Un appuntamento che unisce storia, cultura e comunità
Dal 14 al 17 agosto 2025, il borgo di Civitaretenga (Navelli – AQ) ospiterà la terza edizione della Festa narrazioni popolari, un evento gratuito che trasforma uno dei luoghi più suggestivi d’Abruzzo in un palcoscenico diffuso di racconti, arte e convivialità. La manifestazione nasce dall’idea di riportare al centro la narrazione come motore della vita collettiva, coinvolgendo più di 30 artisti in quattro giornate ricche di incontri, spettacoli, passeggiate, degustazioni e musica. Il tutto nella splendida cornice del Convento di Sant’Antonio, luogo storico che custodisce secoli di memoria e tradizione.

Festa narrazioni popolari: un borgo da raccontare
Civitaretenga è un antico abitato a 850 metri di altitudine che ha saputo preservare il proprio fascino nonostante i terremoti che ne hanno segnato la storia. Le sue vie in pietra, il Ghetto Ebraico, la Fonte Federiciana e i cippi tratturali testimoniano un passato vivo e radicato. Durante la Festa narrazioni popolari, il borgo diventa un laboratorio a cielo aperto: ogni giornata inizia alle 17:00 e prosegue fino a notte, alternando reading, dibattiti, presentazioni di libri, workshop creativi, performance di street art e una piccola fiera dell’editoria indipendente.

Un programma ricco di ospiti e sorprese
Il cartellone di questa edizione ospita figure di spicco della letteratura e dello spettacolo. Tra gli autori presenti:
- Yari Selvetella, scrittore Mondadori e autore RAI, con La mezz’ora della verità
- Pier Paolo Di Mino, finalista al Premio Strega 2025 con Lo Splendore
- Claudio Morici, con lo spettacolo La malattia dell’ostrica
- Paola Michelini, scrittrice e influencer, con una performance tratta da Introversa
- Cecilia Lavatore, che porterà in scena un concerto ispirato al suo libro Libera
Lo storico Edoardo Puglielli racconterà la storia della Brigata Majella, mentre Alessandro Chiappanuvoli guiderà una passeggiata narrativa sui sentieri della Resistenza abruzzese.

Passeggiate narrative per scoprire il territorio
Ogni giornata si apre con un itinerario narrativo tra i luoghi simbolo di Civitaretenga e Navelli. Un’occasione per conoscere leggende, tradizioni e memorie locali. Dal quartiere ebraico alla fonte medievale, fino ai percorsi della transumanza, le passeggiate permettono di vivere il territorio in modo autentico. Questi percorsi diventano veri e propri racconti a cielo aperto, dove la storia si intreccia con l’esperienza diretta dei visitatori.
Narrazioni locali e voci d’Abruzzo
La Festa narrazioni popolari valorizza anche le voci femminili e le storie radicate nella comunità. Saranno protagoniste Antonella Finucci e Francesca Camilla D’Amico, insieme all’attrice Catia Castagna che interpreterà i testi di Luca Moretti, dedicati a Civitaretenga. La serata del 15 agosto si trasformerà in un’esperienza collettiva con poetry slam, drum circle e un laboratorio di stampa artigianale curato dall’associazione Vecchio Stampo. Grazie alla Pro Loco di Navelli, ogni sera sarà possibile degustare piatti tipici locali.
Street art e il “Paese dei Francobolli”
Da anni, la manifestazione collabora con A.dna project, che porta nel borgo opere di street art ispirate alla memoria locale. I grandi murales a forma di francobollo celebrano figure e simboli dell’Abruzzo, creando un percorso artistico permanente. Per il 2025, gli artisti Ex Voto, Edoardo Ettore e YeleTres arricchiranno il borgo con nuove opere curate da Mirko Pierri.
Un festival che guarda al futuro dei borghi
Oltre alla celebrazione della cultura popolare, la Festa narrazioni popolari affronta temi cruciali per le comunità locali. Quest’anno, tra i focus:
- La memoria della Resistenza a 80 anni dalla Liberazione
- Il ruolo delle narrazioni nella valorizzazione delle identità territoriali
- Il futuro dei piccoli borghi oltre il turismo, puntando su creatività e partecipazione
L’obiettivo è creare un dialogo tra passato e presente, stimolando riflessioni su come preservare e innovare le tradizioni.

Info
Date: 14–17 agosto 2025
Luogo: Convento di Sant’Antonio, Civitaretenga – Navelli (AQ)
Ingresso: gratuito
Per aggiornamenti e dettagli sul programma:
www.terranullius.it
redazione@terranullius.it
+39 340 892 8877
Un invito a vivere l’Abruzzo in modo autentico
La Festa narrazioni popolari è molto più di un evento culturale: è un’occasione per entrare in contatto con un Abruzzo genuino, fatto di storie, paesaggi e incontri. In un mondo dove la comunicazione è sempre più veloce, fermarsi ad ascoltare e condividere racconti diventa un atto di resistenza e bellezza.
Dal 14 al 17 agosto, il borgo di Civitaretenga vi aspetta per vivere insieme un’esperienza immersiva che unisce arte, memoria e comunità.










