Cardinal Mauro Gambetti visita Inalpi

Cardinal Mauro Gambetti visita Inalpi una giornata all’insegna dell’innovazione                e dei valori condivisi

visita Cardinal Gambetti

Giovedì 5 giugno 2025, lo stabilimento Inalpi di Moretta, in provincia di Cuneo, ha accolto una visita di grande rilievo. Sua Eminenza Cardinal Mauro Gambetti, Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e Arciprete della Basilica di San Pietro, ha incontrato il management e le istituzioni locali per un evento che ha unito spiritualità, tecnologia e collaborazione.

Accoglienza istituzionale: presenti autorità locali e regionali

Ad accompagnare il Cardinale Gambetti, l’Onorevole Fabrizio Comba e la Consigliera Regionale Federica Barbero. A riceverli, il Presidente Inalpi Ambrogio Invernizzi, insieme ai consiglieri d’amministrazione Pierantonio Invernizzi, Mauro Barattero e Marco Barattero. Presente anche il Sindaco di Moretta, Giovanni Gatti, in rappresentanza della comunità locale.  Il benvenuto ha evidenziato il valore simbolico e operativo della visita, nel contesto di un dialogo sempre più stretto tra istituzioni religiose e imprese che puntano sull’etica e sull’innovazione.

Un legame nato con la tutela della Pietà di Michelangelo

La visita si inserisce in un percorso iniziato con il progetto “Tutti insieme per la Pietà”, promosso da una rete di imprenditori piemontesi, tra cui Inalpi. L’iniziativa ha portato alla sostituzione del diaframma in vetro che protegge la Pietà di Michelangelo all’interno della Basilica di San Pietro. Il nuovo vetro garantisce migliore visibilità e sicurezza, valorizzando l’opera d’arte in modo rispettoso. Il restauro è stato completato a novembre 2024 e presentato ufficialmente in una cerimonia privata in Vaticano, durante la quale il Cardinal Gambetti ha ricevuto simbolicamente la donazione come Arciprete e Presidente della Fabbrica di San Pietro.

Un Cardinale con formazione tecnica: visita tra impianti e innovazione

La visita del Cardinal Mauro Gambetti allo stabilimento Inalpi ha assunto un significato ancora più profondo grazie alla sua formazione in ingegneria meccanica, conseguita presso l’Università di Bologna con specializzazione in impiantistica. Questo background ha reso il tour tecnico estremamente coinvolgente per Sua Eminenza.

Le torri di polverizzazione: cuore della produzione Inalpi

Durante il percorso nello stabilimento, il Cardinale ha potuto osservare da vicino le torri di polverizzazione utilizzate per la produzione del latte in polvere, un processo chiave nella filiera Inalpi. Ha mostrato interesse e competenza, apprezzando l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, pensate per migliorare la qualità e ridurre l’impatto ambientale. Anche le linee automatizzate per la trasformazione lattiero-casearia hanno colpito positivamente Sua Eminenza, che ha sottolineato l’importanza di coniugare efficienza industriale e responsabilità sociale.

Visita al centro InLab Solutions: la ricerca al servizio del futuro

Il momento clou della giornata è stato l’ingresso nel centro InLab Solutions, sede dell’area Ricerca e Sviluppo dell’azienda. Qui il Cardinale è stato accolto dall’Amministratore Delegato Jean Pierre Studer, che ha illustrato le attività innovative portate avanti da anni. Nei laboratori di InLab Solutions, Sua Eminenza ha potuto conoscere le tecniche utilizzate per lo studio di nuovi prodotti, per il miglioramento della qualità e per lo sviluppo di soluzioni sostenibili. Una realtà che testimonia come la scienza possa lavorare al fianco della tradizione e dell’etica.

Un’impresa etica, modello per il territorio

La visita del Cardinal Mauro Gambetti ha rappresentato il riconoscimento di un modello di impresa etica, capace di unire qualità produttiva, innovazione tecnologica e impegno sociale. Inalpi si distingue da tempo per la sua attenzione alla filiera corta del latte, alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio piemontese.  La giornata ha messo in luce come le aziende possano essere attori attivi di trasformazione sociale, non solo produttori di beni ma anche promotori di valori come il rispetto, la solidarietà e la responsabilità.

Dialogo tra Chiesa e impresa: verso un futuro condiviso

Il dialogo tra il mondo della Chiesa e quello dell’impresa è stato al centro dell’incontro. Il Cardinal Mauro Gambetti, nel suo ruolo pastorale ma anche istituzionale, ha voluto sottolineare l’importanza di collaborare per costruire una società più giusta, fondata sul bene comune. L’esperienza di Inalpi, che punta sull’innovazione senza dimenticare l’etica, è stata presa a esempio di come l’impresa possa essere motore di sviluppo umano e culturale, in sinergia con la spiritualità e l’educazione alla cittadinanza attiva.

Un incontro che lascia il segno

La visita del Cardinal Mauro Gambetti allo stabilimento Inalpi è stata molto più di una semplice occasione istituzionale. È stata una testimonianza concreta di come fede, cultura e innovazione possano coesistere all’interno di un progetto condiviso.  Il 5 giugno 2025 resterà una data importante per Inalpi, per la comunità di Moretta e per tutti coloro che credono nella possibilità di un’economia più etica, sostenibile e umana.

Articolo precedenteMilano Film Fest 2025:
Articolo successivoOrobica Celtic Festival Clusone 2025