Le note solidali ricominciano a sentirsi, la Fondazione internazionale onlus aiuti per la ricerca sulle malattie rare (ARMR) sceglie le canzoni di Lucio Battisti con il concerto lunedì alle 20.30 al teatro Manzoni “ Sonorità Solidali .. Tu chiamami se vuoi Emozioni” con la Band 2 Mondi e la vocalist Annalisa Cantando nel ruolo di Mina organizzato dalla delegazione meneghina, presieduto da Francisca Carmen Albamonte. Saranno presenti i professori Silvio Garattini e Giuseppe Remuzzi dell’istituto Mario Negri.
Dal 1993 la fondazione promuove la cultura della ricerca e il sostegno alla ricerca sulle malattie rare, in particolare la raccolta fondi per finanziare borse di studio annuali, Grant di ricerca e WorkShop Nazionali e internazionali per lo studio di queste malattie, che vengono attribuiti, tramite bando di concorso, a giovani ricercatori laureati in discipline inerenti la ricerca medica. I giovani vengono accolti per sviluppare la loro ricerca all’Istituto Mario Negri, sia nel centro di ricerche cliniche per le malattie rare “Aldo e Cele Daccò”, sia in quello di Milano. Le borse di studio vengono consegnate ogni anno, dopo la chiusura della raccolta delle candidature promosse attraverso il bando. Ad oggi sono state consegnate 240 borse di studio.
L ’idea di aiutare la Ricerca è nata nel 1993 quando il Prof. Silvio Garattini chiese a Daniela Guadalupi, l’attuale presidente della fondazione, di far conoscere alla comunità bergamasca la realtà di Villa Camozzi a Ranica, dove stava prendendo corpo la nuova realtà del centro di ricerche cliniche per le malattie rare, Aldo e Cele Daccò, la prima struttura clinica dell’istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri. In quel tempo, Daniela Guadalupi quale Presidente Soroptimist riunì tutti i club di servizio bergamaschi per far conoscere le basi della futura attività. L’associazione per le Ricerche sulle malattie mare riuscì a consegnare la prima borsa di studio. Il primo logo, disegnato dall’architetto Sandro Angelini faceva riferimento a tutti i club di service dei soci fondatori. Il logo attuale rappresenta, in una eguaglianza di “foglie” , una “foglia” diversa, ma piena di luce e di voglia di vivere che ha bisogno di un aiuto per sperare. Nel gennaio 2004, assistiti dal Notaio Sella e dall’Avv. Giovanni de Biasi l’associazione A.R.M.R. Onlus, si è trasformata in Fondazione, mantenendo gli scopi statutari, i soci ed il futuro dell’idea originale. Lo scopo della fondazione è di quello di sviluppare attività di formazione editoriali, organizzare convegni, conferenze, dibattiti, centri di formazione e corsi di perfezionamento e di promuovere la ricerca delle cause delle malattie rare e delle relative terapie e la raccolta di fondi per istituire borse di studio. Per poter raccogliere i fondi vengono promosse iniziative culturali, ludiche e conviviali su tutto il territorio nazionale. Prossimo appuntamento sabato 9 aprile al ridotto del teatro Gaetano Donizetti di Bergamo si svolgerà la cerimonia di consegna delle borse di studio a.r.m.r. 2022 e il premio a.r.m.r. 2022.
prevendita biglietti per il concerto (€ 25,00): Milano 3483404200- 3925634161
Raffaella Parisi