Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”: arte e bellezza nel cuore di Bitonto
Nel cuore del centro storico di Bitonto, all’interno del rinascimentale Palazzo Sylos Calò, sorge la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”, uno dei poli museali più raffinati e sorprendenti del Mezzogiorno. Inaugurata nel 2009 e gestita dalla Direzione Regionale Musei Puglia, la Galleria ospita una collezione permanente di oltre 350 opere, tra dipinti, disegni e bozzetti, che raccontano cinque secoli di storia dell’arte italiana ed europea.
Un viaggio nell’arte dal Cinquecento al Novecento
Il percorso espositivo si articola in cinque sezioni cronologiche, dal XVI al XX secolo, e include capolavori di maestri come Tiziano, Veronese, Orazio e Artemisia Gentileschi, Delacroix, De Nittis, Francesco Netti e molti altri. La collezione è il frutto della passione e della competenza dei fratelli Girolamo e Rosaria Devanna, che hanno dedicato oltre quarant’anni alla ricerca e all’acquisizione di opere d’arte sul mercato antiquario.
Tra le opere più significative spiccano la Natività di Pietro Negroni, la Maddalena penitente di Simone Pignoni, e il Discoforo di Andrea Appiani, testimonianze di stili e sensibilità artistiche diverse, ma unite da un filo conduttore: la curiosità per l’inedito e la valorizzazione di percorsi alternativi rispetto ai grandi nomi della storia dell’arte.
Palazzo Sylos Calò: un gioiello architettonico
La sede della Galleria è il Palazzo Sylos Calò, massimo esempio di architettura civile rinascimentale in Puglia. L’edificio, originariamente medievale, fu restaurato nel Cinquecento da Giovanni Alfonso Sylos, con la realizzazione della celebre loggia affacciata sulla piazza principale di Bitonto. Dopo un lungo restauro, il palazzo è tornato a splendere, diventando il contenitore ideale per una collezione di grande valore storico e artistico.
Arte contemporanea e nuove prospettive
Nel 2021, la Galleria ha inaugurato una nuova sala dedicata alle collezioni del Novecento, con opere di artisti come Adolfo De Carolis, Plinio Nomellini e Adolfo Wildt, che segnano il passaggio tra classicismo e modernità. Questa sezione arricchisce ulteriormente l’offerta museale, aprendo uno sguardo sulle evoluzioni stilistiche e concettuali del secolo scorso.
Un museo da vivere
La Galleria Nazionale della Puglia non è solo un luogo di conservazione, ma anche di educazione e scoperta, con attività didattiche, visite guidate e iniziative culturali rivolte a scuole, famiglie e appassionati. Il sito ufficiale offre informazioni aggiornate su orari, eventi e modalità di visita.