Sicurezza in viaggio estate 2025

Sicurezza in viaggio  Viaggiare in sicurezza nell’estate 2025: ecco come si preparano gli italiani

Sicurezza in viaggio  l’estate 2025 conferma una tendenza sempre più marcata: gli italiani viaggiano, sì, ma lo fanno con maggiore consapevolezza, scegliendo la sicurezza in viaggio come elemento prioritario. A rivelarlo è Heymondo, insurtech specializzata in assicurazioni digitali, che ha analizzato le abitudini di chi parte, evidenziando cambiamenti importanti nella pianificazione, nelle destinazioni scelte e nel tipo di copertura assicurativa sottoscritta.

Una nuova cultura del viaggio: sicurezza al primo postoHeymond estero

Organizzare un viaggio è da sempre un’esperienza entusiasmante. Tuttavia, per godersi appieno ogni momento, è fondamentale mettere in conto gli imprevisti. Dall’annullamento del volo a un’emergenza medica all’estero, gli italiani dimostrano oggi una maggiore maturità quando si tratta di tutelare la propria sicurezza in viaggio.

Secondo i dati forniti da Heymondo, nel 2024 oltre un milione di viaggiatori ha scelto le loro coperture assicurative, preferendo soluzioni digitali, flessibili e personalizzabili. Un trend destinato a rafforzarsi anche nell’estate 2025.

I mesi estivi restano protagonisti

Il periodo compreso tra giugno e agosto resta il momento clou per le partenze degli italiani. Non a caso, il 31,68% delle polizze viaggio viene sottoscritto proprio in questi mesi, a conferma che l’estate è ancora sinonimo di vacanze. Tuttavia, nonostante l’importanza del viaggio, emerge un aspetto interessante: la maggior parte degli italiani stipula l’assicurazione a ridosso della partenza.

Pianificazione: poca ma in crescita

Solo il 31,29% dei viaggiatori italiani acquista una polizza assicurativa con più di 30 giorni di anticipo. La maggioranza si muove, invece, a meno di un mese dalla partenza, dimostrando una bassa propensione alla pianificazione anticipata. Un comportamento che tende a intensificarsi durante l’alta stagione estiva, quando gli spostamenti sono più frequenti e spesso organizzati last minute.

Assicurazioni temporanee: la formula più scelta

Un altro dato rilevante riguarda la tipologia di assicurazione preferita. Il 97,01% degli utenti italiani sceglie polizze temporanee, ideali per coprire un singolo viaggio di breve durata. Si tratta di una formula pratica, pensata per chi parte occasionalmente ma non vuole rinunciare alla tranquillità.

Resta comunque una parte di viaggiatori che opta per soluzioni più complesse, come:

  • la polizza annuale, che copre tutti i viaggi effettuati durante l’anno (fino a 60 giorni ciascuno);

  • l’assicurazione per annullamento del viaggio, utile in caso di imprevisti pre-partenza;

  • la polizza per soggiorni lunghi, scelta da chi si sposta per periodi prolungati.Piscina

Viaggi brevi in Europa, più lunghi fuori dal continente

Un altro elemento chiave che emerge dallo studio Heymondo riguarda la durata media dei viaggi. All’interno dell’Europa, gli italiani tendono a concedersi brevi fughe di 2-3 giorni, ideali per weekend lunghi o piccole vacanze. Diversa è la situazione per i viaggi intercontinentali: verso destinazioni più lontane, come Asia o Americhe, la permanenza media si allunga tra i 10 e i 12 giorni. Questo dato suggerisce una maggiore pianificazione e un desiderio di vivere esperienze più immersive e durature.

Viaggi in coppia: una scelta sempre più condivisa

La dimensione relazionale è un altro aspetto che contraddistingue il modo di viaggiare degli italiani. Ben il 45,57% delle polizze è riferito a due persone, segno evidente di una netta preferenza per i viaggi in coppia o con un accompagnatore. Non si tratta solo di romanticismo: viaggiare insieme significa anche condividere la sicurezza, stipulando una polizza che protegga entrambi i partecipanti al viaggio.

Le mete preferite: tra fascino e necessità di copertura

Tra le destinazioni per le quali gli italiani scelgono di assicurarsi prima della partenza, spiccano:

  • Stati Uniti

  • Giappone

  • Egitto

  • Marocco

  • Indonesia

Queste mete richiedono spesso una copertura più attenta per via di sistemi sanitari costosi, complessità logistiche o situazioni geopolitiche variabili. Ecco perché la sicurezza in viaggio estate 2025 è una priorità per chi sceglie queste destinazioni.

Heymondo: il partner digitale per viaggiare sereniTempo libero

Con un modello 100% digitale, Heymondo si è affermata in pochi anni come un punto di riferimento nel mondo delle assicurazioni di viaggio. L’azienda propone soluzioni smart, facilmente attivabili online, con:

  • coperture personalizzabili,

  • assistenza 24/7 tramite app,

  • gestione semplificata dei sinistri.

Nel solo 2024, Heymondo ha superato il traguardo di un milione di viaggiatori assicurati, rafforzando la propria presenza in Italia, Spagna, Francia, Portogallo e Stati Uniti.

Un insurtech in crescita costante

Fondata nel 2017, Heymondo ha l’obiettivo di trasformare l’esperienza assicurativa, rendendola più vicina alle reali esigenze dei viaggiatori. L’azienda punta su tecnologia, trasparenza e accessibilità per offrire una copertura su misura, adatta a ogni tipo di viaggio: breve, lungo, di gruppo o individuale.

Sicurezza in viaggio  la nuova consapevolezza del viaggiatore italiano

L’estate 2025 si apre sotto il segno di una maggiore consapevolezza in fatto di sicurezza in viaggio. Gli italiani, pur continuando a organizzare vacanze last minute, non rinunciano alla protezione. Le assicurazioni diventano quindi uno strumento fondamentale per affrontare le proprie esperienze con maggiore serenità e responsabilità.  Dai weekend europei ai viaggi esotici, dall’avventura in coppia alle mete lontane: oggi il viaggiatore italiano sceglie di proteggere se stesso e chi lo accompagna. E con partner affidabili come Heymondo, la sicurezza in viaggio estate 2025 è a portata di click.

Sicurezza in viaggio

Articolo precedenteSanità Italia verso la privatizzazione
Articolo successivoApprovato il bilancio ’24 del Distretto Turistico Sicilia Occidentale