Latte e salute Milk and health

Latte e salute: la ricerca online cresce in Italia

Latte e salute, ma anche latte e ambiente, sono tra le associazioni più cercate online dagli italiani.
È quanto emerge dalla Popularity Analysis di Nomisma, condotta per la campagna europea “Think Milk, Taste Europe, Be Smart”, realizzata da Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione Europea.

L’analisi ha utilizzato Google Trends per il periodo aprile 2024 – marzo 2025, offrendo una panoramica su come gli italiani associano il latte e i derivati a temi come

  • salute,
  • alimentazione
  • e ambiente.

Latte e salute: la correlazione più forte sul web

Secondo Nomisma, la parola “latte” è risultata strettamente legata al tema della salute. Questa correlazione ha registrato il volume di ricerca più alto, superiore a quello di “formaggio” e “lattiero-caseario”.
Il latte è stato ricercato soprattutto al Sud Italia, in regioni come Calabria, Sicilia, Campania, Basilicata e Puglia. Tra gli argomenti associati emergono anche “latte fieno”, “latte crudo” e il tema del consumo da parte dei bambini.

Formaggio e salute: più ricerche al Nord

Formaggi

La parola “formaggio” ha registrato volumi di ricerca inferiori al latte, ma con un trend di crescita negli ultimi 12 mesi.
Le ricerche correlate hanno riguardato salute, grassi, latte crudo e ipercolesterolemia, segno che l’interesse resta concentrato sul benessere e l’attualità alimentare.
Il formaggio è digitato soprattutto dagli utenti del Nord Italia: Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Liguria, Veneto e Toscana. Anche qui la correlazione principale resta quella con la salute, mentre più distante appare l’associazione con l’ambiente.

Latte e salute, formaggio e ambiente: cosa dicono gli esperti

Questa analisi rappresenta per noi un patrimonio informativo fondamentale” – commenta Giovanni Guarneri del settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Agroalimentari.

Il fatto che gli utenti associno sia latte che formaggio non solo alla salute ma anche all’ambiente – aggiunge – rafforza l’importanza di una comunicazione chiara e aggiornata. È essenziale continuare a fare formazione corretta sui prodotti lattiero-caseari e sulle loro implicazioni per la società.

Articolo precedenteGiorgio Armani acquires La Capannina of Forte dei Marmi
Articolo successivoNuovi ecosistemi urbani: Maestri del Paesaggio 2025 a Bergamo