Domenica 6 settembre 2015 ore 15 e ore 18 –
Piccolo Teatro Grassi – Milano
La Cenerentola nella versione tradizionale della Compagnia marionettistica Carlo Colla e Figli
Cenerentola
Fiaba musicale in due tempi
di Carlo II Colla ed Eugenio Monti Colla
Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli
Musiche di Carlo Durando, Danilo Lorenzini
Scene di Francesco Bosso
con integrazioni di Franco Citterio
Costumi storici di Caramba
Costumi nuovi di Eugenio Monti Colla
Fiando Ensemble
Danilo Lorenzini, direttore
In collaborazione con
Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli
Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Per il ciclo Piccoli MITI crescono si ringrazia Gruppo Bolton
posto unico numerato € 8
bambini € 5
A partire da 5 anni
Domenica 6 settembre 2015 alle ore 15 e alle ore 18 al Piccolo Teatro Grassi di Milano andrà in scena una storia che tutti conoscono. MITO SettembreMusica, con la Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli, presenta al pubblico milanese la fiaba Cenerentola, raccontandola con le storiche marionette e col commento musicale di Fiando Ensemble diretto da Danilo Lorenzini.
La Compagnia è una delle più longeve realtà artistiche del mondo nel suo genere e vanta un’attività pressoché ininterrotta da più di centocinquant’ anni, dovuta anche alla sua capacità di saper dialogare con il proprio tempo, come dimostrano le collaborazioni portate avanti con musicisti moderni e sorprendenti come Danilo Lorenzini.
La fiaba di Perrault venne messa in scena per la prima volta dalla Compagnia nel 1906, in occasione della prima Esposizione Universale a Milano. Da un’Expo all’altra, centonove anni dopo il pubblico giovane e adulto di MITO SettembreMusica potrà rivivere le emozioni di una fiaba senza tempo con i costumi originali disegnati da Caramba, il celebre costumista del Teatro alla Scala, assieme a quelli di Eugenio Monti Colla, l’ultimo marionettista tra quelli che lavorarono nella storica sede della Compagnia, il Teatro Gerolamo di Milano.
Giovanbattista Colla era un ricco commerciante che, alla fine del Settecento, aveva adibito per divertimento una delle sale del palazzo a teatro di marionette. Un rovescio di fortuna costrinse i Colla a lasciare Milano agli inizi dell’Ottocento, e gli spettacoli di marionette divennero l’attività principale della famiglia. Nel 1861, alla morte del fondatore, i figli Antonio, Carlo e Giovanni diedero vita a tre diverse compagnie. Nasce così la Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Nel 1889 il sedicenne Carlo II, maggiore dei figli maschi, sostituì il padre negli impegni relativi all’attività marionettistica, affiancato dai fratelli Rosina, Giovanni e Michele. Dal loro lavoro nacquero spettacoli di grande presa sul pubblico. La Piccola Scala, il Festival di Spoleto e i numerosi Festival Internazionali (Berlino, Parigi, Mosca, Madrid, Sydney e Charleston fra i più famosi) hanno ospitato la Carlo Colla e Figli, i cui successi ininterrotti sono testimonianza delle tradizioni teatrali milanesi. Fra gli spettacoli più importanti degli ultimi anni abbiamo Macbeth (coprodotto con lo Shakespeare Theater di Chicago), Filemone e Bauci di Haydn, vincitore del premio Franco Abbiati della Critica Musicale Italiana e Rinaldo di Haendel.
Nato a Milano, Danilo Lorenzini si è diplomato in pianoforte e composizione al Conservatorio G. Verdi con Antonio Ballista e Bruno Bettinelli. Ha insegnato pianoforte principale alla Civica Scuola di Musica di Milano, ed è docente di composizione al Conservatorio della sua città. Attivo come concertista, compositore e didatta, è stato ospite di alcune tra le più prestigiose istituzioni musicali italiane ed estere: il Teatro alla Scala, la Piccola Scala, i Pomeriggi Musicali, il Conservatorio e il Piccolo Teatro di Milano, la Rai di Torino, il Teatro la Fenice di Venezia, il Teatro Donizetti di Bergamo, l’Autunno musicale di Como, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, lo Spoleto Festival USA, l’Accademia di Santa Cecilia a Roma, il Festival della Società Internazionale di Musica Contemporanea di Bonn, il Teatro della Pergola di Firenze, la rassegna Italiana ’92 a Buenos Aires, il Festival Europa 1993 a Camerino, Praga, Budapest, Mantova e Milano, il 45° Berliner Festwochen, il 21° Congresso Theatre of Nations a Seoul ecc. Particolarmente attivo nel campo della musica per il teatro, autore di musica sinfonica, da camera, vocale e di due opere liriche.
Per informazioni al pubblico
Biglietteria MITO in Expo Gate
Via Luca Beltrami, Milano
Tel: 02.88464725
c.mitoinformazioni@comune.milano.it
mito.vivaticket.it