della vera eccellenza italiana. Abbiamo portato con noi il ricordo indelebile del sapore unico del ciauscolo Monterotti e di altri salumi d’eccellenza. Siamo orgogliosi di aver potuto conoscere meglio questa realtà di eccellenza italiana che ha potuto condividere al Tipicità Festival 2025 la propria passione con appassionati e gourmet provenienti da tutto il mondo.