![]() |
#MuseumWeek 2016 L’appuntamento con l’arte è su Twitter e nei musei di tutto il mondo La terza edizione dell’evento si volge su Twitter, dal 28 marzo al 3 aprile, e verte su tematiche legate alla tutela e alla celebrazione della cultura, alla memoria e al patrimonio culturale, ma anche alla tolleranza, al vivere insieme e alla libertà d’espressione, valori …… continua a leggere » |
![]() |
Uno sguardo nuovo su Capodimonte Napoli, Museo di Capodimonte – dal 31 marzo 2016 al 23 maggio 2016 Uno sguardo nuovo su Capodimonte è un ciclo di sei incontri promosso e organizzato in collaborazione con l’ Associazione Amici di Capodimonte , grazie ai quali, a partire da giovedì 31 marzo alle ore 16.30, conosceremo l’importanza della musica nella storia dell’arte attraverso i dipinti del …… continua a leggere » |
![]() |
I libri che hanno fatto l’Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all’invenzione della stampa Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana – dal 31 marzo 2016 al 22 luglio 2016 In mostra 180 unici e preziosissimi libri-manoscritti latini e romanzi, greci, arabi ed ebraici dal 31 marzo al 22 luglio 2016 a Roma presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana. Il Direttore Generale Biblioteche e Istituti Culturali, Rossana Rummo, interviene …… continua a leggere » |
![]() |
Il mondo di Steve McCURRY Venaria Reale, Reggia di Venaria – dal 31 marzo 2016 al 25 settembre 2016 Allestita nell’imponente Citroniera delle Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria, la nuova rassegna è la più ampia e completa tra le mostre che Civita e SudEst57 hanno dedicato fin dal 2009 al grande fotografo americano, registrando nelle varie città oltre 700.000 visitatori Inaugurazione: …… continua a leggere » |
![]() |
Andrea Schiavone e l’arte del suo tempo Convegno internazionale Venezia, Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana – dal 31 marzo 2016 al 02 aprile 2016 Andrea Schiavone e l’arte del suo tempo Convegno internazionale da Giovedì, 31 Marzo 2016 a Sabato, 02 Aprile 2016 Allo scopo di promuovere la conoscenza della pittura veneta del Cinquecento e la figura del pittore e incisore Andrea Schiavone (1515 ca. – 1563), la Biblioteca Nazionale Marciana e …… continua a leggere » |
![]() |
CONFERENZA NAZIONALE “1986-2016: 30 anni di biblioteche in rete” Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, sala conferenze – il 01 aprile 2016 Si svolgerà venerdì 1 aprile a Roma, a partire dalle 10, presso la Biblioteca Nazionale Centrale, la conferenza nazionale “1986-2016: 30 ANNI DI BIBLIOTECHE IN RETE”, organizzata dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane in occasione del trentennale del Servizio …… continua a leggere » |
![]() |
Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga. Manzano, Abbazia di Rosazzo – dal 01 aprile 2016 al 15 luglio 2016 Il viaggio fisico e metaforico è il filo conduttore della prima edizione di “Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga”, in occasione dei 60 anni della celebre etichetta. La rassegna, articolata in una sezione primaverile-estiva dal 1° …… continua a leggere » |
![]() |
AMBASCIATORI DELL’ARTE. Nei musei del Bargello gli studenti diventano guide Dal prossimo venerdì 1 e fino a sabato 30 aprile , gli studenti di 20 istituti medi superiori di Firenze e provincia offriranno ai visitatori della nostra città percorsi guidati gratuiti in italiano e altre lingue comunitarie in 19 musei e luoghi della cultura sia fiorentini, sia del …… continua a leggere » |
![]() |
La bellezza ritrovata. Caravaggio, Rubens, Perugino, Lotto e altri 140 capolavori restaurati Milano, Galleria d’Italia – dal 01 aprile 2016 al 17 luglio 2016 mostra conclusiva della XVII edizione di Restituzioni, il programma di restauri di opere appartenenti al patrimonio artistico pubblico curato e promosso da Intesa Sanpaolo. La mostra è un viaggio attraverso più di 2000 anni di arte e cultura con 145 singoli manufatti esposti: …… continua a leggere » |
![]() |
‘NAPOLI LA GENTILE’ – Il museo racconta la città Napoli, Certosa e Museo di San Martino – dal 01 aprile 2016 al 21 giugno 2016 Venerdì 1 aprile, alle ore 17, inizia alla Cerosa e Museo di San Martino ‘NAPOLI LA GENTILE. Il museo racconta la città’, un nuovo ciclo di incontri nel quale la città viene raccontata da un osservatorio privilegiato, il Museo di San Martino, e una prospettiva inusuale. Napoli verrà descritta …… continua a leggere » |
