1 D Arch
1 D Arch

La prima mostra, dedicata al Monte Rosa,

dal 1° agosto 2020 al 6 gennaio 2021 al Forte di Bard

9 D Compressed

Un viaggio iconografico e scientifico tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare la storia delle loro trasformazioni. E’ questo il cuore del progetto L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica, prodotto dal Forte di Bard, che si traduce in un approfondito lavoro di studio attorno al Monte Rosa, al Cervino, al Gran Paradiso e al Monte Bianco. Il progetto si sviluppa nell’arco di quattro anni, uno per ciascuna realtà fisica e culturale connotativa della piccola regione alpina. Coinvolti nella realizzazione numerosi enti ed istituzioni. Prima tappa di questo tour sarà il massiccio del Monte Rosa. Nel 2021 sarà la volta del Cervino, nel 2022 toccherà al Gran Paradiso per concludere nel 2023, con il Monte Bianco.
Per la mostra Il Monte Rosa: ricerca fotografica e scientifica, che sarà aperta al pubblico nelle sale delle Cannoniere dal 1° agosto 2020 al 6 gennaio 2021, il Forte di Bard si è affidato per la cura degli aspetti fotografici a Enrico Peyrot, fotografo e ricercatore storico-fotografico e, per la cura degli aspetti scientifici, a Michele Freppaz, professore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino. L’apporto dei contenuti scientifici è stato condotto in  collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano, la Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani, la Fondazione Montagna Sicura, l’Arpa Valle d’Aosta, l’Archivio Scientifico e Tecnologico Università Torino (Astut), il Centro Interdipartimentale sui rischi naturali in ambiente montano e collinare, il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino e con il professor Marco Giardino, segretario generale del Comitato Glaciologico Italiano e il professor Piergiorgio Montarolo, direttore dell’Istituto Scientifico Angelo Mosso.

La mostra Il Monte Rosa: ricerca fotografica e scientifica, che gode del patrocinio della FAO-Mountain Partnership, presenta 100 opere fotografiche connotative di documentazioni scientifiche e/o artistiche. Un dialogo iconografico nel sedimento della cultura fotografica alpina, carico di suggestioni tra passato e presente. L’identità glaciale del Monte Rosa viene presentata attraverso un corpus di fotografie inedite che raffigurano ambienti naturali e antropizzati, contesti e sodalizi storico-culturali, imprese scientifiche. Il progetto si avvale di opere di autorevoli autori e selezionate fotografie realizzate nel corso degli ultimi 150 anni e attualmente collezionate presso Enti pubblici, Università, Centri di ricerca, Associazioni, Fondazioni e privati. L’esposizione offre l’opportunità di apprezzare la qualità materico-fotografica delle stampe sia storiche che contemporanee, frutto di specifiche procedure, strumentazioni e materiali messi in opera – in ripresa – nelle alte valli che nascono dal Monte Rosa. «Il duplice binario scientifico e fotografico della mostra descrive il fascino degli ambienti glaciali, unici e straordinari, ma anche la loro estrema fragilità – evidenzia il Direttore del Forte di Bard, Maria Cristina Ronc. L’osservazione che ci siamo posti e che proponiamo all’attento pubblico del Forte attraverso un panorama di immagini straordinarie e inedite, è una riflessione tramite la bellezza sullo scenario fisico e naturale di un mondo che cambia, si depaupera dei suoi elementi fondanti per l’arco alpino e che presuppone un’umanità senza mondo rispetto al principio di sentirsi “a casa propria nel mondo”. E’ stato un appassionante e complesso lavoro di ricerca, condotto anche nel recupero dell’altrettanto fragile patrimonio fotografico». I ghiacciai rispondono in modo diretto e rapido al cambiamento climatico modificando la propria massa e le proprie caratteristiche morfologiche e dinamiche: progressivo arretramento delle fronti glaciali, incremento delle zone crepacciate, formazione di depressioni e di laghi sulla superficie, aumento dell’instabilità di seracchi pensili. Dal termine della Piccola Età Glaciale (fase di espansione dei ghiacciai Alpini protrattasi dal 1300 al 1850 circa), la superficie dei ghiacciai dell’arco alpino si è ridotta di circa 2/3. In 30 anni (dagli anni ’80 ad oggi) la superficie dei ghiacciai italiani si è ridotta del 40%, mentre il numero dei ghiacciai è aumentato a causa dell’intensa frammentazione dei ghiacciai più grandi che riducendosi si dividono in singoli ghiacciai più piccoli. Monitorare le variazioni glaciali, consente da un lato di documentare l’impatto dei cambiamenti climatici e dall’altro di valutarne gli effetti sul territorio, con particolare attenzione agli elementi di fragilità che contraddistinguono le aree montane.

