Migliorare le relazioni interpersonali

In un mondo che si muove sempre più verso la digitalizzazione e la polarizzazione dell’uomo all’interno del suo mondo e dei suoi interessi, le relazioni interpersonali assumono un ruolo senza dubbio diverso rispetto al passato.

Oggi ci si muove con maggiore diffidenza verso il prossimo, si tende più spesso a isolarsi, chiudersi nelle proprie posizioni e pensieri, impostando spesso i rapporti con il prossimo in modo conflittuale, poco costruttivo e spesso superficiale.

Le ragioni che sottendono a questa tendenza sono tante, certamente tutte di natura sociale. Basti solo sapere che, esattamente come per ogni altro ambito di vita, anche la costruzione di relazioni sane e durature è frutto di specifiche competenze personali innate o da acquisire e perfezionare nel tempo.

La comprensione della propria psicologia e della personalità di chi ci è di fronte è senza dubbio il punto di partenza per instaurare un rapporto sereno.

In tal senso, risultano indubbiamente avvantaggiati tutti coloro che pensano di frequentare un corso di laurea in psicologia online o presso un’università fisica, perché possono acquisire quelle conoscenze necessarie a mantenere un certo controllo sulla propria personalità e instaurare relazioni produttive per il proprio futuro.

La laurea online, in questo caso, offre il vantaggio, rispetto a quella tradizionale, di poter frequentare le lezioni a distanza e in qualsiasi momento, conciliando perfettamente i propri impegni personali e lavorativi con lo studio di nuove materie utili a migliorare, indubbiamente, le proprie conoscenze nel settore di riferimento.

Perché la psicologia e le relazioni possono tornare utili in qualunque lavoro

Rispetto al passato, oggi i datori di lavoro e i titolari delle aziende sono molto attenti a specifiche competenze da parte dei propri collaboratori e candidati, definite soft skills.

Queste fanno riferimento a tutte quelle competenze personali, relazionali e comunicative che ogni persona possiede, in aggiunta alle hard skills, competenze tecniche.

I datori di lavoro, infatti, si sono resi conto nel tempo che persone propense a relazionarsi in modo positivo al prossimo, risolvere i problemi, cooperare con i colleghi e lavorare in team riescono a costruire un ambiente lavorativo migliore. Chi ha un approccio positivo e propositivo al lavoro, è in grado di prendere decisioni o di portare avanti specifici compiti autonomamente, riesce ad incrementare anche il livello di produttività dell’intero sistema aziendale.

Riuscire a relazionarsi positivamente al prossimo, dunque, oltre ad essere molto utile nella vita privata, è anche essenziale per trovare e mantenere posti di lavoro validi.

Cosa serve per intessere buone relazioni col prossimo

Empatia, capacità di ascolto, dialogo e doti comunicative sono solo alcuni degli ingredienti necessari per relazionarsi bene col prossimo.

Tutto, infatti, deve passare dalla capacità di saper ascoltare e capire le esigenze e i pensieri di chi ci è di fronte, i suoi stati d’animo, immedesimarsi con questi e trovare la risposta giusta da comunicare per risolvere eventuali problemi di comprensione e conflitti.

Non tutti, però, nasciamo con queste competenze. Sono frutto della personalità di ognuno e del carattere che si è formato con le diverse esperienze di vita vissute. Per questa ragione, seguire un percorso di crescita personale o, meglio ancora, un percorso di studi in psicologia, fornisce queste competenze anche a chi fa fatica a raggiungerle da solo.

 

 

 

Articolo precedenteMilano. “Stasera al Museo. Le voci degli amori”
Articolo successivoGrazia: a Singapore il lancio ufficiale della nuova edizione internazionale del magazine