![]() |
Il Racconto di un Restauro Roma, Palazzo Altemps – Museo Nazionale Romano – il 01 aprile 2016 Il 1° aprile alle ore 17.00, nella Sala del Grande Galata in Palazzo Altemps avrà luogo Il Racconto di un Restauro. Intervengono: Francesco Prosperetti, Soprintendente Marcello Barbanera, Curatore della mostra “La forza delle rovine” Tullia Carratù, Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, …… continua a leggere » |
![]() |
PROPOSITUM ARTIS Ancona, Museo tattile statale Omero – dal 02 aprile 2016 al 25 aprile 2016 Una collettiva di scultura e pittura materica curata da Gianluca Marziani e Armando Ginesi con oltre 40 opere di 14 artisti italiani: Sandro Bartolacci, Toni Bellucci, Tommaso Cascella, Bruno Ceccobelli, Giancarlo Costanzo, Nino De Luca, Anna Iskra Donati, Omar Galliani, Alberto Gallingani, …… continua a leggere » |
![]() |
YOGA AL MUSEO Napoli, Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes – dal 02 aprile 2016 al 09 aprile 2016 YOGA AL MUSEO L’arte che cura l’uomo dove l’arte arricchisce l’uomo Gli incontri di Yoga al Museo, che hanno riscosso successo e creato un pubblico di appassionati, proseguono anche nel mese di aprile con 5 nuovi appuntamenti, il sabato mattina dalle 10.30 alle ore12.30, al Museo Pignatelli e …… continua a leggere » |
![]() |
#DOMENICALMUSEO MUSEI GRATIS PER TUTTI Luoghi della cultura dal 01 luglio 2014 L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese. E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali… continua a leggere » |
![]() |
Pietro Ruffo | Breve storia del resto del mondo Catania, Fondazione Puglisi Cosentino, Palazzo Valle – dal 03 aprile 2016 al 10 luglio 2016 La Fondazione Puglisi Cosentino e la Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo annunciano l’apertura, dal 3 aprile al 10 luglio, a Catania, nella sede della Fondazione Puglisi Cosentino, di “Breve storia del resto del mondo”, l’ampia personale di Pietro Ruffo, a cura di Laura Barreca. …… continua a leggere » |
![]() |
La forma del dialogo. Bruno Ceccobelli e le icone della collezione classense Ravenna, Museo nazionale di Ravenna, e altri luoghi – dal 03 aprile 2016 al 30 ottobre 2016 Il Polo Museale dell’Emilia Romagna, in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni di Roma, dedica un evento espositivo alle icone del Museo Nazionale in dialogo con le opere dell’artista Bruno Ceccobelli. “La forma del dialogo. Bruno Ceccobelli e le icone della collezione …… continua a leggere » |
![]() |
AQVA FONS VITAE. Identità, storia e memoria di una comunità San Lazzaro di Savena, Sala di Città del Municipio (piano terra) – dal 03 aprile 2016 al 29 maggio 2016 Lo studio dei materiali rinvenuti nel pozzo romano di via Caselle aggiunge un inaspettato tassello alla storia del primo nucleo abitativo della città di San Lazzaro Inaugurazione sabato 2 aprile ore 16.30 alla Loggia del Municipio in Piazza Bracci 1 Intervengono il Sindaco di San Lazzaro …… continua a leggere » |
IL MINISTRO FRANCESCHINI ALLA PRESENTAZIONE DEL PADIGLIONE ITALIA DELLA BIENNALE ARCHITETTURA Roma, Sala ex Consiglio Nazionale 4 aprile 2016 – ore 12:00 Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, interverrà lunedì 4 aprile alle ore 12:00 presso la Sala ex Consiglio Nazionale del MiBACT in via del Collegio Romano, 27 alla conferenza stampa di presentazione del Padiglione Italia alla 15. Mostra Internazionale …… continua a leggere » |
#SCUD2016. I Settimana delle Culture Digitali Dal 4 al 10 Aprile 2016, eventi organizzati su tutto il territorio nazionale. La Settimana delle Culture Digitali #SCUD2016 è promossa dalla Rete Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School, che riunisce oltre 50 soggetti tra università, enti di ricerca nazionali, istituti di cultura, associazioni e altre organizzazioni. Scopo comune è rispondere al bisogno di …… continua a leggere » |
![]() |
SALONE DELL’ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI Ferrara, Quartiere Fieristico di Ferrara – dal 06 aprile 2016 al 08 aprile 2016 Dal 6 all’8 aprile Restauro riapre le porte per accogliere un pubblico sempre più ampio, con un nuovo sottotitolo che diventa manifesto di questa XXIII edizione: Salone dell’Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali. …… continua a leggere » |