Rumore BIM Festival

Rumore BIM Festival 2025: la nuova generazione del talento italiano

La quarta edizione del Rumore BIM Festival 2025 ha illuminato Bellaria Igea Marina con tre giornate dedicate all’arte, alla musica e all’inclusione.
Un appuntamento che conferma la crescita del progetto ideato da Anteros Produzioni, oggi tra i format culturali più rilevanti del panorama nazionale. A conquistare la vittoria assoluta è stata Viola Maddalena Porqueddu, 11 anni, originaria di Tissi (Sassari). La giovane artista ha stupito la giuria e il pubblico con una performance intensa e matura, simbolo della nuova generazione di talenti italiani.

Un palcoscenico per i talenti emergenti

Il Rumore BIM Festival 2025 è molto più di un concorso: è una vera e propria piattaforma di lancio per artisti emergenti provenienti da tutta Italia.
Oltre 700 finalisti, selezionati in più di cento tappe regionali, si sono sfidati in un evento che unisce musica, danza e arti performative, offrendo ai giovani l’opportunità di crescere in un contesto professionale. Molti protagonisti delle edizioni precedenti hanno già raggiunto il successo televisivo. Tra loro Samuele Di Nicolò, approdato a The Voice e ora opening act di Vasco Rossi, e Mimì Caruso, vincitrice di X Factor.

Rumore BIM Festival Finalissima

Rumore BIM Festival 2025: una finale tra emozioni e grandi nomi

Il gran finale si è svolto al Palacongressi di Bellaria Igea Marina, città simbolo di accoglienza e tradizione musicale, legata al nome di Raffaella Carrà, a cui il festival è dedicato. Sul palco si sono alternati ospiti d’eccezione come Samuel Peron, Enzo Paolo Turchi, Tiziana Foschi e Carmen Ferreri di Amici di Maria De Filippi.
A condurre la serata è stata Alessia Fabrizio, già concorrente della prima edizione del festival, accompagnata da un’orchestra di giovani batteristi diretta da Maurizio Dei Lazzaretti, tra i musicisti più stimati d’Italia. Il clima di festa e partecipazione ha confermato la vocazione del festival come luogo d’incontro tra formazione artistica, creatività e territorio.

I vincitori e i riconoscimenti del Rumore BIM Festival 2025

Una giuria di qualità, presieduta da Massimo Fregnani, ha assegnato i premi alle migliori esibizioni delle diverse categorie artistiche. Ecco i principali vincitori del Rumore BIM Festival 2025:

  • Ballo: Young Dancer (Under-13), Lucio Emanuele Rapisarda (Under-17), Cristian Mancini (Over-18)
  • Danza: Vittoria Abruzzese (Under-13), Martina Deiana (Under-17), Giulia Benetton (Over-18)
  • Canto: Ginevra Nuvolari (Baby), Viola Maddalena Porqueddu (Junior), Aisosa Firsty Ogayerio (Nuove Proposte), Felix Ramon Guevara (Senior)
  • Arti Varie: Liam Fascianella
  • Ballo inclusivo: Duo Matteo e Gianluca (novità 2025)

I vincitori delle categorie Junior e Nuove Proposte avranno anche una programmazione radiofonica di 45 giorni su Radio LatteMiele, media partner ufficiale del festival.

Rumore BIM Finalissima Nazionale

Premi speciali e collaborazioni di valore

Tra i riconoscimenti speciali del Rumore BIM Festival 2025 spiccano:

  • Premio iCompany, assegnato al gruppo Progect X;
  • Premio Anteros a Sofia Pighi;
  • Premio della Critica al Coro Anima Viva.

Importante anche il contributo di MSC Crociere, Fondazione Verdeblu e dell’Amministrazione Comunale di Bellaria Igea Marina, partner che hanno sostenuto la manifestazione e contribuito a rafforzarne la portata nazionale.

Una giuria d’eccellenza per il Rumore BIM Festival 2025

La giuria del festival ha visto la partecipazione di figure di alto profilo del mondo artistico e televisivo: Tiziana Foschi, Samuel Peron, Enzo Paolo Turchi, Lighea, John Vignola, Olivier Segre, Gae Capitano e Giancarlo Tarabella. La loro presenza ha dato al concorso una dimensione di autorevolezza e di dialogo tra professionisti e nuove generazioni creative.

Un evento culturale con impatto economico e territoriale

Il Sindaco Filippo Giorgetti ha sottolineato come il Rumore BIM Festival 2025 rappresenti un’opportunità di sviluppo turistico e promozionale per Bellaria Igea Marina: “Per tre giorni la nostra città è stata animata da giovani artisti e famiglie provenienti da tutta Italia. È un evento che valorizza il territorio e consolida la nostra vocazione culturale e turistica.”  Il festival ha infatti generato un indotto economico significativo, promuovendo l’immagine della città in concomitanza con il TTG di Rimini, importante fiera internazionale del turismo.

Cultura e impresa: il modello Rumore BIM Festival 2025

Il successo del Rumore BIM Festival 2025 conferma come l’investimento in cultura e giovani possa generare valore economico e sociale. L’evento ha saputo unire istituzioni, sponsor, media e scuole in un progetto condiviso che promuove talento, formazione e inclusioneRumore BIM Festival Finalissima Nazioale vincitrice

Il futuro del talento è qui

Con oltre 700 finalisti e una vincitrice di appena 11 anni, il Rumore BIM Festival 2025 racconta l’Italia che cresce attraverso la passione e la creatività dei suoi giovani.
Un evento che, anno dopo anno, diventa sempre più un laboratorio di innovazione culturale e artistica.

 Scopri il progetto e le prossime tappe su www.rumorebimfestival.com.

(credit fotografici @Saverio Femia)

Articolo precedenteRete vendita live: il corso che trasforma gli imprenditori in leader
Articolo successivoDouble Rêve Christian Messaggi: unisce Clusone e Parigi