Pane in Piazza 2025 : il gusto della tradizione
Pane in Piazza 2025 torna nel cuore di Milano, in Piazza Duomo, per un’intera giornata di gusto, cultura e spettacolo. L’evento, attesissimo da appassionati e curiosi, celebra l’arte della panificazione artigianale e la sua capacità di unire persone, storie e territori. Sin dalle prime ore del mattino, accoglierà i visitatori con profumi irresistibili e un’atmosfera festosa: un’occasione unica per vivere Milano in modo autentico e partecipare a un evento che unisce tradizione, creatività e solidarietà.
Pane in Piazza 2025 Programma della giornata
Il risveglio del gusto – dalle ore 7:30
La giornata si apre con la magia del pane che prende forma sotto gli occhi del pubblico. Fornai e maestri panificatori provenienti da tutta Italia sforneranno delizie dolci e salate in diretta, pronte per essere degustate. Dalle focacce fragranti ai pani tipici regionali, fino alle specialità dolciarie più raffinate. Per i più golosi, non mancherà un angolo dedicato al gelato artigianale, pensato per sorprendere grandi e piccoli.
Incontro d’autore: “Alienos. Il pane per le stelle” – ore 18:00
Il pomeriggio prosegue con un appuntamento imperdibile. Fernando Clemente, tecnologo dell’arte bianca e scrittore, presenterà il suo libro Alienos. Il pane per le stelle (NeP Edizioni, Roma). Figlio di una storica famiglia di panificatori di Turriaco (GO), Clemente racconta con passione la sua esperienza e la magia del pane, protagonista anche nelle sue opere letterarie. L’incontro sarà l’occasione per conoscere il percorso di un autore che ha saputo intrecciare tradizione, innovazione e narrativa, rendendo il pane un simbolo universale.
Musica e spiritualità: “San Francesco il poeta” – ore 21:00
La serata culmina con uno spettacolo che unisce arte, musica e spiritualità. San Francesco il poeta è una narrazione musicale che rende omaggio all’ottocentesimo anniversario del Cantico delle Creature, interpretata da Luciano Bertoli, con le musiche originali di Franco Fiolini e Pierpaolo Vigolini, e la chitarra di Ivana Milanja. Il pubblico vivrà un viaggio emozionante tra poesia e melodia, in un dialogo armonioso tra parola recitata, canto e strumenti. Un’esperienza capace di toccare corde profonde, riportando in vita lo spirito universale del Santo di Assisi.
Gli artisti di Pane in Piazza 2025
Fernando Clemente – L’arte bianca che diventa racconto
Autore di libri che hanno come filo conduttore il pane – da Carta da musica a Il Fante Infarinato e Il Signore in Bianco – Clemente continua a stupire con Alienos, dove immagina un futuro in cui gli alieni imparano a panificare.
Ivana Milanja – La chitarra come poesia
Chitarrista di fama internazionale, Ivana Milanja vanta collaborazioni prestigiose e una carriera che unisce concertistica, didattica e progetti innovativi.
Franco Fiolini – Il jazz che incontra la tradizione
Clarinettista e direttore d’orchestra, Fiolini porta a Milano il suo talento eclettico, capace di spaziare dal jazz alle produzioni orchestrali.
Pierpaolo Vigolini e Luciano Bertoli – Emozione e parola
Il primo, pianista e direttore musicale, il secondo, attore e interprete raffinato: insieme, regalano al pubblico di una serata indimenticabile.
Un evento da non perdere
Pane in Piazza 2025 non è solo una festa del gusto: è un’esperienza che unisce cultura, arte e solidarietà, contribuendo a sostenere progetti missionari. Il programma completo è disponibile su www.missioni.org. Il 27 agosto 2025, lasciati conquistare dal profumo del pane appena sfornato, dalle parole degli artisti e dalla magia della musica in Piazza Duomo. La festa ti aspetta!