Un’edizione speciale per il ventennale anteprime e grandi premi
La Festa del Cinema di Roma 2025 ha trasformato l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone in un palcoscenico internazionale.
Dal 15 al 26 ottobre 2025, la Capitale ha festeggiato vent’anni di cinema con un programma ricco di emozioni, incontri, red carpet e film che hanno fatto sognare.
Un’edizione nata per celebrare la passione per il grande schermo, tra autori affermati e nuove voci. Il pubblico, come sempre, ha risposto con entusiasmo, riempiendo sale e piazze per vivere insieme la magia del cinema.
Star e ospiti da tutto il mondo
Sul tappeto rosso romano hanno sfilato alcune tra le stelle più amate:
Jennifer Lawrence, Robert Pattinson, Natalie Portman, Christoph Waltz, Tilda Swinton e Colin Farrell. Tra gli italiani, applausi per Paola Cortellesi, Luca Marinelli, Micaela Ramazzotti e Matteo Garrone, simboli del talento nostrano che continua a conquistare il pubblico internazionale. L’apertura del festival è stata affidata a La vita va così di Riccardo Milani, commedia corale accolta con calore e lunghi applausi. Molto attese anche le anteprime mondiali di Dracula: A Love Tale di Luc Besson e The Lost Horizon di Jane Campion, applaudite a lungo in sala.
Anteprime e sezioni di successo
Il programma della Festa del Cinema di Roma 2025 ha saputo unire qualità e varietà.
Le principali sezioni tematiche hanno offerto un ampio sguardo sul cinema di oggi:
- Progressive Cinema, con opere dedicate ai grandi temi sociali e ambientali.
- Freestyle, spazio alle contaminazioni tra cinema, musica e arti visive.
- Grand Public, per il cinema popolare di qualità.
- Alice nella Città, sezione giovane e vivace, dedicata a bambini e ragazzi.
Tra i film più apprezzati: Il porto dei sogni di Ferzan Özpetek, Nightfall di Greta Gerwig, La voce del vento di Piero Messina, e The Mirage di Nia DaCosta.
I premi della Festa del Cinema
La cerimonia finale ha coronato un’edizione memorabile. Ecco i vincitori suddivisi per categoria:
| Categoria | Premio | Vincitore |
|---|---|---|
| Premio alla Carriera – Cinema d’Autore | Eccellenza nella regia internazionale | Richard Linklater |
| Premio alla Carriera – Omaggio internazionale | Maestro del cinema indipendente | Jafar Panahi |
| Master of Film | Contributo artistico e culturale | Edgar Reitz |
| Industry Lifetime Achievement Award | Carriera nel settore cinematografico | David Puttnam |
| Premio Progressive alla Carriera | Nuove visioni del cinema contemporaneo | Nia DaCosta |
| Premio del Pubblico BNL – Grand Public | Miglior film scelto dagli spettatori | La voce del vento – Piero Messina |
| Miglior Attrice | Interpretazione femminile dell’anno | Tilda Swinton – The Memory Tree |
| Miglior Attore | Interpretazione maschile dell’anno | Christoph Waltz – Dracula: A Love Tale |
| Miglior Sceneggiatura | Originalità e forza narrativa | The Lost Horizon – Jane Campion |
| Premio alla Produzione Italiana | Valorizzazione del cinema nazionale | La vita va così – Riccardo Milani |
| Premio Alice nella Città | Miglior film per ragazzi | L’estate di Leo – Federica Di Giacomo |
Roma e il futuro del cinema
Con questa ventesima edizione, la Festa del Cinema di Roma 2025 conferma il suo ruolo centrale nel panorama internazionale. Un luogo dove il cinema diventa dialogo, riflessione e bellezza condivisa. Il successo di pubblico, l’equilibrio tra grandi autori e giovani registi, e la qualità delle opere presentate hanno reso il festival un punto di riferimento per chi ama le storie, le emozioni e la forza del racconto per immagini. Roma si conferma così non solo capitale della cultura, ma anche città del cinema, capace di guardare avanti e di emozionare, anno dopo anno, il suo pubblico di appassionati.












