In occasione della Giornata Mondiale del Benessere Sessuale, del 4 settembre l’Osservatorio dell’Università di Pavia “Occupiamoci di uomini” si occupa della salute sessuale maschile. Sei semplici passi per rompere i tabù (e vivere in salute).
L’Università di Pavia, con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, e SIAMS, (Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità), con il supporto di Cooper Consumer Health, ci parla del benessere sessuale maschile nell’ambito delle ricerche dell’Osservatorio “Occupiamoci di Uomini – La salute sessuale maschile fra tabù e disinformazione”
Dalle interviste con medici specialisti della sfera sessuale, andrologi, urologi, ginecologi, sessuologi italiani, sono emersi 6 punti importanti da tenere in considerazione per migliorare davvero.
SEI PASSI VERSO UN BENESSERE SESSUALE MASCHILE COMPLETO
Dalla prevenzione e dialogo alla consapevolezza e apertura con il partner: strategie fondamentali per rompere i tabù e migliorare la salute sessuale degli uomini.
- La patologia sessuale non ha età.
Secondo la ricerca gli uomini italiani ricorrono alle cure mediche per la salute genitale e sessuale solo a necessità e, generalmente, solo in età avanzata.
- Una chiacchiera al giorno toglie il medico di torno.
Un rapporto aperto e continuo con un medico di fiducia. - L’educazione sessuale ci riguarda tutti, sempre.
Le giovani generazioni sono esposte a contenuti espliciti gratuiti senza filtri. Gli smartphone e, in generale, una vita always on, hanno trasformato il consumo di materiale pornografico già dalla giovanissima età. Quindi, l’apertura verso la sessualità non è solo appannaggio della relazione con il proprio medico ma soprattutto inizia dalla propria famiglia e dagli affetti. C’è l’urgenza di fornire strumenti già ai giovani preadolescenti per chiarire la differenza emotiva fra relazione reale e finzione pornografica.
- Dialogo con il partner.
Per le generazioni più adulte, meno abituate a parlare apertamente della sfera sessuale in famiglia, un importante discrimine è rappresentato dall’apertura con il partner.
- Apertura fra pari.
- Attenzione ai rimedi “miracolosi”.
Se da un lato la globalizzazione digitale ha aperto tante opportunità, dall’altra non evita rischi.
ALCUNI DATI UTILI SULLA DISFUNZIONE ERETTILE
La disfunzione erettile è una delle problematiche più comuni tra gli uomini, con un impatto crescente a livello mondiale connesso anche all’innalzamento dell’età della popolazione. Le statistiche e le tendenze delle vendite di farmaci evidenziano quanto sia diffusa e complessa questa condizione. Di seguito alcuni dati recenti, che illustrano l’importanza di affrontare questa sfida sanitaria con strategie efficaci e consapevolezza pubblica.