La pompa per irrorazione permette di aspirare l’acqua da una fonte, che sia un fossato, un canale, un lago o un pozzo è lo stesso. Questo macchinario dopo, irriga il campo o il giardino facendo uscire acqua ad alta pressione. A garantire questa potenza di uscita sono uno o più giranti, ma anche dei tubi flessibili che devono poi essere allacciati a spruzzatori o irrigatori.
Si tratta insomma di un apparecchio importante per chi possiede un orto o un giardino di cui deve prendersi cura. Questo perché da una parte contente si di irrigare il campo e dissetarlo, dall’altra aiuta anche a protegge le proprie piante tanto dai parassiti quanto dagli insetti. Come accade spesso, trattandosi di un apparecchio particolarmente richiesto, la concorrenza è forte ed esistono tanti modelli differenti tra cui scegliere.
Qui sotto vi proponiamo infatti una guida che vi aiuta a scegliere, in base alle vostre esigenze, la pompa irroratrice più adatta a voi in base alla forma, la capienza e la tipologia.
Come scegliere la pompa per irrorazione
- Dimensioni: non tanto della pompa per irrorazione, quanto piuttosto quelle del giardino o dell’orto che devi coprire. Un piccolo pezzo di terra per esempio non ha bisogno più che di una pompa da 5 litri, cosa che invece non sarà assolutamente sufficiente per un campo di grandi dimensioni, perché la fatica sarà davvero elevata. Parti perciò avvantaggiato informandoti su qual è la dimensione del tuo giardino così da fare le giuste analisi dopo.
- Capienza del serbatoio: legato al punto precedente, la capienza del serbatoio è importantissimo per vedere qual è l’area che puoi ricoprire con questo apparecchio. Più è alta la capienza e più ovviamente costa, però è un investimento di solito importante da fare.
- A zaino o no?: molte persone optano per la pompa irroratrice a zaino perché è molto più comoda da portare, rispetto a uno a traino da portarsi dietro. Dipende comunque chi la utilizzerà e se ha o no la forza di sollevarla, inoltre il peso grava sulla schiena. Non è perciò la scelta consigliata se la capienza è troppo elevata. La pompa a mano per esempio è adatta per lavorare le piccole aree. La pompa a spalla è maneggevole è vero, però visto che il serbatoio grava sulla schiena, permette da una parte di ricoprire spazi più ampi, dall’altra però c’è da valutare il peso che la persona potrà sopportare. Infine c’è la pompa a carriola, pensata proprio per chi ha bisogno di un serbatoio dalle grandi capacità e deve irrorare aree davvero vaste.
- Funzionalità: infine c’è il fattore funzionalità. Troviamo due tipologie di pompe irroratrici, quella manuale e quella elettrica. La manuale è facile da usare ed è adatta per piccole aree, per esempio un balcone o un piccolo giardino. Quella elettrica che invece ha una pressione costante ed elevata, è più adatta perché permette di ridurre notevolmente lo sforzo e di ricoprire aree più ampie.
- Dove comprarla: scegli Volpi per le tue pompe per irrorazione, in questo modo sei sicuro si acquistare da un fornitore di qualità e direttamente da internet. Ti arriverà nel posto dove desideri riceverla, senza perdere tempo e passare fatica!