In Italia, l’accesso alla psicoterapia rappresenta ancora un ostacolo per molte persone, non solo per la carenza di risorse ma anche per motivi economici. Nonostante gli ostacoli strutturali, l’aumento della richiesta di supporto psicologico, specialmente tra le nuove generazioni, indica una crescente consapevolezza e attenzione verso il tema della salute mentale, una dinamica accelerata dalla crisi pandemica, che ha evidenziato la necessità di investire in servizi di assistenza psicologica.
Il governo italiano ha cercato di colmare il divario di richieste e risorse nel settore della salute mentale introducendo il Bonus Psicologo nel 2022. Tuttavia, nonostante gli sforzi, i risultati sono stati deludenti e molte richieste di assistenza psicologica sono rimaste senza risposta: delle 400.000 domande arrivate, il Bonus è arrivato a coprire solamente 41.000 richieste. Ciò nonostante, l’interesse dell’opinione pubblica per la salute mentale è in costante crescita, segno che la società sta facendo passi avanti nella lotta allo stigma associato alla psicoterapia.
In questo contesto, Serenis, startup specializzata in assistenza psicologica online, ha stilato una lista di 10 consigli per coloro che desiderano intraprendere un percorso di psicoterapia, anche da remoto. La piattaforma di Serenis mette a disposizione oltre 700 psicoterapeuti professionisti, garantendo un servizio di alta qualità e accessibile a chiunque. La loro iniziativa rappresenta una possibile soluzione al problema dell’accesso alla psicoterapia in Italia, dimostrando come la tecnologia possa costituire un importante alleato nella promozione della salute mentale.
Psicoterapia, i suggerimenti degli esperti su come iniziare
- Scegliere un ambiente confortevole e riservato per potersi aprire liberamente al proprio interlocutore.
- Dimostrare disponibilità al cambiamento e collaborazione con il terapeuta, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati insieme.
- Evitare l’affaticamento degli occhi durante le sedute online riducendo la luminosità dello schermo del proprio dispositivo.
- Scegliere una postazione comoda e priva di distrazioni per mantenere alta la concentrazione sul dialogo con lo specialista.
- Parlare liberamente, senza giudizio, cercando di esprimere dubbi, paure e sensazioni.
- Prendersi il proprio tempo, evitando di correre durante il proprio percorso di cura.
- Se non si sente una sintonia immediata con il terapeuta è possibile parlarne e cercare un punto di incontro.
- Il tempo e il dialogo costante rappresentano la chiave per instaurare un rapporto di fiducia e profondo con il proprio terapeuta.
Per coloro che non hanno accesso al Bonus Psicologo o non possono permettersi i costi di una terapia, Serenis offre alcune soluzioni di supporto gratuito:
- Per i maggiorenni, esistono due linee di ascolto di assistenza psicologica attive 24/7, ovvero Progetto Itaca e Croce Rossa. Per i minorenni, invece, è disponibile la rete nazionale dei consultori e il Telefono Azzurro, attivo anche via chat.
- Infine, per le donne in difficoltà c’è MamaChat, un canale gratuito e anonimo di supporto psicologico.