Festa del Salame Cremona: un weekend di pura passione
Dal 3 al 5 ottobre 2025, torna la Festa del Salame Cremona 2025, l’appuntamento più atteso dagli amanti del gusto autentico e della tradizione italiana. Per tre giorni, la città si trasformerà in una grande festa a cielo aperto, dove profumi, sapori e storie di maestri norcini animeranno vie e piazze. Degustazioni, incontri e laboratori faranno vivere un’esperienza multisensoriale, perfetta per scoprire la cultura gastronomica cremonese e le sue eccellenze. Un’occasione per grandi e piccoli di riscoprire il valore della qualità e della convivialità.

Negroni protagonista alla Festa del Salame Cremona 2025
Tra i protagonisti di questa edizione spicca Negroni, simbolo della salumeria italiana. Il pubblico potrà partecipare a un percorso del gusto in più tappe, iniziando con il Negronetto Snack, pratica versione tascabile del classico salame, dal sapore intenso e autentico. A seguire, spazio al celebre Salame Cremona IGP, orgoglio del territorio, e al raffinato Salame Milano, caratterizzato da macinatura finissima e gusto equilibrato. Tre varianti, tre identità diverse, accomunate dalla stessa passione per la qualità.
Degustazioni artigianali e sapori autentici
Alla Festa del Salame Cremona 2025 non mancheranno degustazioni speciali firmate Ca’ dell’Ora, sponsor ufficiale dell’evento. L’azienda proporrà salami realizzati con lavorazioni artigianali e materie prime selezionate, frutto di un sapere tramandato e di una continua ricerca di eccellenza. Ogni fetta racconterà un pezzo di territorio, tra tradizione contadina e gusto moderno, offrendo al pubblico l’occasione di conoscere da vicino l’arte della salumeria italiana.
Festa del Salame Cremona 2025: tra incontri e approfondimenti
L’evento è anche un momento di conoscenza e scoperta. Tra gli appuntamenti più attesi, l’intervento di La.Bu.Nat, azienda che dal 1981 lavora con il budello naturale, elemento essenziale per la stagionatura e la qualità dei salumi. Durante la dimostrazione, verranno spiegati i segreti che rendono un salame genuino, profumato e perfettamente stagionato. Tra le rassegne da non perdere c’è “Insoliti Salami”, dedicata agli insaccati più curiosi e innovativi. Tra questi, spicca il salame di bufalo dell’Azienda Agricola Il Girasole, esempio di equilibrio tra tradizione e innovazione.
Pane, Salame e Mostarda: la creatività in tavola
Un grande ritorno della Festa del Salame Cremona 2025 è l’evento Pane, Salame e Mostarda, che unisce gusto e creatività. Gli studenti dell’Istituto Einaudi presenteranno panini gourmet realizzati con tre tipologie di pane firmate dal Gruppo Panificatori Assipan, abbinate a salami selezionati e alle tipiche mostarde cremonesi. Un perfetto equilibrio tra dolce, salato e piccante, capace di esaltare il legame profondo tra i sapori del territorio e l’innovazione gastronomica.
Vino e Salame in Viaggio: un tour d’Italia da gustare
Tra le esperienze più suggestive della Festa del Salame Cremona 2025 c’è Vino e Salame in Viaggio, un percorso ideale tra le regioni italiane. La prima tappa farà sosta in Piemonte, nell’Astigiano, dove si potranno degustare il salame crudo di maiale nero e il vino Freisa, rosso profumato e pieno di carattere. Un’occasione unica per scoprire come i salumi si sposano perfettamente con i vini del territorio, in un dialogo continuo tra tradizione e sapori regionali.
Sorprese e abbinamenti originali
Tra le novità più curiose di questa edizione spicca il salame al gin, ideato da Tastafood e abbinato al Gin Bugin. Un incontro inedito tra note aromatiche e gusto deciso, che conquisterà gli amanti delle sperimentazioni gourmet. La Festa del Salame Cremona 2025 conferma così la sua capacità di rinnovarsi, portando sul palcoscenico abbinamenti audaci e contemporanei senza mai dimenticare le radici della tradizione.
Un evento che valorizza il territorio
Promossa da Confcommercio Cremona, Confartigianato Imprese e Libera Agricoltori Cremonesi, la manifestazione gode del patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Cremona e Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia. Un lavoro di squadra che ogni anno trasforma Cremona in un punto di riferimento per chi ama la buona tavola e le eccellenze italiane. Per conoscere il programma completo, gli orari e le novità dell’edizione 2025, è possibile consultare i canali social ufficiali della Festa del Salame e il sito del Comune di Cremona.
Vivi la Festa del Salame Cremona 2025
Tre giorni di gusto, cultura e convivialità ti aspettano nel cuore di Cremona. La Festa del Salame Cremona 2025 è molto più di una sagra: è un viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione, pensato per chi ama la qualità e i sapori autentici. Non perdere l’occasione di partecipare a uno degli eventi gastronomici più amati d’Italia.
Preparati a vivere Cremona con tutti e cinque i sensi.