Parma Mmusica in Castello

Nuovi appuntamenti nel segno del rock per la rassegna
“Musica in castello”

Inizia uno dei grandi talenti della scena folk/rock inglese, David Ford, ad aprire il cartellone settimanale di appuntamenti. Il celebre cantautore e polistrumentista – maestro del loop pedal che nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti del calibro di Elvis Costello, Ray LaMontagne, Richard Ashcroft e Suzanne Vega sarà in scena a Compiano (PR) in Piazza Vittorio Emanuele, martedì 23 luglio 2024, dove porterà “The One-Man Full-Band Show”, un concerto rock dalle sonorità ipnotizzanti che ha già conquistato i palchi più prestigiosi del mondo.

Protagonista della serata di mercoledì 24 luglio 2024 a Borgo Val Di Taro (PR) sarà, invece, il rock celtico della band Uncle Bard & The Dirty Bastards con il concerto “These are the Days”, una miscela musicale unica tra flauti uilleann, banjo tenore, mandolino, flauto irlandese. Italiani di nascita ma irlandesi di “vocazione”, troppo rock per i Folkies e troppo folk per i Rockies, gli Uncle Bard and Dirty Bastard sono una band con i quali è quasi impossibile competere in termini di profonda conoscenza della musica tradizionale irlandese.

La danza sarà al centro dell’evento, presentato in collaborazione con Avis Fontanellato, in programma giovedì 25 luglio 2024 a Fontanellato (PR) al Centro Cardinal Ferrari. In scena vedremo lo spettacolo intitolato “Back to life” della imPerfect Dancers Company, con coreografie di Walter Matteini: la magia dei corpi, la forza dei movimenti e l’intensità delle emozioni in un omaggio energico e sincero alla vita attraverso la danza che è linguaggio universale capace di raccontare storie senza tempo. Fin dalla sua fondazione in Italia nel gennaio 2009, l’imPerfect Dancers Company ha attraversato la scena della danza contemporanea come una tempesta, ottenendo entusiastiche recensioni e riconoscimenti prestigiosi anche a livello internazionale.

La imPerfect Dancers Company ha portato il suo repertorio in tour, con spettacoli in Europa, Nord America (Canada e Stati Uniti), in Sud America (Colombia e Uruguay), in Africa (Tanzania), caratterizzandosi sempre per un linguaggio coreografico intensamente fisico, atletico, emotivo che esprime temi originali e moderni. Sul piano medico grazie all’intervento del prof. Antonio De Tanti, direttore del Centro Cardinal Ferrari del Gruppo KOS, previsto nel corso della serata.

Si ritorna al rock puro venerdì 26 luglio 23024, in Piazza Vittoria a Bardi (PR) con il concerto “Hold On – Il rock a stelle e strisce dal New Jersey di Springsteen” del cantautore americano Joe D’Urso insieme a The Italian Job, la band formata per i suoi tour europei e composta da Andrea Montecalvo, al basso, Damiano Minucci, alla chitarra, e Line Masithela, alla batteria. Il rock “made in USA”

Domenica 28 luglio 2024 la rassegna “Musica in Castello” si sposta, infine, in provincia di Reggio a Campagnola Emilia dove in Piazza Roma si esibirà Filippo Graziani, in un concerto acustico che renderà omaggio ai brani indimenticali del padre Ivan. da cui trae ispirazione il nome del tour, “Per gli amici Tour”, occasione straordinaria per Filippo Graziani di celebrare il patrimonio musicale del padre, autentica icona artistica che ha rivoluzionato il modo d’intendere la musica d’autore e il rock italiano.

Tutti gli appuntamenti si terranno alle 21.30 e saranno ad INGRESSO LIBERO, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Rassegna organizzata da Piccola Orchestra Italiana aps e dai Comuni e le aziende che ospitano gli eventi.

Per maggiori dettagli sul programma completo: www.musicaincastello.it

Articolo precedenteComte de Montaigne, una Jeroboam per Andrea Bocelli
Articolo successivoLa nuova focaccina della casa Amoretti