Suoni Mobili 2025 una settimana di musica tra territori e culture
Dal 21 al 27 luglio 2025, torna l’attesissimo appuntamento con Suoni Mobili, il festival itinerante organizzato da Musicamorfosi e promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi. Per la sua sedicesima edizione, il festival animerà luoghi suggestivi delle province di Lecco e Monza e Brianza, con un’incursione speciale anche oltre confine, al LAC di Lugano. Protagonista assoluta sarà la musica senza confini: jazz, afrobeat, percussioni giapponesi, musica brasiliana, tradizioni africane e omaggi alla canzone italiana degli anni Sessanta. Il tutto in contesti storici, ville, santuari e giardini, dove suoni e paesaggi si incontrano per offrire esperienze uniche.Ecco la guida completa ai concerti in programma nella settimana centrale di Suoni Mobili 2025.
Lunedì 21 luglio: l’incanto del duo arpa e clarinetto a Merate
Il festival prende il via a Merate, nella splendida cornice di Villa Confalonieri (ore 21.30), con il concerto del duo Maja Taube (arpa) e Jan Galega Brönnimann (clarinetto basso). Con il progetto Art of the Duo, i due musicisti creano un affascinante intreccio tra suoni classici e sperimentali, jazz e world music. In apertura, alle 19.30, sarà possibile partecipare a una suggestiva visita visionaria della villa con ascolto in cuffia delle narrazioni di Andrea Taddei.
Martedì 22 luglio: sonorità africane e jazz a Bulciago
Il Santuario dei morti dell’Avello, a Bulciago, ospiterà il trio JMO (ore 21.30):
- Moussa Cissokho: voce e kora
- Jan Galega Brönnimann: clarinetto basso e sax
- Omri Hason: percussioni orientali e hang
Il gruppo presenterà il disco Al nge taa, che in lingua Mandinka significa “Andiamo!”. Un viaggio musicale tra Africa e Occidente, tra improvvisazione e tradizione, con atmosfere meditative e ritmi coinvolgenti.
Mercoledì 23 luglio: due serate tra arpa, vibrafono e ritmi brasiliani
Osnago e Brugherio ospiteranno due appuntamenti imperdibili. A Villa De Capitani di Osnago (ore 20), il concerto Love Songs porterà sul palco Agnes Verano, arpista e cantante tedesca, e il vibrafonista Gabriele Boggio Ferraris. Il duo attraverserà brani di Bob Dylan, Morrisey, Joni Mitchell e Tim Buckley, con momenti di intensa intimità e improvvisazione. Contemporaneamente, in piazza Roma a Brugherio (ore 21.30), si esibirà Mirla Riomar, straordinaria voce di Salvador de Bahia, accompagnata dalla sua band. I ritmi del Brasile si fonderanno con soul, jazz e sonorità elettroniche per raccontare un mosaico di identità e tradizioni culturali.
Giovedì 24 luglio: spiritualità e dialoghi acustici a Seregno
A Seregno, nella chiesa di Sant’Ambrogio (ore 21.30), Mirla Riomar sarà di nuovo protagonista, questa volta in duo con il chitarrista Marcel Vallès. Alle ore 20.45, la serata inizierà con un momento meditativo affidato a Lorenzo Zandonella Callagher, che interpreterà all’organo capolavori di Ettore Pozzoli, grande compositore e didatta originario proprio di Seregno.
Venerdì 25 luglio: omaggio alla musica italiana a Barzanò
A Peregolibri di Barzanò (ore 21.30), andrà in scena Ritratto italiano, un progetto che celebra la grande canzone d’autore degli anni Sessanta. Sul palco:
- Elena Tavernini (voce)
- Francesco Baiguera (chitarra)
- Giacomo Papetti (basso elettrico)
Da Bindi a Lauzi, da Mina a Ornella Vanoni, il trio offrirà una rilettura elegante e suggestiva di brani che hanno fatto la storia della musica italiana, alternando nostalgia, raffinatezza e sperimentazione.
Sabato 26 luglio: percussioni giapponesi e sperimentazione a Correzzana
Atmosfere completamente diverse sabato sera nella chiesa di San Desiderio a Correzzana (Mb), dove alle ore 21 il quartetto Inedito Flute incontrerà l’organo e il trio percussivo Sanbiki, specializzato nel taiko giapponese. A seguire, all’esterno della chiesa, i Sanbiki (Chiara Codetta, Tobia e Samuele Galimberti), accompagnati dal batterista Mattia Venturella, offriranno una performance esplosiva e coinvolgente, tra ritmo e spettacolarità.
Domenica 27 luglio: chiusura con i ritmi cubani a Cesano Maderno
Ultima serata per Suoni Mobili 2025 nei Giardini di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (ore 21.30). La scena sarà tutta per due stelle cubane:
- La pianista e cantante Jany McPherson, protagonista di un set emozionante con brani originali e riletture da A Long Way e Solo Piano!
- Il trombettista Yelfris Valdés, in concerto con il suo gruppo.
Un vortice di jazz, elettronica, afro-cuban beats, hip hop, sonorità indiane e arabe, che chiuderà la settimana all’insegna dell’energia e della contaminazione.
Suoni Mobili anche al LAC di Lugano
Non solo Lombardia: anche Lugano ospiterà alcuni eventi in collaborazione con LAC en plein air.
- Giovedì 24 luglio: Afrodream (afrobeat/pop)
- Venerdì 25 luglio: Mirla Riomar
- Sabato 26 luglio: Jany McPherson e Yelfris Valdés
Suoni Mobili 2025 Informazioni utili
Tutti gli eventi sono a ingresso libero, salvo diversa indicazione. Il programma completo è disponibile e costantemente aggiornato sui siti ufficiali:
www.suonimobili.it
www.musicamorfosi.it
Perché non perdere Suoni Mobili 2025
Con oltre 15 eventi distribuiti in sette giorni, Suoni Mobili 2025 si conferma come uno dei festival più eclettici e accessibili del panorama estivo. Grazie alla sua formula itinerante e ai suggestivi luoghi che ospitano i concerti, regala esperienze multisensoriali che uniscono musica, territorio e narrazione. La varietà degli artisti e dei generi coinvolti rende ogni serata unica, con performance dal vivo che vanno dal jazz alle sonorità etniche, fino alle sperimentazioni elettroniche e alla tradizione italiana.
Suoni Mobili 2025