Lo spaghetto senza glutine Farmo

Gli spaghetti all’assassina, la rivisitazione del piatto Pugliese Lo spaghetto senza glutine Farmo

Si sa che con l’arrivo dei primi freddi un bel piatto caldo è sempre in cima ai desideri della tavola. Senza dimenticare come il prestare attenzione all’alimentazione sia più che mai opportuno.

Lo spaghetto senza glutine Farmo

Lo spaghetto senza glutine Farmo

La Linea Farmo Pasta Blu gluten free è una alleata preziosa, una sorta di espressione “gourmand & wellness” di un’eccellenza del nostro territorio: ricca di proprietà organolettiche, si distingue per la sua delicatezza e per l’alta digeribilità che proprio una variante senza glutine sa assicurare.

Farina di mais e riso integrale sono gli ingredienti tutta salute di questa pasta versatile, che ben si adatta alle ricette più originali e intriganti, a dir poco stuzzicanti, come quella creata in esclusiva per Farmo dalla food blogger Giulia Brunetti, in arte “Giulia Passione in Cucina”.

SPAGHETTI FARMO ALL’ASSASSINA GLUTEN FREE

INGREDIENTI (per 4 persone)
Spaghetti di Mais e Riso Integrale 380 g
Spicchi di aglio 2
Peperoncino a proprio gusto
Olio EVO q.b.
Cucchiai di concentrato di pomodoro 2
Passata di pomodoro 400 g
Sale q.b.  Olio q.b.  Basilico q.b.
Ricotta o stracciata di burrata per guarnire

PROCEDIMENTO:

In una padella capiente, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungere gli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino tritato. Lasciare soffriggere dolcemente fino a quando l’aglio sarà dorato.
Unire alla padella il concentrato di pomodoro e la passata. Mescolare bene per amalgamare gli ingredienti e lasciare cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a ottenere un sugo denso e saporito.
Nel frattempo, portare a bollore e cuocere gli spaghetti secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Tenere da parte un po’ di acqua di cottura.
Scolare gli spaghetti al dente e versarli direttamente nel sugo, saltandoli a fuoco vivace per un minuto.
Se il sugo dovesse risultare troppo denso, aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta.
Dopodiché, aggiustare di sale e distribuire gli spaghetti nei piatti individuali e guarnire con qualche fogliolina di basilico fresco e una generosa spolverata di ricotta salata o stracciatella.
Si potrà così gustare questa rivisitazione senza glutine di un classico piatto pugliese, buono da… morire!

SPAGHETTI MAIS E RISO INTEGRALE FARMO

Farmo è da sempre sinonimo di qualità e gusto nei prodotti salutistici caratterizzati dall’assenza di glutine: la selezione rigorosa di ingredienti di alta qualità, l’attenzione e la cura nella preparazione garantiscono alimenti sicuri e dal gusto eccellente, capaci di conquistare i palati più esigenti. Tempo di cottura: 12/13 minuti.
In vendita a €1,90.
Questo prodotto è acquistabile, per i residenti in Lombardia, tramite Bonus Celiachia su shop.farmo.com/

Abaout  FARMO: IT IS GOOD FOR YOU!

Farmo, l’azienda lombarda che coniuga benessere e bontà Made in Italy, festeggia 24 anni ricchi di successi.

In questi decenni Farmo ha creato qualcosa che non c’era e nel suo sito produttivo di 15.000 mq a cui si sono aggiunti 8.000 mq di polo distributivo a Casorezzo, in provincia di Milano, lavorano oggi 80 dipendenti.

L’impegno costante volto alla qualità, alla sicurezza dei prodotti e dei processi produttivi, è testimoniato dalle certificazioni di prodotto e di stabilimento: BRC, IFS, NON GMO Project, certificazioni Gluten free (GFCO, GFCP), certificazione biologica, FairTrade, Kosher e certificazione etica SMETA.

Tra gli obiettivi il progetto “plastic free” che coinvolge tutta l’azienda.

Una responsabilità verso l’ambiente che si traduce nella riduzione degli sprechi e dell’inquinamento da plastica.

Il principio-base di Farmo, imperniato sulla trasparenza del suo operato, che nella qualità del prodotto ha il proprio fondamento, ha portato l’Azienda a presentare nel 2022 la prima edizione del proprio Bilancio di Sostenibilità.

Info: www.farmo.com

Articolo precedenteIl panettone dell’arte creato in Brera
Articolo successivoArtista figlio della tolleranza Omar Hassan