Arte al Bar Brera: un’esperienza unica

Arte al Bar Brera tra gusto e bellezza

L’evento Arte al Bar Brera unisce cucina stellata, arti visive e performance dal vivo in un connubio che celebra Milano e il suo spirito creativo. Protagonista sarà lo chef stellato Andrea Casali, che presenterà in esclusiva “Il Bacio di Brera”, un piatto ispirato al celebre dipinto di Francesco Hayez custodito alla Pinacoteca di Brera. Il piatto diventa così un ponte tra pittura e gastronomia, trasformando l’arte in esperienza sensoriale. Ma non solo: il progetto coinvolge anche gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, con sculture e creazioni che dialogano con il tema del cibo. Il Bar Brera, luogo iconico in via Brera 23, ospiterà questo evento speciale domenica 28 settembre, dalle 12.30 alle 15.30, con un brunch su prenotazione che promette di trasformarsi in un viaggio tra gusto e cultura.

Arte al Bar Brera con lo chef Casali

Lo chef Andrea Casali, giovane talento della cucina italiana con radici tra Como e la Sicilia, ha già collaborato con grandi nomi come Enrico Crippa e I Tigli in Theoria. Oggi guida con successo il ristorante Kitchen al Sheraton Lake Como Hotel, dove propone una cucina che mescola tradizione e innovazione. Al Bar Brera, Casali presenterà il piatto “Il Bacio di Brera”, un omaggio culinario al dipinto simbolo del romanticismo italiano. Un piatto che diventa racconto, estetica e memoria culturale. L’iniziativa, realizzata con il sostegno di SanPellegrino, non sarà solo un momento gastronomico, ma anche un evento esperienziale che coinvolgerà il pubblico con performance artistiche e installazioni.Interno Bar Brera

Arte al Bar Brera con giovani talenti

L’evento rappresenta anche un’occasione per valorizzare i giovani creativi dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Due studenti hanno realizzato opere originali ispirate al tema del cibo e all’anima del Bar Brera, opere che verranno consegnate allo chef Casali e a SanPellegrino come simbolo di dialogo tra generazioni artistiche. I due artisti saranno premiati con una gift card del Bar Brera del valore di 500 euro, un riconoscimento che sottolinea l’importanza della creatività emergente nella scena culturale milanese. Inoltre, mercoledì 24 settembre alle ore 11.00, presso l’Aula 38/Teatro dell’Accademia di Brera, il pubblico potrà assistere a una performance aerea: un dialogo sospeso tra corpo e aria, simbolo della libertà espressiva dell’arte contemporanea.

Arte al Bar Brera tra storia e innovazione

Il Bar Brera non è un semplice locale. Fondato alla fine dell’Ottocento, è stato punto di incontro per intellettuali, artisti e scrittori. Situato nel cuore del quartiere Brera, accanto all’Accademia e alla Pinacoteca, conserva ancora oggi il suo ruolo di crocevia culturale. Con questo nuovo evento, il Bar rinnova la sua vocazione: essere luogo di scambio, di bellezza e di innovazione, capace di dialogare con la tradizione e aprirsi al futuro.  Partecipare al brunch del 28 settembre significa vivere un’esperienza che fonde arte, cucina e spettacolo in uno degli spazi più suggestivi di Milano.

Info

  • Evento: Arte al Bar Brera con Andrea Casali
  • Data: Domenica 28 settembre 2025, dalle 12.30 alle 15.30
  • Luogo: Bar Brera, Via Brera 23, Milano
  • Prenotazioni: necessarie per accedere al menù degustazione

Per informazioni aggiornate e prenotazioni, visita il sito ufficiale del Bar Brera o consulta i canali di comunicazione dell’evento.

Bar brera bistrotArte al Bar Brera è più di un appuntamento gastronomico: è un omaggio alla creatività in tutte le sue forme. Tra cucina stellata, opere degli studenti e performance dal vivo, l’evento si inserisce nel panorama culturale milanese come esperienza unica e multisensoriale. Il Bar Brera si conferma così un simbolo della città, dove l’arte diventa esperienza quotidiana e il gusto incontra la bellezza.

Articolo precedenteVini più costosi 2025: Romanée Conti, Pétrus e Barolo Tabai
Articolo successivoInquinamento città: Milano, Torino e Monza sul podio