Images Public Dps News Pergolesi300x 405449
Images Public Dps News Pergolesi300x 405449

”44a STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE” 

Jesi, Teatro G. B. PERGOLESI

sabato 10 dicembre 2011, ore 21
CONCERTO LIRICO


BIGLIETTI (con diritto di prevendita di Euro 1 fino al giorno prima)

Platea e Palchi Centrali Euro 26
ridotto Coop, Banca Marche, Ikea Family e gruppi Euro 23 – carnet Euro 20
Palchi Semicentrali  posti di parapetto Euro 20
ridotto età, tessere e gruppi Euro 18
carnet Euro 16
Palchi Semicentrali  posti dietro Euro 14
carnet Euro 11
Palchi Laterali  posti di parapetto Euro 15
ridotto età, tessere e gruppi Euro 13
carnet Euro 12
Palchi Laterali  posti dietro Euro 10
Carnet Euro 8
Loggione Euro 15 (non prenotabile)

Biglietto ridotto carnet per gli abbonati della stagione lirica 2011

INFORMAZIONI 
Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi di Jesi
dal mercoledì al sabato 
(dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30) 
e da un’ora prima dell’inizio dellospettacolo 
Tel. 0731 206888

biglietteria@fpsjesi.com
www.fondazionepergolesispontini.com

 

 

 

44^ STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE
JESI, TEATRO G.B. PERGOLESI

sabato 10 dicembre 2011, ore 21
CONCERTO LIRICO
Dedicato al 150° anniversario dell’Unità d’Italia
musiche di G. Rossini, V. Bellini e G. Verdi

soprano Michelle Marie Francis 
tenore Francesco Anile
baritono Julian Kim
direttore Roberto Polastri
Orchestra giovanile della Fondazione Pergolesi Spontini

presenta Elena Cervigni

Programma:
G. ROSSINI da Il barbiere di Siviglia, Sinfonia 
G. ROSSINI da Il barbiere di Siviglia, Largo al factotum 
G. VERDI da La forza del destino, Sinfonia
G. VERDI da La forza del destino, Pace, pace mio Dio 
G. VERDI da I vespri siciliani, Sinfonia

V. BELLINI da Norma, Sinfonia
V. BELLINI da Norma, Meco all’altar di Venere 
G. VERDI da Il Trovatore, Tacea la notte placida 
G. VERDI da Il Trovatore, Il balen del suo sorriso 
G. VERDI da Il Trovatore, Ah sì, ben mio 
G. VERDI da Il Trovatore, Qual voce!… Ah, dalle tenebre

Articolo precedenteMORBILLO: IN EUROPA CASI TRIPLICATI DAL 2007
Articolo successivoSCIAPO’: UN ANGOLO BOHEMIAN DOVE DIVERTIMENTO E CULTURA S’INCONTRANO NELLA ”MILANO DA BERE”