Tredici variazioni del Rosa

Una raccolta di stampe fotografiche originali quali, ad esempio, un’inedita albumina di Vittorio Besso degli anni ’80 dell’Ottocento dal titolo “Panorama del Ghiacciaio del Lys” e altri fototipi provenienti da realtà culturali scientifiche e istituzionali. Inoltre, sono presenti opere di fotografi che hanno inteso e/o continuano a vivere il Monte Rosa quale fonte d’ispirazione espressiva, come ad esempio Davide Camisasca, il fotografo dei ghiacciai.

 

Stereofotografie tra fine Ottocento e primo Novecento

Una decina di apparati stereoscopici a specchio, funzionali alla visione 3D delle fotografie di questa sezione, sono un’originale rivisitazione appositamente progettata per la mostra L’Adieu des Glaciers. Un omaggio quindi, al primo sistema stereoscopico inventato nel 1832 da sir Charles Wheatstone (1802/1875) e in eguale misura un “ritorno alla godibilità visiva” 3d delle meravigliose fotografie realizzate da raffinati abitanti di Gressoney e da alpinisti sui ghiacci del Rosa.

 

Gressoney-Saint-Jean, quattro generazioni di fotografi

Dalle albumine del protofotografo della Valle del Lys Alessandro Bonda (1844-1905), alle fascinose lastre dell’epopea della Regina Margherita e della Capanna a lei dedicata sulla cima della Punta Gnifetti di Valentino Curta (1861-1929). Dallo sguardo dei primi anni ‘20 al primo dopo guerra nel solido bianco/nero di Ernesto Curta (1890-1967). E infine la transizione alla fotografia analogica a colori del secondo Novecento e al successivo digitale, operata dal fotografo Lino Guindani (1933).

 

Il Trofeo Mezzalama

Non solo inabitati paesaggi montani e ghiacciati, e neppure solo scienziati curiosi e appassionati alpinisti: la sezione Trofeo Mezzalama presenta in chiave visiva una delle peculiarità dell’esteso corpo alpino del Monte Rosa: l’essere dal 1935 il “terreno di gioco” di una delle massime competizioni sci-alpinistiche mondiali. L’insieme delle forme abbaglianti dei ghiacciai e le turbolenze atmosferiche d’alta quota, le cordate degli atleti colti nella concitazione dell’azione e il creare fotografico in condizioni estreme, sono mirabilmente espresse in un tutt’uno visibile nelle inedite fotografie storiche risalenti ai primi anni ‘30 e nelle stampe fine art di medio e grande formato dei fotografi contemporanei.

I CURATORI

Michele Freppaz è professore di pedologia e nivologia presso il Dipartimento di Eccellenza Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell’Università di Torino. E’ Presidente del Centro Interdipartimentale sui rischi naturali in ambiente montano e collinare e membro del Comitato Glaciologico Italiano. Nel 2009 è stato visiting professor presso l’Institute of Arctic and Alpine Research (University of Colorado), mentre dal 2014 è Direttore scientifico della Summer School IPROMO-International Programme on research and training on sustainable management of mountain areas, in collaborazione con la FAO-Mountain Partnership. Dal 2009 è responsabile scientifico del sito di ricerca LTER Istituto Mosso. L’attività scientifica negli anni si è concentrata sullo studio della criosfera, con particolare riferimento all’ecologia della neve e dei suoli in aree recentemente deglacializzate, con la partecipazione a progetti di ricerca non solo nelle Alpi, ma anche nelle Montagne Rocciose, Ande e Himalaya. E’ autore di più di 300 pubblicazioni scientifiche, di cui 88 in riviste indicizzate.

Enrico Peyrot è fotografo ed esperto della produzione fotografica storica soprattutto in ambito valdostano. In tal senso ha curato, dal 2002, mostre e pubblicazioni conducendo ricerche – per conto della Soprintendenza ai beni culturali della Valle d’Aosta, del Brel, dell’Avas e di collezionisti – relative ai fondi fotografici presenti presso Enti pubblici e privati. ra le maggiori autonome ricerche fotografiche – tramite progetto e impiego di apposite fotocamere analogiche 20×25 cm e 30×40 cm – ha realizzato “PROTOTYPOI” nel 1989 e ha condotto, tra il 1990 e il 1994, la campagna fotografica in B/N “Voyage autour du Mont-Blanc”. Nel 2015, su incarico del Parco naturale del Monte Avic, ha effettuato una serie di immagini in photo stitching digitale

.SCHEDA

L’Adieu des glaciers, Il Monte Rosa: ricerca fotografica e scientifica

1° agosto 2020 – 6 gennaio 2021

Un progetto  Forte di Bard

Informazioni

Associazione Forte di Bard   Bard. Aosta  + 39 0125 833811

info@fortedibard.it – fortedibard.it

 

Tariffe

Intero: 8,00 € – Ridotto (6-18 anni e over 65): 7,00 € – Scuole: 5,00 €

Orari

Feriali: 10.00-18.00

Sabato, domenica e festivi 10.00-19.00

Lunedì chiuso

Aperture straordinarie:

lunedì 10 e lunedì 17 agosto 10.00-18.00

Articolo precedenteSU SKY il baseball americano della MLB
Articolo successivoNasce il kit per ascensore che disattiva il coronavirus