Eventi food Valtellina 2025

Eventi imperdibili al Festival della Valtellina 2025

Da settembre a novembre 2025 il Festival della Valtellina porta in scena eventi enogastronomici imperdibili che uniscono enogastronomia, tradizione e paesaggi spettacolari. Tra sagre, degustazioni, rassegne e festival, ogni borgo apre le proprie cantine e piazze per celebrare prodotti tipici come il Bitto, i pizzoccheri, la mela, l’uva e i grandi vini valtellinesi.

Festival della Valtellina

Eventi di settembre 2025

L’autunno si apre con un calendario ricco di appuntamenti.

  • BeerBen – Berbenno (5-6 settembre): birrifici artigianali, street food e musica live animano le vie del paese dalle 17.30 a mezzanotte.
  • Sagra dei Crotti – Chiavenna (6-7 e 13-14 settembre): i visitatori possono pranzare nei crotti o partecipare al tour “Andem a Crot” tra grotte private e degustazioni.
  • Vi.Va Vini Valtellina – Sondrio (6-8 settembre): il festival dedicato al Nebbiolo delle Alpi propone degustazioni, passeggiate tra i vigneti e talk culturali.
  • Pizzoccherata più lunga d’Italia – Bormio (7 settembre): una tavolata di 800 metri per oltre duemila persone nel cuore del borgo.

A fine mese altri due eventi imperdibili:

  • Grappolo d’Oro – Chiuro (19-28 settembre): vini, gastronomia, musica e spettacoli.
  • Gustosando – Traona e altri borghi (dal 20 settembre al 19 ottobre): itinerari tra cantine e borghi storici con assaggi di prodotti locali e vini valtellinesi.

Pizzoccheri di Teglio

Pizzoccheri protagonisti a Teglio

Tra gli eventi food Valtellina più attesi c’è il Pizzocchero d’Oro, rassegna enogastronomica che si svolge nei ristoranti e negli agriturismi di Teglio, patria del piatto simbolo della valle.  Dal 6 settembre al 30 novembre 2025, ogni weekend è dedicato a un tema diverso: pizzoccheri, funghi, selvaggina e sapori autunnali. Grazie all’Accademia del Pizzocchero, i visitatori possono assaporare ricette autentiche e piatti tipici preparati con prodotti di stagione.

Eventi di ottobre

Ottobre porta con sé un’esplosione di profumi e colori.

  • Morbegno in Cantina (27-28 settembre, 4-5 e 11-12 ottobre): degustazioni di vini e specialità locali in palazzi storici e cantine.
  • Dì de la Brisaola – Chiavenna (5 ottobre): giornata dedicata al salume tipico con degustazioni dai produttori artigianali.
  • Sagra della Mela e dell’Uva – Villa di Tirano (10-12 ottobre): tre giorni di assaggi, escursioni, esposizioni e attività per famiglie.
  • Mostra del Bitto – Morbegno (18-19 ottobre): celebrazione del celebre formaggio degli alpeggi.
  • Sapori d’Autunno – Val Masino (18-19, 25-26 ottobre e 1-2 novembre): weekend a tema funghi, selvaggina e castagne.

Sforzato ed Eroico Rosso: il vino in festa

Il vino valtellinese è protagonista con eventi che uniscono cultura e territorio.
Il Sforzato Wine Festival | Eroico Rosso si svolge a Tirano il 13 e 14 settembre 2025. In programma degustazioni tra i terrazzamenti, visite guidate in cantina, eventi artistici e musica dal vivo: un’esperienza completa per scoprire il Nebbiolo delle Alpi e la sua tradizione secolare.

Eventi di novembre

Il calendario autunnale si chiude con appuntamenti dedicati ai sapori più genuini:

  • Delizie di Polenta – Val Tartano (dal 25 ottobre al 30 novembre): l’Accademia della Polenta propone piatti tipici nei ristoranti della valle.
  • Ultimi weekend del Pizzocchero d’Oro a Teglio, dedicati ai sapori autunnali.

Perché visitare il Festival della Valtellina

Gli eventi enogastronomici del Festival della Valtellina 2025 sono molto molto più di semplici sagre. Infatti sono occasioni per conoscere la cultura locale attraverso piatti, vini e tradizioni. Dalle tavolate collettive ai percorsi tra i vigneti, dalle degustazioni nei crotti alle rassegne nei ristoranti, ogni esperienza lega enogastronomia, paesaggio e convivialità. Partecipare significa vivere l’autunno valtellinese con tutti i sensi: ammirando i colori dei boschi, assaggiando i piatti tipici e incontrando le comunità che mantengono vive le tradizioni.

Articolo precedenteAnomalie 2025 Roma: Festival internazionale del circo
Articolo successivoVie del Miele Melendugno: tradizione e innovazione