Anime di coraggio: il documentario che racconta la Marina Militare
In occasione dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il Ministero della Difesa e la Marina Militare presentano il cortometraggio fuori concorso Anime di coraggio. La proiezione si svolge venerdì 5 settembre dalle ore 18 alle ore 19, all’Hotel Excelsior – Sala Tropicana 1 dell’Italian Pavilion al Lido di Venezia. Il documentario è scritto e diretto dal giovane regista Giorgio Ghiotto, classe 1999, già vincitore nel 2023 della Medaglia d’Oro agli Student Academy Awards con Wings of Dust e inserito nella shortlist dei 96° Oscar®.
La vita a bordo della Montecuccoli
Anime di coraggio racconta la quotidianità dei giovani marinai della nave Montecuccoli, impegnata in una lunga navigazione intorno al mondo. Nel documentario, il momento cruciale è l’attraversamento del Mar Rosso per il ritorno in Mediterraneo. Attraverso immagini intime e intense, Ghiotto restituisce l’umanità e il coraggio dell’equipaggio, composto da ragazzi consapevoli di far parte di qualcosa di più grande: la difesa della propria famiglia e del proprio Paese.
Il regista dichiara: “Il dono più grande di produrre documentari è raccontare realtà sconosciute e offrire al pubblico spunti di riflessione. Non ho voluto descrivere semplicemente il lavoro della Difesa, ma ispirare i giovani a seguire la strada più difficile: quella del coraggio, dell’aiuto al prossimo e della difesa dei diritti umani”.
Una produzione Paparusso Communication
La produzione esecutiva del cortometraggio è affidata alla Paparusso Communication, realtà che vanta collaborazioni con istituzioni e artisti di calibro internazionale.
Il fondatore Nicola Paparusso sottolinea l’importanza di questo lavoro: “Con Anime di coraggio abbiamo voluto raccontare non solo l’aspetto militare della Marina, ma anche il lato umano: donne e uomini che ogni giorno, spesso in silenzio, proteggono vite in mare e si impegnano per la sicurezza collettiva”.
Giorgio Ghiotto: un giovane talento del cinema documentario
Nato a Roma nel 1999, Giorgio Ghiotto si distingue per la capacità di fondere etica e poesia nelle sue opere. Dopo la laurea in Communication alla University of Westminster di Londra, completa un Master in News & Documentaries alla New York University. Il suo lavoro di tesi, Wings of Dust, dedicato al giornalista e attivista Quechua Vidal Merma, ottiene il massimo riconoscimento internazionale: la Medaglia d’Oro agli Student Academy Awards. Oltre al riconoscimento agli Oscar, Ghiotto ha collaborato con le Nazioni Unite, con brand come Mercedes-Benz e con la Marina Militare Italiana. È fondatore di SKYEYES Documentaries, una casa di produzione che ha come obiettivo raccontare storie autentiche e universali.
Anime di coraggio: un messaggio di speranza
La presenza di Anime di coraggio alla Mostra del Cinema di Venezia non rappresenta solo un riconoscimento per la Marina Militare e per il Ministero della Difesa, ma anche un invito rivolto alle nuove generazioni. Il film ci ricorda che il vero coraggio non è soltanto affrontare il pericolo, ma scegliere di proteggere gli altri, di vivere con senso di responsabilità e di custodire i valori dell’umanità. Con il suo sguardo giovane e autentico, Giorgio Ghiotto conferma il potere del cinema come strumento capace di ispirare coscienze e generare cambiamento.











