Olimpiadi su misura tra sport e stile italiano
Le Olimpiadi su misura diventano il simbolo di un’eleganza contemporanea che unisce tradizione sartoriale e spirito sportivo. A firmare questa visione è Pino Peluso, maestro dell’alta sartoria e Segretario Generale della World Federation of Master Tailors (WFMT), intervenuto a Milano su Misura – Trofeo Arbiter. Nel suo intervento, Peluso ha raccontato come la moda possa dialogare con lo sport, dando vita a uno stile autentico, naturale e raffinato. “Siamo in un contesto sportivo, casual, di libertà e freschezza – spiega – ma senza rinunciare all’eleganza. Preferisco tessuti naturali perché offrono comfort, traspirabilità e leggerezza, mantenendo il calore senza appesantire”.
Olimpiadi su misura e materiali d’eccellenza
Nel guardaroba pensato da Peluso per chi vive l’atmosfera delle Olimpiadi su misura, le materie prime diventano protagoniste. Cachemire, Vicuña e pura lana si fondono in un equilibrio perfetto tra lusso e sostenibilità. Ogni fibra racconta una storia di rispetto per la natura e di ricerca del comfort. Le trame leggere e calde accompagnano chi si muove tra le Dolomiti e gli eventi mondani dei Giochi, offrendo sempre libertà di movimento e uno stile impeccabile. La filosofia di Peluso si fonda su un principio chiaro: il capo su misura deve essere funzionale, ma anche espressione di un’eleganza discreta e consapevole.

L’eleganza su misura per le Dolomiti
Per le Olimpiadi su misura di Milano-Cortina, Pino Peluso immagina un look dinamico, raffinato e al tempo stesso pratico. La sua icona è una safari jacket destrutturata, con tasche a soffietto ispirate al mondo militare e bottoni sportivi. Un capo pensato per chi ama l’avventura, ma non rinuncia al gusto per il dettaglio. La linea morbida accompagna i movimenti, mentre i tessuti naturali garantiscono resistenza e comfort anche in alta quota. È un’eleganza che vive tra le piste innevate e le lounge più esclusive, con la leggerezza del made in Italy.
I giovani e il ritorno al “bespoke”
Le Olimpiadi su misura segnano anche un fenomeno culturale interessante: il ritorno dei giovani al mondo della sartoria su misura. Come sottolinea Peluso, la nuova generazione è attratta da un concetto di eleganza autentica, lontana dal fast fashion e vicina alla qualità. “I nuovi clienti – spiega il maestro – sono curiosi, informati e con le idee chiare. Seguono i social, conoscono le tendenze, ma si affidano ai maestri per trasformare un’ispirazione in un capo unico e duraturo.” Questa nuova sensibilità rappresenta un segnale importante per il futuro del settore: la sartoria torna protagonista, ma con un linguaggio moderno e internazionale.

Milano-Cortina e la rinascita dell’eleganza naturale
Le Olimpiadi su misura diventano così molto più di un evento sportivo: rappresentano il palcoscenico ideale per una nuova interpretazione dell’eleganza italiana. Pino Peluso la definisce “naturale, sostenibile, contemporanea”. Milano-Cortina 2026 si prepara dunque non solo a celebrare lo sport, ma anche la bellezza del saper fare italiano. Un’eleganza che nasce dal rispetto per i materiali, dalla cura del dettaglio e dalla voglia di raccontare, attraverso ogni capo, un pezzo di identità culturale.
Pino Peluso Sartoria
Via Posillipo 406 – Napoli – Italia











