locandina Ci vediamo in Bottega Milano

Ci vediamo in bottega!  Questo  il nuovo progetto autunnale di Galleria&Friends con le Botteghe Storiche del centro di Milano,  una serie di incontri spettacolari e appuntamenti “impossibili” a cura di Elisabetta Invernici e Alberto Oliva con le grandi Milanesi del ‘900: Antonia Pozzi, Krizia, Alfonsina Morini Strada, Valentina Cortese, Carla Fracci, Brunetta Mateldi e Maria Callas.

7 appuntamenti dal 5 ottobre al 6 novembre aperti al pubblico a ingresso gratuito.

I negozi e le botteghe del centro storico saranno animati da azioni performative nell’ottica di fondere saperi e mestieri, far incontrare artisti e spettatori valorizzando i luoghi del fare come nuovi palcoscenici di incontro. Prenderà vita un’agenda di incontri “impossibili” con grandi personaggi femminili del Novecento milanese, interpretati da attrici, ballerine, cantanti e performers all’interno delle botteghe storiche del Municipio 1. Le biografie avvincenti e appassionanti di queste donne, protagoniste dell’emancipazione femminile nel secolo scorso e modelli ancora validi oggi, si intrecciano con le storie delle botteghe storiche milanesi, anch’esse esempi virtuosi di resistenza e valore civico. La Storia rivive nell’autenticità dell’incontro di questi personaggi che erano veramente assidue frequentatrici di questi luoghi della tradizione milanese, ancora nel cuore di tutti i cittadini che amano la nostra città.

Il progetto esordisce alla Libreria Bocca dal 1775 (Galleria Vittorio Emanuele II, 12), insostituibile osservatorio letterario della vita milanese, mercoledì 5 ottobre alle 17.00 con la lettura animata dedicata ad Antonia Pozzi, appassionata cliente della libreria negli anni della sua formazione, di cui ricorrono i 110 anni dalla nascita nel 2022. La lettura delle poesie sulla montagna da parte dell’attrice Antonetta Carrabs sarà accompagnata da un’esperienza olfattiva a cura di Elisabetta Invernici.

Mariuccia Mandelli in arte Krizia sarà protagonista del secondo appuntamento della rassegna in Galleria San Babila giovedì 13 ottobre alle 18.00. Il pubblico potrà ricevere un bozzetto personalizzato dall’illustratrice Laura Filippucci, ispirato a uno dei più iconici abiti della stilista. Disegnatrice e imprenditrice, Krizia ha creato uno dei primi marchi di total look, dall’abbigliamento alla profumeria all’arredamento per la casa.

Appuntamento centrale del palinsesto sarà la Biciclettata con Alfonsina Morini Strada, pioniera del ciclismo femminile, qui interpretata dall’attrice Monica Faggiani, che accompagnerà il pubblico sulle due ruote alla scoperta dei più prestigiosi archivi storici delle botteghe del Municipio 1. Alfonsina stessa, terminata la carriera agonistica nel ciclismo, aprì un negozio di biciclette nel 1957 in via Varesina a Milano, diventato punto di riferimento per gli appassionati. Il tour partirà in Piazza dei Mercanti alle ore 10.00 di sabato 15 ottobre e si concluderà da Rivolta Motociclette, bottega storica di Galleria&Friends, intorno alle ore 12.30. In compagnia di Alfonsina, il pubblico potrà visitare le collezioni di cimeli non in vendita, esposti in esclusiva per questa manifestazione, in alcune eccellenze dell’artigianato milanese.

Nella bottega storica di Benito e Salvatore Mazzotta Hair Stylist, in via Rovello 1, di fronte alla sede più antica del Piccolo Teatro, giovedì 20 ottobre alle 18.00 tornerà idealmente in scena Valentina Cortese, indimenticabile interprete dei più grandi spettacoli di Giorgio Strehler a 100 anni dalla nascita. Con l’interpretazione di Antonio Zanoletti, attore e regista, e delle attrici Silvana Filippelli e Gabriella Carrozza, prenderanno vita alcuni dei monologhi più celebri interpretati dalla Divina al Piccolo Teatro.

Per celebrare una milanese doc scomparsa un anno fa, Carla Fracci, che ha fatto dello stile e dell’eleganza la cifra di tutta la sua arte, la Profumeria Mazzolari in Corso Monforte, 2, giovedì 27 ottobre alle 17.00 si trasformerà in un grande palcoscenico sul quale si esibiranno le giovani danzatrici dirette dal grande coreografo Maurizio Tamellini affiancate da due coppie di tango e flamenco in una performance site-specific appositamente dedicata all’indimenticabile étoile.

Alla Galleria Bolzani, storico punto di riferimento per i collezionisti milanesi, che ha sede in un antico palazzo di via Morone proprio di fronte a Casa Manzoni, giovedì 3 novembre alle 18.30 rivivrà l’arte poliedrica di Brunetta Mateldi in occasione di una mostra a lei dedicata a cura di Elisabetta Invernici. La giornalista, pittrice, disegnatrice e anche ceramista, per tutti “Brunetta” – interpretata dall’attrice Silvana Filippelli – accoglierà il pubblico circondata da quadri e bozzetti originali dell’artista in mostra accanto ai bijoux e agli accessori per la prima volta esposti dall’archivio privato di Ottavio Re, bottega storica di Via Bagutta.

La manifestazione si concluderà nella prestigiosa Sala Toscanini al primo piano di Savini Milano 1867 (Via Ugo Foscolo, 5) domenica 6 novembre alle 16.00 con un’intervista impossibile realizzata di Elisabetta Invernici a Maria Callas a 100 anni dalla nascita, cui il ristorante storico ha dedicato un tavolo in memoria dell’assidua frequentazione. A interpretare la Divina sarà la giovane attrice Gea Rambelli, anche cantante. Si vuole evocare l’atmosfera tipica dei salotti bohémien di inizio Novecento, con gli artisti al centro della sala in dialogo con il pubblico che, seduto ai tavoli intorno a loro, diventa parte vibrante dello spettacolo.

Raffaella Parisi

Info e prenotazioni: galleriaandfriends@gmail.com

Articolo precedenteNovara. “Milano. Da Romantica a Scapigliata” al Castello Visconteo Sforzesco | dal 22 Ottobre
Articolo successivo“Sussidi di Stato”