Pane in Piazza 2025: Milano celebra il pane e la fraternità domenica 31 agosto 2025
Milano si veste di festa per Pane in Piazza 2025, un evento che unisce gusto, spiritualità e cultura nel cuore della città. Piazza Duomo diventa lo scenario di un appuntamento speciale che mette al centro il pane, simbolo universale di condivisione e vita. Il programma prevede degustazioni, presentazioni, celebrazioni religiose e incontri di riflessione che coinvolgono personalità di primo piano della Chiesa e del mondo culturale. Un’occasione unica per vivere Milano in un’atmosfera che intreccia tradizione, fede e convivialità.

Pane in Piazza 2025: il gusto del mattino
La giornata comincia presto: dalle 7.30 i maestri panificatori offriranno al pubblico delizie panarie dolci e salate, sfornate in diretta. Tra i protagonisti ci sarà anche il celebre gelato di Rigoletto, che renderà l’esperienza ancora più gustosa. Un modo semplice e autentico per iniziare la giornata celebrando il pane e i suoi molteplici sapori, in un contesto di festa che coinvolge adulti e bambini.
Tutta l’Italia del pane con Fulvio Marino

Alle ore 16.00, il palco di Pane in Piazza 2025 accoglie Fulvio Marino, maestro di arte bianca e volto noto della televisione, che presenterà il suo libro Tutta l’Italia del pane. L’incontro sarà reso ancora più vivace dalla partecipazione dell’attrice Ippolita Baldini, che accompagnerà Marino in un dialogo capace di unire la narrazione teatrale alla cultura del pane. Una tappa importante per chi ama conoscere i segreti dell’arte molitoria e scoprire come le farine biologiche possano raccontare la storia di un territorio.
Il Giubileo dei panificatori in Duomo
Alle 17.30 la giornata entra nel vivo con la celebrazione della Santa Messa di chiusura in Duomo, presieduta da Fra Giovanni Cropelli, Segretario delle Missioni Estere Cappuccini di Lombardia. In questa occasione sarà celebrato anche il Giubileo dei panificatori, un momento di grande valore spirituale che unisce la tradizione religiosa all’arte del pane, sottolineando la sua valenza di nutrimento materiale e simbolico.
Pane in Piazza 2025: tavola rotonda tra Milano e la Terra Santa
Il momento più atteso di Pane in Piazza 2025 si svolgerà dalle 18.30 alle 20.30 in Piazza Duomo, con la tavola rotonda “Il Nostro Pane Quotidiano. Lievito di umana fratellanza tra Milano e la Terra Santa”. L’incontro vedrà la partecipazione di figure di rilievo come:
- Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano
- Fra Rami Asakrieh, parroco latino di Betlemme (Palestina)
- Padre Mounir Khairallah, vescovo di Batroun (Libano)
- Fra Angelo Borghino, Ministro Provinciale dei Cappuccini
- A moderare sarà Giuseppe Caffulli, direttore della rivista Terra Santa.
Il confronto offrirà punti di vista unici: dall’esperienza dei cristiani in Palestina alle sfide della convivenza in Libano, fino alla prospettiva della Chiesa ambrosiana. Tutti uniti dal simbolo del pane come elemento di dialogo e speranza. Il canto del pane: riflessione e spiritualità La serata prosegue dalle 21.00 alle 23.00 con “Il canto del pane”, un dialogo profondo sul significato spirituale di questo alimento universale. Protagonista sarà Ermes Ronchi, teologo e religioso dei Servi di Maria, che dialogherà con Fra Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia. A moderare sarà Fra Raffaele Orlando. L’incontro invita a guardare al pane non solo come cibo, ma come simbolo di condivisione, fraternità e dono, capace di parlare a ogni cultura e religione.

Pane, Olio e Stelle: il dopocena di Pane in Piazza 2025
Dalle 22.00 lo Spazio Demo si accenderà con “Pane, Olio e Stelle”, un dopocena inaspettato che unisce sapori autentici e atmosfere suggestive. Un’esperienza che mescola degustazioni e convivialità sotto le stelle di Milano, chiudendo la giornata con leggerezza e gusto.
Pane in Piazza 2025: protagonisti di cultura e fede
Ermes Ronchi ed Fra Roberto Pasolini arricchiscono ulteriormente il programma con la loro presenza.
- Ronchi, frate dell’Ordine dei Servi di Maria, teologo, scrittore e volto noto anche in televisione, ha predicato gli esercizi spirituali a Papa Francesco nel 2016 e continua a essere un punto di riferimento per la riflessione biblica e culturale.
- Pasolini, frate cappuccino milanese, docente di esegesi biblica e autore di libri di spiritualità, dal novembre 2024 è predicatore della Casa Pontificia.
La loro partecipazione contribuisce a dare spessore a un evento che intreccia fede, cultura e convivialità.
- Quando: domenica 31 agosto 2025
- Dove: Piazza Duomo, Milano
- Ingresso: libero
- Programma completo: www.missioni.org
Pane in Piazza 2025 non è solo una festa del pane, ma un’occasione per riflettere, incontrarsi e vivere insieme la bellezza della condivisione.Un evento che unisce Milano alla Terra Santa, che mette in dialogo culture e tradizioni diverse, e che ricorda a tutti il valore del pane come alimento e come simbolo universale di fraternità.










