Il Festival Naturae 2025: due mesi di eventi tra natura, musica e cultura
Il Festival Naturae 2025 torna a Lido di Classe con la sua diciottesima edizione, confermandosi un appuntamento imperdibile per chi ama la natura, la cultura e le esperienze all’aria aperta. Organizzato dall’Associazione culturale Solaris, il Festival prenderà il via all’alba del 1° luglio e si concluderà il 3 agosto, con un calendario ricco di iniziative pensate per valorizzare il territorio del Parco del Delta del Po e promuovere uno stile di vita sostenibile e consapevole. Come ogni anno, il momento clou sarà la settimana tra il 28 luglio e il 3 agosto, quando il Festival vivrà la sua fase più intensa con eventi quotidiani, spettacoli e incontri.
Un Festival che cresce con il territorio
Il Festival Naturae è nato con l’obiettivo di valorizzare l’ambiente naturale di Lido di Classe e dintorni, promuovendo al tempo stesso cultura, arte e turismo sostenibile. Grazie alla collaborazione con numerose associazioni, enti locali e realtà del territorio, l’evento si è evoluto nel tempo fino a diventare un esempio di festival diffuso: una rete di appuntamenti che coinvolge non solo la località balneare ma anche l’entroterra, creando un ponte tra mare, pineta e colline. L’edizione 2025 segna un traguardo importante: il Festival compie 18 anni e diventa “maggiorenne”, senza però rinunciare alla propria identità originaria. Il cuore delle attività rimane l’Arena del Sole di Lido di Classe, ma ogni anno crescono gli eventi, i partecipanti e le connessioni culturali.
Il programma si aperto all’alba del 1° luglio
L’inaugurazione del Festival Naturae 2025 è fissata per le 6 del mattino di martedì 1 luglio sulla spiaggia 30 di viale Caboto, con un concerto all’alba del Perdifiato Wind Trio dal titolo “Indifferentemente Classica…”. Il trio composto da Yuri Ciccarese (flauto), Stefano Bertozzi (clarinetto) e Luca Ridolfi (fagotto) eseguirà brani di Mozart, Petrini, Zamboni, Donizetti, Dvořák, Joplin e Albéniz, in un’atmosfera suggestiva tra cielo e mare. Subito dopo, alle 9.00 del mattino, partirà dall’Arena del Sole la prima escursione in bicicletta “softy bike” da Lido di Classe a Cervia, attraverso la pineta. Lungo il percorso è prevista una sosta con aperitivo offerto da Terre Cevico. Chi vorrà potrà anche prenotare il pranzo al Circolo Pescatori “La Pantofla”, con rientro previsto per le 13.30.
Un calendario ricco di esperienze per tutti
Durante i mesi di luglio e agosto, il Festival propone un fitto calendario di appuntamenti fissi e itineranti che comprendono:
-
Racconti e narrazioni per grandi e bambini
-
Laboratori creativi ed educativi
-
Escursioni in bicicletta e a piedi
-
Passeggiate notturne tra le dune e la pineta
-
Mostre artistiche e fotografiche
-
Concerti all’alba e al tramonto
-
Incontri con scrittori e presentazioni di libri
Tutti gli eventi sono pensati per favorire un rapporto diretto e rispettoso con l’ambiente e coinvolgere i partecipanti in esperienze autentiche. Il Festival si rivolge a residenti, turisti, famiglie e appassionati di natura, proponendo una visione del turismo lenta, consapevole e attenta al paesaggio.
Una missione: salvaguardare e valorizzare la biodiversità
Il Festival Naturae 2025 mantiene salda la propria vocazione: far scoprire le bellezze paesaggistiche e la biodiversità unica della zona. Il Parco del Delta del Po, in cui è inserito il Lido di Classe, e la Duna Costiera del Torrente Bevano, rappresentano un ecosistema di valore straordinario, dove flora e fauna convivono in armonia. Attraverso le sue iniziative, il Festival intende sensibilizzare il pubblico sul valore della tutela ambientale, promuovendo la conoscenza diretta dei luoghi e delle specie che li abitano, senza interventi invasivi.
Turismo sostenibile e valorizzazione delle eccellenze locali
Uno degli obiettivi fondamentali del Festival è anche quello di promuovere un modello di turismo sostenibile e responsabile, in cui la fruizione del territorio avvenga nel pieno rispetto delle sue caratteristiche naturali e culturali. Allo stesso tempo, il Festival si propone di valorizzare le eccellenze locali, dall’enogastronomia all’artigianato, passando per le produzioni agricole e le iniziative culturali. Gli itinerari proposti favoriscono l’incontro con le realtà produttive del territorio e l’interscambio tra la costa e l’entroterra, creando un circuito virtuoso in cui il turista diventa parte attiva di un’esperienza più ampia e consapevole.
Una rete di collaborazioni per un festival condiviso
Il Festival Naturae non sarebbe possibile senza il contributo di una vasta rete di partner locali. Tra i principali collaboratori troviamo:
-
Il Comitato Cittadino di Lido di Classe
-
Il Comitato Cittadino di Lido di Savio
-
I Carabinieri Forestali
-
L’Associazione Nati per Leggere Ravenna
-
Il Planetario di Ravenna
-
L’Azienda Agricola La Cavallina Storna
-
Numerose associazioni di volontariato e realtà culturali locali
Queste sinergie rendono il Festival un modello di co-progettazione culturale e ambientale, in cui ogni attore contribuisce con risorse, idee ed esperienze.
Il Festival Naturae 2025 è molto più di una rassegna estiva: è un viaggio attraverso paesaggi incontaminati, tradizioni locali, musica e narrazioni. È un invito a rallentare, ad ascoltare i ritmi della natura e a riscoprire il piacere di camminare, leggere, ascoltare, osservare. Che tu sia un turista curioso, un appassionato di cultura, un amante della natura o semplicemente in cerca di bellezza, il Festival Naturae ti aspetta dal 1° luglio al 3 agosto a Lido di Classe, nel cuore del Parco del Delta del Po.










