Tumore alle ovaie: il ruolo dell’alimentazione e della prevenzione genetica
In Occidente, l’alimentazione è connessa allo sviluppo del 30% dei casi di tumore¹. È uno dei fattori più importanti nella prevenzione delle neoplasie, tra cui il tumore alle ovaie, al seno, allo stomaco e all’esofago.
Alimentazione e stile di vita sano
Nutrirsi correttamente e condurre uno stile di vita sano ed equilibrato sono passi fondamentali per prevenire lo sviluppo di neoplasie¹.
Nel 2007 è stato prodotto un lavoro di revisione delle ricerche scientifiche, frutto della collaborazione tra 150 esperti internazionali² e il World Cancer Research Fund. È emerso che per prevenire varie forme tumorali è utile:
- Mantenere il peso forma
- Limitare il consumo di alcolici, sale, carni rosse e lavorate
- Favorire l’allattamento al seno per almeno 6 mesi²
Epidemiologia nutrizionale e obesità
Grazie a nuovi metodi e tecnologie, è nato un nuovo ramo della ricerca: l’epidemiologia nutrizionale³.
Gli alimenti troppo calorici favoriscono l’insorgenza dell’obesità, che può aumentare il rischio di tumori. Tuttavia, alcuni cibi calorici come la frutta secca sono benefici perché apportano grassi salutari, fibre e micronutrienti. È importante evitare l’eccesso di zuccheri, grassi, cibi lavorati industrialmente o poveri di acqua e fibre⁴⁵.
Cibi consigliati per la prevenzione del tumore alle ovaie
Alleati della salute sono:
- Frutta e verdura (vitamine, sali minerali, acqua, fibre)
- Cereali integrali
- Legumi
- Semi oleosi
- Spezie ed erbe aromatiche
I cibi consigliati per la prevenzione dei tumori sono prevalentemente di origine vegetale, utili anche nella prevenzione dell’obesità⁴⁵.
La dieta corretta ideale
- Cereali integrali: orzo, grano, amaranto
- Legumi: ceci, lenticchie, fagioli
- Frutta e verdura suddivise per colore:
-
- Verde: kiwi, asparagi, zucchine
- Arancio-giallo: carote, albicocche, peperoni
- Viola-blu: prugne, more, melanzane
- Rossa: lamponi, pomodori, barbabietole
- Bianca: cipolle, porri, verza⁴⁵
È importante limitare l’assunzione di carni lavorate e insaccati⁴⁵.
Test genetici BRCA per la prevenzione del tumore alla mammella e alle ovaie
Oltre a uno stile di vita sano, è fondamentale sottoporsi a test genetici, come il BRCA test, utile nella prevenzione del cancro alla mammella e all’ovaio.
Il 10% dei tumori mammari e il 15% di quelli alle ovaie sono legati a mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2⁶. Per effettuare uno screening genetico o in presenza di sintomi, è consigliabile consultare uno specialista.
Per maggiori informazioni:
Fonti scientifiche
- Key TJ, Schatzkin A, Willett WC, Allen NE, Spencer EA, Travis RC
- Linee guida nutrizione –
- World Cancer Research Fund –
- Pal T et al. Cancer 2005; 104(12):2807–16
A cura di Sorgente Genetica (2018)