Il mattone, bene da investimento?
La domanda alla quale rispondere non è se convenga comperare la propria abitazione o andare in affitto. Qui non si tratta di investimento, ma di uso diretto per soddisfare un bisogno primario. La domanda è : conviene alle famiglie, rispetto ad altre forme di investimento economico, quello negli immobili da mettere a reddito?
L’ immobiliare è l’ unico settore in cui i beni hanno una dimensione reale, tangibile e correlata alla ricchezza posseduta dai cittadini.
Quella finanziaria è viceversa una ricchezza ” virtuale”, di dimensioni stratosferiche – definita spiritosamente in “gazillions” – quantificabile in quasi tre volte il valore immobiliare mondiale. Con tutti i rischi del caso. La ricchezza immobiliare reale è gestibile ancora direttamente a livello familiare, a differenza di altre forme di investimento. Oro, preziosi, opere d’arte, materie prime e attività, titoli di stato e denaro in conti corrente, presentano pregi e difetti che conosciamo.
Il mattone all’estero? L’immobile è un bene che va tenuto costantemente sotto controllo (manutenzione, danni, responsabilità civile). È già difficile gestirlo quando l’abbiamo sotto mano, figuriamoci se lo possediamo lontano ed in terra straniera.
L’immobiliare in Italia? È vero che il mercato oggi non c’è, ma non crediamo che sia finito. Volgarizzando la dizione borsistica: il mercato è “sospeso” per eccesso di caos.
Dalla fine del 2011 all’inizio del 2014 i nostri governanti hanno fatto di tutto per dare l’impressione di un attacco alla proprietà immobiliare; magari senza nemmeno volerlo…
Vanno dunque eliminate le distorsioni – ad esempio l’esenzione Imu prima casa va legata al concetto di assistenza non a quello di gratificazione – come anche l’eccessivo carico fiscale.
E va superata l’attuale atmosfera di continua “attenzione” fiscale agli immobili a reddito.
Nella prospettiva storica il mattone sarà sempre un bene da investimento, anzi diventerà il principale bene da investimento; perché in un mondo che demograficamente e operativamente cresce ad una velocità impressionante, sarà sempre ricercato in quanto direttamente funzionale a soddisfare dei bisogni.
Perciò chi possiede gli immobili se li tenga ben stretti.
Achille Colombo Clerici
(QN Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione del 31 dicembre 2016)