Festival dello Sviluppo Sostenibile “IMMAGINA
Perché domani”: un cambio di prospettiva
La quarta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile – IMMAGINA, si svolge a Oristano dal 25 al 28 giugno 2025, con l’obiettivo di stimolare una visione attiva delle sfide ambientali, sociali ed economiche che caratterizzano il nostro tempo. Promosso da Legacoop e Dromos, il Festival si svolge nel suggestivo Chiostro del Carmine, un luogo simbolico dove pensieri e idee si intrecciano.
“IMMAGINA – Perché domani” prende forma da una consapevolezza: immaginare un futuro sostenibile non è più un esercizio teorico, ma una necessità urgente. Il festival, con tematiche che spaziano dalla transizione ecologica alla giustizia sociale, punta a coinvolgere cittadini, istituzioni, imprese cooperative e giovani, con un approccio integrato tra riflessione, partecipazione e azione.
Festival dello Sviluppo Sostenibile Chi partecipa: un parterre di rilievi nazionali
Nel corso delle quattro giornate sono attesi relatori di grande prestigio, tra cui:
-
Simone Gamberini (presidente Legacoop Nazionale)
-
Fabrizio Barca (Forum Disuguaglianze e Diversità)
-
Giovanna Melandri (Social Impact Agenda)
-
Luca Bianchi (SVIMEZ)
-
Matteo Lorito (rettore Uni Napoli Federico II)
-
Francesca Schianchi e giornalisti, rappresentanti della Regione Sardegna, dell’Università di Oristano, e molti altri.
Mercoledì 25 giugno – Inaugurazione e Biennale dell’Economia Cooperativa
-
09:00 – Inizio con la proiezione del video “Perché domani”, a seguire saluti istituzionali (Francesco Asquer, sindaco di Oristano).
-
09:30 – Intervento di Roberto Negrini sulla Biennale dell’Economia Cooperativa.
-
10:00 – Tavola rotonda: “L’Europa tra territori forti e deboli”, con Francesco Pigliaru, Simone Gamberini, Matteo Lorito e Luigi Sbarra.
-
11:30 – Focus su “Economia, istruzione, diseguaglianze e società del Mezzogiorno”, con contributi di SVIMEZ, Anci, Forum Disuguaglianze e Diversità.
-
17:30–19:30 – Sessioni pomeridiane su filiere e finanza sostenibile per il Sud.
-
Chiusura alle 19:30 a cura di Claudio Atzori, presidente Legacoop Sardegna.
Giovedì 26 giugno – Intelligenza artificiale, cultura e concerto
-
16:30 – Presentazione del libro “Intelligenza artificiale e sociale” (Vanni Rinaldi).
-
17:15 – Lectio magistralis di Francesca Schianchi su cultura e diseguaglianze.
-
18:15 – Tavola rotonda su rigenerazione culturale con protagonisti locali e nazionali.
-
22:00 – Concerto di Giulia Mei in piazza Duomo.
Venerdì 27 giugno – Giovani, casa e lavoro, e Francesco Renga
-
15:30 – Seminario-laboratorio “Tessere insieme il cambiamento” con Generazioni Legacoop e Forum Disuguaglianze.
-
17:00 – Presentazione del libro “Non facciamo del bene” (Andrea Morniroli e Gea Scancarello).
-
17:30 – Tavola rotonda “Giovani e abitare. Casa: diritto o miraggio?”.
-
18:45 – Dibattito su lavoro e benessere delle nuove generazioni (tra cui Fabrizio Barca).
-
Teatro alle 20:30 – Spettacolo “Antropocene e l’eco dal futuro” (Liceo B.R. Motzo).
-
22:00 – Concerto di Francesco Renga (tour “Angelo‑Venti”) in piazza Duomo.
Sabato 28 giugno – Disabilità, diritto e inclusione
-
17:00 – Esito del progetto europeo Erasmus+ SDIT: “Diversi Noi” (teatro con ragazzi autistici).
-
Tavola rotonda su inclusione e autonomie delle persone con disabilità (con FISH Sardegna, Legacoopsociali, Università e realtà associative).
-
18:30 – Concerto itinerante della Seuinstreet Band nel centro storico, con oltre 30 giovani musicisti.
Partner e sostenitori
Il Festival è reso possibile grazie a un’ampia rete di realtà istituzionali e imprese:
-
Main sponsor: Fondazione di Sardegna
-
Sponsor: Banco di Sardegna, Banca di Cagliari, Conad, Coop
-
Partner tecnici e associativi: Unipol CRU, ASVIS, Forum Disuguaglianze e Diversità, Consorzio UNO, Università di Oristano, Camst, Con.Ass.I.Coop, FidiCoop, Datacoop e altri.
Perché partecipare?
-
Approfondimenti sui temi centrali della sostenibilità: dall’equità regionale alla giustizia sociale, dall’AI etica all’inclusione culturale.
-
Opportunità di networking e confronto: oltre 50 speaker nazionali e internazionali coinvolti.
-
Laboratori attivi: spazi dedicati al protagonismo giovanile e alla co-progettazione.
-
Eventi culturali e musicali gratuiti: concerti aperti a tutti, teatro e performance itineranti.
-
Promozione di modelli economici inclusivi: la cooperazione come leva per il cambiamento sociale.
-
Luogo: Centro storico di Oristano, con il cuore al Chiostro del Carmine e piazza Duomo.
-
Date: da mercoledì 25 a sabato 28 giugno 2025.
-
Partecipazione: molti eventi sono ad ingresso libero, si consiglia la prenotazione per quelli con posti limitati.
-
Accessibilità: massima attenzione all’inclusione, con spazi dedicati e spettacoli accessibili.
“IMMAGINA – Perché domani” rappresenta un’occasione straordinaria per fare rete tra cittadini, cooperative, istituzioni, mondo accademico e i giovani: per riflettere insieme sulle sfide sociali, culturali e ambientali, e per dare forma concreta a un futuro più equo e sostenibile. A Oristano, dal 25 al 28 giugno, il pensiero si fa azione, l’ideazione diventa laboratorio e la cultura diventa strumento di cambiamento.
Non perdere il Festival dello Sviluppo Sostenibile Oristano 2025: un evento vivo, partecipativo e inclusivo. Immaginare un nuovo domani inizia oggi.