ARMANI COLLEZIONE DONNA PE2025 NY24 36

Milano Fashion Week 2025: confermate le sfilate Emporio Armani e Giorgio Armani e la mostra a Brera

Il Gruppo Armani conferma la sua presenza alla Milano Fashion Week 2025 con due attesissimi appuntamenti: le sfilate Emporio Armani e Giorgio Armani, che porteranno in passerella le ultime collezioni ideate dal Maestro, e l’apertura della mostra presso la Pinacoteca di Brera, prevista per mercoledì 24 settembre.

Nonostante la recente e dolorosa scomparsa di Giorgio Armani, l’azienda prosegue con determinazione nel segno della sua visione, onorando lo spirito di dedizione, eleganza e rigore che hanno reso unico lo stilista e il suo brand. Il regolare svolgimento degli eventi conferma la volontà del Gruppo di continuare a raccontare la moda come cultura, bellezza e responsabilità.

Le sfilate Emporio Armani e Giorgio Armani

Le passerelle della Milano Fashion Week 2025 accoglieranno le nuove collezioni di Emporio Armani e Giorgio Armani, due linee che da sempre rappresentano due anime complementari del brand: la prima più giovane e cosmopolita, la seconda intramontabile e sofisticata. Le sfilate si preannunciano come uno dei momenti più iconici della kermesse milanese, capaci di attrarre buyer, giornalisti e appassionati da tutto il mondo.

La mostra a Palazzo Brera

Parallelamente, dal 24 settembre sarà visitabile la mostra alla Pinacoteca di Brera, progetto a cui Giorgio Armani aveva lavorato fino agli ultimi mesi. L’esposizione intende celebrare il dialogo tra moda e arte, un percorso che racconta come lo stilista abbia sempre visto la moda come un linguaggio culturale, capace di dialogare con architettura, pittura e design.

Un’eredità che continua

Il Gruppo Armani, guidato oggi dalla famiglia e dai collaboratori più vicini al Maestro, ribadisce il suo impegno a mantenere vivo il patrimonio creativo lasciato da Giorgio Armani. La Milano Fashion Week 2025 diventa così un’occasione non solo per scoprire le nuove collezioni, ma anche per rendere omaggio a una figura che ha rivoluzionato lo stile italiano nel mondo.

La moda, la cultura e il ricordo del Maestro si incontrano dunque in un settembre milanese che promette di essere indimenticabile.

Articolo precedenteGalleria Nazionale della Puglia: arte a Bitonto dal ‘500 al ‘900
Articolo successivoOff Topic Radio 24: Ginevra Fenyes nuova co-conduttrice