Anomalie 2025 Roma

Anomalie 2025 Roma: sperimentazione in periferia

Dal 30 agosto al 14 settembre 2025, Largo Mengaroni a Tor Bella Monaca ospita la 19ª edizione di Anomalie 2025 Roma, festival internazionale di nuovo circo contemporaneo. Ideato da Kollatino Underground e sostenuto dal Ministero della Cultura, il progetto è promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Con la direzione artistica di Chiara Crupi e Nicola Danesi de Luca, Anomalie si conferma un appuntamento poetico e politico che porta bellezza nelle periferie.

Programma di Anomalie 2025 Roma

La nuova edizione propone 32 spettacoli, con 22 compagnie tra Italia, Europa e America Latina. Sono previste 5 prime nazionali, 2 prime regionali e 1 prima internazionale, in un mosaico di discipline che spaziano dal teatro aereo alla clownerie, dall’acrobatica al canto lirico. Ogni sera, Largo Mengaroni diventa un teatro all’aperto, dove il gesto prende il posto della parola e la poesia si costruisce con i corpi. Le opere, spesso senza testo, sono accessibili a tutte le età e lingue, trasformando la piazza in un luogo di incontro e comunità.

Anomalie 2025 Roma: gli artisti protagonisti

Il cartellone ospita nomi di rilievo come:

  • Piero Ricciardi, con l’umorismo anarchico di Why Not?
  • Circo Bipolar (Italia-Argentina) con Café Rouge, intreccio di trapezio e giocoleria
  • Circo El Grito con Come i Pesci, esperienza sensoriale per 35 spettatori alla volta
  • Collettivo Flaan con Supernova, debutto assoluto che mescola beatbox e verticalismo
  • Circo Madera con Scartabaret, spettacolo eco-poetico realizzato con materiali di riciclo
  • Le Pagliacce, con Il peggio delle pagliacce, clownerie corrosiva e tutta al femminile

Accanto a loro, tanti artisti italiani e internazionali porteranno in scena nuove creazioni e prime assolute, confermando l’identità sperimentale del festival.

Anomalie 2025 Roma e il circo come linguaggio universale

Il circo contemporaneo, con le sue tecniche spettacolari e poetiche, si rivela linguaggio diretto e senza confini. A Anomalie 2025 Roma non contano le parole, ma i gesti, i corpi, le emozioni condivise. Dal clown al trapezio, dalle marionette al teatro fisico, ogni performance diventa racconto collettivo. Le donne artiste sono protagoniste con opere che ribaltano stereotipi e offrono nuove visioni, dal cabaret irriverente di Le Pagliacce alla delicatezza di spaiATa di Gioia Santini.

Laboratori e progetti sociali a Anomalie 2025 Roma

Oltre agli spettacoli, il festival propone cinque laboratori gratuiti, rivolti a bambini, giovani e aspiranti creativi digitali. Radio Anomala, Piccolo Circo, Street Art Lab e Circus Social Hub sono spazi di partecipazione che intrecciano comunità e arti performative.  La periferia diventa così luogo di crescita culturale, dove chi solitamente resta ai margini trova voce e strumenti per esprimersi.

Street Art e scenografie urbane

Un ruolo centrale a Anomalie 2025 Roma è affidato al collettivo 610, formato da giovani street artists, writers e visual maker. Le loro installazioni trasformano Largo Mengaroni in un paesaggio urbano immersivo, dove il circo incontra l’arte di strada. Questa contaminazione rende ogni spettacolo un’esperienza unica, sospesa tra sogno e realtà.

Informazioni pratiche su Anomalie 2025 Roma

  •  Date: dal 30 agosto al 14 settembre (30-31 agosto; 5-6-7; 12-13-14 settembre)
  •  Luogo: Largo Mengaroni, Tor Bella Monaca – Municipio VI, Roma
  •  Metro C: Fermata Torre Gaia
  •  Bus: 20 – 059 – 057
  •  Ingresso: gratuito per residenti del Municipio Roma VI; abbonamento giornaliero €10
  •  Prenotazioni: Come i pesci e Brigitte et le petit bal perdu (posti limitati)
  •  Email: kollatinounderground@gmail.com
  •  WhatsApp: 338 1809747 / 392 2546174

Perché partecipare 

Non è solo un festival, ma un’esperienza di comunità. È l’occasione per vivere il nuovo circo contemporaneo in tutte le sue forme, in un quartiere che diventa palcoscenico e laboratorio creativo. Spettacoli senza barriere linguistiche, laboratori inclusivi e installazioni urbane fanno di Anomalie un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte che sorprende, diverte e fa riflettere.

Articolo precedenteTrattato di Tordesillas: Spagna e Portogallo si divisero il mondo
Articolo successivoFestival della Valtellina: un autunno di gran gusto