Giffoni firma accordo con Campania New Steel - hub campania r
Giffoni Firma Accordo Con Campania New Steel Hub Campania R

Innovazione: Giffoni firma accordo con Campania New Steel

Alfabetizzazione digitale delle startup, crescita e formazione di giovani talenti per innovare le imprese, valorizzazione dello spirito imprenditoriale attraverso laboratori e percorsi formativi, sviluppo e progettazione di format, workshop ed eventi di educazione digitale rivolti al target bambini, ragazzi e famiglie. Firmato un accordo di collaborazione finalizzato al potenziamento dei talenti innovativi delle nuove generazioni tra Giffoni Innovation Hub e Campania NewSteel. II primo incubatore del Mezzogiorno – promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dalla Fondazione IDIS-Città della Scienza – e la creative agency nata nel segno del Giffoni Film Festival per avvicinare i giovani all’innovazione e al mondo delle industrie creative e culturali – hanno siglato il protocollo durante l’incontro “Hub Campania – Competenze Digitali e Ambienti per lo Sviluppo”, parte del programma della 48 esima edizione festival del cinema, in corso a Giffoni Valle Piana fino al 28 luglio. A stringere l’intesa, Luca Tesauro, CEO di Giffoni Innovation Hub, ed Edoardo Cosenza, presidente di Campania NewSteel.

Giffoni e Campania NewSteel sono due ecosistemi importanti – afferma Edoardo CosenzaCampania NewSteel è l’unico incubatore del Sud riconosciuto dal ministero dello Sviluppo economico, con più di 100 startup all’attivo mentre Giffoni è un luogo unico al mondo nel suo genere. Da questo accordo ci aspettiamo tanto. La Campania ha bisogno di creare opportunità per i giovani. Ne abbiamo tanti di straordinario valore, ma poi devono andare all’estero a cercar fortuna. Le idee, fortunatamente, valgono ancora molto ma si deve passare dalla creatività alla creazione d’impresa. La cultura digitale sta avanzando fortemente. Vedi l’arrivo di Apple ma anche di Cisco e di altre realtà importanti che dimostrano uno straordinario fermento e una capacità d’attrarre dall’estero che affermano una forte controtendenza”.

All’evento hanno partecipato Valeria Fascione, assessore Startup, Innovazione ed Internazionalizzazione della Regione Campania, Jacopo Gubitosi, strategist manager di Giffoni Experience, Giorgio Ventre, direttore Apple Developer Academy Napoli, Amleto Picerno Ceraso, CEO di Medaarch. Un ruolo fondamentale nella neonata collaborazione sarà rivestito dalla Apple Developer Academy, la prima iOS Developer Academy d’Europa, in considerazione del suo ruolo di riferimento strategico per la conoscenza e cultura digitale dei giovani talenti. Obiettivo: sperimentare le applicazioni sviluppate dall’Academy nell’ambito dell’universo giovanile di Giffoni e realizzare stage formativi nell’ambito delle attività e degli eventi promossi da Giffoni Innovation Hub in Italia e all’estero (giffonihub.com).

Questi gli ambiti di intervento dell’accordo appena ufficializzato: digital education for kids and adults, digital tourism, new media, digital and corporate storytelling, multimedia e web marketing, media e interattività, App development, cultural and creative industries (CCI), kids-tech startups, formazione, enterteinment, eventi, comunicazione, promozione, social entrepreneurship, Corporate Social Responsabilities, impact investing. Con una missione ulteriore: la condivisione di strategie e opportunità per contribuire alla crescita dell’ecosistema dell’innovazione regionale e meridionale.

Articolo precedentePasseports lisibles par machine: publication de nouvelles méthodes d’essais améliorées
Articolo successivoCalendula Officinalis, un’amica della pelle